• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WESSELY, Karl

di Vincenzo ARANGIO-RUIZ - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WESSELY, Karl

Vincenzo ARANGIO-RUIZ

Papirologo, nato a Vienna il 27 giugno 1860 e ivi morto il 21 novembre 1931. Dottore in lettere, fu dapprima insegnante nelle scuole medie; ma presto ebbe un posto nella biblioteca della corte absburgica, con l'incarico precipuo di custodire e pubblicare i papiri raccolti dall'arciduca Ranieri.

Poiché la pubblicazione del relativo Corpus incontrava gravissime difficoltà (non se ne poté pubblicare che un volume, nel 1895), il W compose fin dal 1892 una guida della collezione nella quale era sobriamente indicato il contenuto dei testi più importanti. I papiri menzionati nella guida stessa furono editi dopo la guerra mondiale, nella forma meno dispendiosa di fascicoli litografati delle Studien zur Paläographie und Papyruskunde, rivista che il W. stesso aveva fondata e dirigeva. Ridotto dagli avvenimenti politici alla miseria, il W. poté tuttavia legare a un amico una sua collezione personale di oltre 8000 papiri, ultimamente donati dal legatario alla Biblioteca e all'Istituto Orientale di Praga, ove attendono il loro editore.

Opere principali: Führer durchdie Ausstellung der Papyri Erzherzog Rainers, 2ª ed., Vienna 1894; Corpus papyrorum Raineri archiducis Austriae: Griechische Texte, I, ivi 1895; Schrifttafeln zur lateinischen Paläographie, ivi 1896; Corpus papyrorum Hermopolitanorum, in Studien zur Paläographie und Papyruskunde, V (1905); Catalogus papyrorum Raineri: series Graeca, parti 1 e 11, ibidem, XX-XXI (1921-23).

Bibl.: C. R. Gregory, Die Schriften von C. W., Lipsia 1914; H. Gerstinger, Karl W., in Aegyptus, XII (1932), p. 250 segg.; U. Wilcken, Nachruf in Archiv für Papyrusforschung, X (1932), p. 314; F. v. Woess, In memoriam, in Ztschr. Savigny-Stift., LII (1932), p. 560 seg.; Th. Hopfner, Die Papyrussamlung C. Wessely, in Archiv cit., XII (1936), p. 68 seg.

Vedi anche
Ulrich Wilcken Wilcken ‹vìlkën›, Ulrich. - Storico e papirologo (Stettino 1862 - Baden Baden 1944); prof. di storia antica nelle univ. di Breslavia (1891), Würzburg (1900), Halle (1903), Monaco (1914), e infine (1917) Berlino; fondatore e direttore (1900) dell'Archiv für Papyrusforschung. Socio straniero dei Lincei ... magazine Tipo di rivista nata in Inghilterra, ma che ebbe fortunati imitatori ovunque: conteneva notizie, articoli di critica letteraria e scientifica, saggi, novelle, romanzi, versi. Il più antico esempio può considerarsi il Gentleman’s Journal (1691-94) di P. Motteux; ma nella integrità delle sue caratteristiche ... testo Il contenuto di uno scritto o di uno stampato, ossia l’insieme delle parole che lo compongono, considerate non solo nel loro significato ma anche nella forma precisa con cui si leggono nel manoscritto o nell’edizione a cui ci si riferisce. Con valore restrittivo, il corpo originale di uno scritto, distinto ... Caspar René Gregory Gregory ‹ġrèġëri›, Caspar René. - Biblista tedesco (Filadelfia 1846 - Neufchâtel-sur-Aisne 1917), di origine statunitense; studiò a Filadelfia e a Princeton, quindi a Lipsia ove, naturalizzato tedesco, fu libero docente (1884), poi prof. straordinario (1889) e ordinario (1891); morì durante un bombardamento ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali