• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DINDORF, Karl Wilhelm

di Angelo Taccone - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DINDORF, Karl Wilhelm

Angelo Taccone

Filologo classico, nato a Lipsia il 2 gennaio 1802, morto ivi il 1 agosto 1883. Studiò con G. Hermann e C. D. Beck. Completò in sette volumi (1819-1826) l'edizione di Aristofane cui aveva posto mano nel 1797 l'Invernizzi e che era stata continuata in voll. 4 dal Beck (1809-1819). Pubblicò pure una raccolta dei frammenti aristofanei (1829) e parecchie commedie a parte. Nominato professore straordinario di letteratura greca nel 1828 (Lipsia e Berlino), nel 1833 rinunziò alla cattedra. In Germania, in Francia, in Inghilterra si susseguirono le sue edizioni di Omero, Eschilo, Sofocle, Aristofane, Eschine, Isocrate, Demostene, Senofonte. Un volume sui metri dei poeti drammatici fu pubblicato nel 1842. Nel 1876 uscì il suo Lexicon Aeschyleum. Nella collezione Didot egli curò, oltre a Sofocle e Aristofane, anche Erodoto, Luciano e parte di Flavio Giuseppe; per la Clarendon Press, oltre ai poeti drammatici, curò Omero e Demostene, gli scolî a Eschine, il lessico di Arpocrazione, le opere di Clemente Alessandrino, ecc. E pubblicò ancora Ateneo, Temistio, Epifanio, il Pastore di Ermas, ecc. Dal 1831 al 1864 curò col fratello l'ultima edizione che si possegga del Thesaurus Graecitatis dello Stefano. È degli anni 1875-1880 la sua edizione completa degli scolî all'Iliade.

Anche il fratello Ludwig (1805-71) fu operoso editore di testi, soprattutto degli storici greci, in parte in collaborazione con lui.

Bibl.: J. E. Sandys, A History of Classical Scholarship, Cambridge 1906-08, III, p. 144 segg.; W. Freund, Triennium Philologicum, 3ª ed., Stoccarda 1906, I, p. 92; Biographisches Jahrbuch f. Alterthum, Berlino 1883, pp. 112-121.

Vedi anche
Manùzio, Aldo, il Vecchio Umanista, editore e stampatore (Bassiano, presso Sezze, 1450 circa - Venezia 1515). Ha dato all'umanesimo europeo ottime edizioni di classici greci, latini e italiani, contrassegnate dal 1502 dalla famosa marca tipografica dell'ancora e del delfino, ripresa poi anche dai suoi successori (v. aldino: Edizioni ... Atenèo di Naucrati Erudito greco (2º-3º sec. d. C.), autore di un'opera intitolata Dipnosofisti (Δειπνοσοϕισταί "Sofisti a banchetto"), in 15 libri, forse una riduzione di una precedente redazione in 30 libri: a un banchetto dato da un ricco pontefice romano, Publio Livio Larense, numerosi dotti greci, grammatici, medici, ... filologia In ogni ricerca, l’interpretazione di fatti (o di personaggi ecc.) basata sull’esame di testi, documenti o su notizie storiche. Definizioni Il termine f., inteso nel mondo greco e latino come amore della dottrina, con particolare riguardo all’erudizione storica, si andò affermando in Europa dopo l’Umanesimo ... Iliade (gr. 'Ιλιάς) Titolo con cui è indicato, già in Erodoto (II, 116), uno dei due grandi poemi (Iliade e Odissea) attribuiti dalla tradizione ad Omero (in origine ἰλιάς è aggettivo e significa "d'Ilo, di Troia", sicché doveva sottintendersi un sostantivo: ἡ ἰλιὰς ποίησις o sim.). L'Iliade ci è giunta ...
Tag
  • CLEMENTE ALESSANDRINO
  • FLAVIO GIUSEPPE
  • ARPOCRAZIONE
  • INGHILTERRA
  • ARISTOFANE
Altri risultati per DINDORF, Karl Wilhelm
  • Dindorf, Karl Wilhelm
    Enciclopedia on line
    Filologo classico (Lipsia 1802 - ivi 1883); a lui si devono varie edizioni dei principali classici greci, un volume sui metri dei poeti drammatici (1842), il Lexicon Aeschyleum (1876), l'edizione completa degli scolî all'Iliade (1875-80) in 6 volumi e, insieme col fratello Ludwig (Lipsia 1805 - ivi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali