• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RAMLER, Karl Wilhelm

di Giovanni Vittorio Amoretti - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RAMLER, Karl Wilhelm

Giovanni Vittorio Amoretti

Scrittore nato il 25 febbraio 1725 a Kolberg, morto l'11 aprile 1798 a Berlino. Studiò prima teologia, poi filologia classica e medicina. Il Gleim gli procurò un posto come precettore; fu quindi professore all'Accademia dei cadetti a Berlino e nominato membro dell'Accademia delle scienze. Fu amico di Ewald von Kleist, del Lessing, e di Fr. Nicolai. Fu redattore delle Kritische Nachrichten aus dem Reiche der Gelehrsamkeit e, dal 1790 al 1796, direttore del Teatro nazionale di Berlino.

Ebbe grande fama come conoscitore della metrica classica e seppe usare con grandissima facilità tutti i metri oraziani, ma il suo "umanesimo" non era quale appariva ai contemporanei, bensì superficiale, ingenuo, esteriore. Di ciò si ha prova anche nelle rielaborazioni di componimenti altrui. Logau, Lessing, Kleist, Gessner, che egli si arrogò di ripubblicare adattandoli o trasformandoli ritmicamente secondo il suo gusto classicheggiante e oraziano. Gli mancò una grande vena poetica e una forte ispirazione; stendeva i suoi componimenti prima in prosa e poi li versificava e limava a freddo. I motivi della sua poesia, entusiasmo patriottico, amore, amicizia, natura, non vibrano schietti e genuini, ma risuonano come dentro un'atmosfera retorica.

Ediz.: Poetische Werke, edite da L. F. G. von Gockging, in due volumi, Berlino 1800: Briefwechsel zwischen Gleim und Ranrler, a cura di K. Schüddekopf, Tubinga 1906.

Bibl.: A. Charisius, K. W. R., in Allg. deut. Biogr., XXVII.

Vedi anche
Moses Mendelssohn Mendelssohn ‹mèndëlsʃoon›, Moses. - Filosofo (Dessau 1729 - Berlino 1786). Di famiglia israelita molto povera, si recò ancora ragazzo a Berlino; ivi, formatosi una vasta cultura filosofica e letteraria, divenne amico dei giovani illuministi tedeschi e soprattutto di G. E. Lessing. Impiegatosi in un'azienda ... Gotthold Ephraïm Lessing Lessing ‹lèsiṅ›, Gotthold Ephraïm. - Scrittore e pensatore tedesco (Kamenz, Sassonia, 1729 - Braunschweig 1781). Destinato, per tradizione familiare, alla carriera ecclesiastica, preferì invece dedicarsi ad altri studî, frequentando a Lipsia circoli letterarî e teatrali. A Berlino quasi ininterrottamente ... Bach, Karl Philipp Emanuel Musicista, detto il Bach di Berlino o di Amburgo (Weimar 1714 - Amburgo 1788). Figlio di J. Sebastian, ne fu anche allievo. Nel 1738 andò a Berlino, e divenne (1740) accompagnatore al cembalo di Federico il Grande. Nel 1767 passò ad Amburgo succedendovi a G. Ph. Telemann quale direttore della musica ... Voltaire, François-Marie Arouet detto Voltaire ‹voltèer›, François-Marie Arouet detto. - Scrittore e filosofo (Parigi 1694 - ivi 1778). Nato da famiglia borghese, ricevette un'eccellente educazione umanistica al collegio Louis-le-Grand tenuto dai gesuiti. Precocissimo autore di versi leggeri e arguti, accolto presto per le sue doti di spirito ...
Tag
  • METRICA CLASSICA
  • EWALD VON KLEIST
  • UMANESIMO
  • TEOLOGIA
  • BERLINO
Altri risultati per RAMLER, Karl Wilhelm
  • Ramler, Karl Wilhelm
    Enciclopedia on line
    Poeta tedesco (Kolberg 1725 - Berlino 1798). Studiò all'università di Halle, ma visse poi quasi sempre a Berlino, dapprima precettore privato, poi (dal 1748) professore di logica e retorica all'Accademia dei cadetti, da ultimo (dal 1786) membro dell'Accademia delle scienze e (dal 1790 fino alla morte) ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali