• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Humboldt, Karl Wilhelm von

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Humboldt, Karl Wilhelm von


Politico, filosofo e linguista tedesco (Potsdam 1767-Tegel, Berlino, 1835). È una delle personalità più importanti della cultura tedesca moderna. Ricoprì rilevanti cariche pubbliche. Nel 1801 assunse la carica di residente prussiano a Roma, ove rimase fino al 1808, dal 1806 quale ministro plenipotenziario. Nel 1809 assunse a Berlino la carica di direttore, in seno al ministero degli Interni, della sezione del culto e dell’istruzione, predisponendo tra l’altro la fondazione dell’università che porta ora il suo nome. Incarichi più dichiaratamente politici ebbe nel 1813, quando diresse la delegazione prussiana al Congresso di Praga, e nel 1814 quando prese parte alle trattative di pace di Châtillon e Parigi. Accanto al cancelliere Hardenberg fu anche al Congresso di Vienna (1815). Si ritirò dalla vita politica nel 1819 per contrasti con il cancelliere. I suoi scritti politici (Saggio sui limiti dell’attività dello Stato, 1792) lo pongono tra i primi teorici del liberalismo: per H. lo Stato è un «male necessario», il cui scopo è garantire la sicurezza degli individui, ai quali deve però essere assicurata un’ampia sfera di autonomia, libera dagli interventi dello Stato.

Vedi anche
liberalismo Movimento di pensiero e di azione politica che riconosce all’individuo un valore autonomo e tende a limitare l’azione statale in base a una costante distinzione di pubblico e di privato. 1. Le origini Le premesse del pensiero liberale si trovano nella storia europea a partire dal Rinascimento e dalla ... linguistica Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della linguistica sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in un dato momento, sia nel loro divenire attraverso il tempo; sia da un punto di vista interno ... teorìa generale del diritto diritto, teorìa generale del Scienza che studia il diritto come organizzazione sistematica e storicamente variabile delle relazioni intersoggettive, al fine di enucleare alcuni elementi generali o universali del diritto, utilizzando i dati positivi offerti dall'ordinamento e arrivando a isolare concetti ... Wilhelm Dilthey Dilthey ‹dìltai›, Wilhelm. - Filosofo e storico tedesco (Biebrich 1833 - Seis, od. Siusi, 1911). Tra i più importanti esponenti dello storicismo contemporaneo, venne  influenzato dalla cultura neokantiana, positivistica, e dalla cultura romantica tedesca. Nel suo pensiero, espresso compiutamente nella ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
  • BIOGRAFIE in Letteratura
  • BIOGRAFIE in Lingua
Tag
  • CONGRESSO DI VIENNA
  • LIBERALISMO
  • POTSDAM
  • BERLINO
  • TEDESCO
Altri risultati per Humboldt, Karl Wilhelm von
  • Humboldt, Wilhelm von
    Dizionario di filosofia (2009)
    Statista, filosofo, linguista e letterato (Potsdam 1767 - Tegel, Berlino, 1835). Fu una delle personalità salienti della cultura tedesca in epoca moderna, cogliendo altissimi risultati sia nella vita pubblica sia in quella intellettuale. La vita Perduto assai presto il padre, insieme al fratello Alexander ...
  • Humboldt, Karl Wilhelm von
    Enciclopedia on line
    Uomo di stato, filosofo, linguista e letterato (Pots dam 1767 - Tegel, Berlino, 1835). Fu una delle personalità salienti della cultura tedesca in epoca moderna, con pochissimi paralleli nella capacità d'impegnarsi e di primeggiare sia nella vita pratica sia in quella intellettuale. Perduto assai presto ...
  • HUMBOLDT, Wilhelm, barone von
    Enciclopedia Italiana (1933)
    HUMBOLDT, (Karl) Wilhelm, barone von Gaetano Marcovaldi Nacque a Potsdam il 22 giugno 1767 da Alexander Georg, maggiore dell'esercito prussiano, che morì nel 1779, e Marie nata von Colomb vedova von Holvede. Educato accuratamente col fratello Alexander (v.) a Tegel presso Berlino, si accostò dapprima ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali