• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WITTE, Karl

di Vittorio Santoli - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WITTE, Karl

Vittorio Santoli

Giurista e dantista, nato a Lochau presso Halle il 1° luglio 1800, morto a Halle il 6 marzo 1883. Ragazzo prodigio, l'11 aprile 1814 gli fu conferito a Giessen il titolo dottorale, che egli poi anche regolarmente conseguì nel 1816. Professore a Breslavia nel 1823, passò a Halle nel 1834.

Si occupò di diritto romano, bizantino, prussiano; ma nell'ultima parte della sua vita si volse esclusivamente a Dante, sul quale già nel 1824 aveva pubblicato un saggio, Über das Missverständnis Dantes, che formò il nucleo della sua opera successiva. In esso il W. rilevava l'ignoranza dei commentatori antichi da parte dei moderni, l'acrisia di questi nello stabilimento del testo, la deficientissima conoscenza della lingua e della storia dei tempi di Dante e della biografia del poeta. Abbozzava infine l'idea della "trilogia" secondo la quale la Vita Nuova, il Convivio e la Commedia corrisponderebbero a tre momenti distinti della vita spirituale di Dante. È alla critica del testo che il W. portò quindi il suo contributo più valido. Dopo le Cento e più correzioni (1853) procurò una nuova ricostituzione del testo della Vita Nuova (1876), riuscendo "quasi dappertutto a una lezione soddisfacente" (Barbi); lavorò sul testo del Convivio (1825 e 1854); ridusse ad assai buona veste il De Monarchia (1863-71; 2ª ed., 1874); pubblicò infine (1862) la prima edizione veramente critica della Divina Commedia, ricorretta sopra quattro dei più autorevoli testi a penna, scelti, servendosi principalmente del criterio della lectio difficilior, su 407 collazionati per il III canto dell'Inferno. Dati questi limiti, era essa un'edizione provvisoria, ma segnò un progresso grandissimo e fu d'avviamento ai successivi editori inglesi e italiani. Meno felice fu invece l'idea della "trilogia", che la migliore critica moderna ha definitivamente abbandonato. Della Commedia procurò il W. anche una buona traduzione in giambi non rimati (1865); così come prima (1827; 3ª ed. rifatta, 1859) aveva tradotto il Decameron. Le Dante-Forschungen (1869-79; trad. parziale inglese, Londra 1898) raccolgono il meglio dei suoi articoli danteschi. Tuttavia utile è il commento alle Rime (1842). Fondò nel 1878 la Deutsche Dante-Gesellschaft.

Bibl.: A. Reumont, C. W., in Arch. stor. it., 1885, pp. 47-88 (con bibl.); C. Vassallo, Sulla vita e sugli scritti di C. W., Firenze 1884; i carteggi danteschi di A. Torri (ed. d'Ancona), M. Caetani, G. G. Trivulzio (Rendic. dell'Istituto Lombardo, s. 2ª, vol. LXVII, pp. 519-23). - Sul W. editore: M. Barbi, ed. crit. della Vita Nuova, Firenze 1932, p. CXX segg.; id., Problemi di critica dantesca, I, ivi 1934, passim. Sulla "trilogia": P. A. Menzio, Il traviamento intellettuale di Dante secondo il W., ecc., Livorno 1903; M. Barbi, Dante, Firenze 1933, p. 39 segg.; id., nella miscellanea Un cinquantennio di studi sulla letteratura italiana, I, Firenze 1937, p. 123.

Vedi anche
Giambattista Giuliani Letterato (Canelli, Asti, 1818 - Firenze 1884). Aveva cambiato in Giambattista il suo nome di Iacopo, entrando tra i somaschi. Dal 1860 coprì la cattedra dantesca nell'Istituto superiore di Firenze. Fu editore di Dante, e chiamò tutte le opere del poeta in aiuto a un sognato, grandioso commento della ... Dante Alighièri Dante Alighièri. - Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà ... Tommaso Casini Filologo italiano (Pragatto, Bologna, 1859 - Bazzano, Bologna, 1917); allievo a Bologna di G. Carducci e a Firenze di A. Bartoli, collaboratore (dal 1879) de Il Propugnatore e cofondatore (1884) della Rivista critica della letteratura italiana. Fu professore nei licei, provveditore agli studî, ispettore ... Enrico Rostagno Paleografo e filologo (Saluzzo 1860 - Bari 1942), per molti anni bibliotecario e poi direttore della Laurenziana di Firenze, e anche (dal 1902) prof. di paleografia greca nell'univ. di Firenze; socio corrispondente dei Lincei (1935). Descrisse varî fondi manoscritti della Laurenziana (I codici Ashburnhamiani, ...
Altri risultati per WITTE, Karl
  • Witte, Karl
    Enciclopedia on line
    Giurista e dantista (Lochau 1800 - Halle 1883), prof. di diritto romano, bizantino e prussiano, nell'univ. di Breslavia (1823) e poi (1834) di Halle. Dopo una soddisfacente ricostituzione del testo della Vita nuova lavorò sul testo del Convivio e pubblicò (1862) la prima vera edizione critica della ...
  • Witte, Johann Heinrich Friedrich Karl
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Theodor W. Elwert , Giureconsolto e dantista tedesco (Lochau, Halle, 1800-Halle 1883); iscritto all'università di Gottinga fin dal 1810, pubblicò nel 1813 un trattato di matematica superiore (Conchoidis Nicomedeae aequatio et indoles); ebbe nel 1814 la laurea honoris causa; pubblicò nel 1815 un manuale ...
Vocabolario
wittia
wittia 〈vìttia〉 s. f. [lat. scient. Wittia, dal nome di N. H. Witt, raccoglitore di piante nel Brasile nel sec. 19°]. – Genere di piante cactacee con due specie originarie dell’America Centrale e delle regioni settentr. dell’America Merid.:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali