• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STOCKHAUSEN, Karlheinz

di Leonardo Pinzauti - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

STOCKHAUSEN, Karlheinz

Leonardo Pinzauti

(App. III, II, p. 845)

Compositore tedesco. Abolito ogni tipo di figuratività in Gruppen für drei Orchester (1957), le composizioni successive di S. sviluppano nuovi parametri musicali che derivano dall'utilizzazione dello spazio sonoro come elemento strutturale determinante nella percezione degli eventi sonori, preordinati secondo un grafismo geometrico nel quale confluiscono suggestioni simboliche che possono sfociare in una sorta di nuovo naturalismo sonoro.

La libertà di letteratura lasciata agli esecutori e l'uso di materiali sonori disparati - piccoli frammenti melodici e sospiri, brusii e violente fasce percussive, parole ripetute ipnoticamente e delicati aloni timbrici ottenuti con apparecchiature elettroniche - s'intrecciano in costruzioni sonore di coinvolgente imponenza, facendo non di rado pensare a sotterranee ascendenze straussiane. Tutto assume comunque una drammatica dimensione irrazionale, nella quale vengono accolte anche sollecitazioni mistiche derivate dalle filosofie orientali e da una certa propensione alla cabala e al misticismo. Si spiega così, negli anni Ottanta, l'interesse di S. per il teatro totale costituito dal ciclo Licht, che comprende sette opere, ognuna delle quali dedicata a un giorno della settimana (tre di queste ``giornate'' - Donnerstag, Samstag e Montag - sono già state rappresentate alla Scala di Milano, rispettivamente nelle stagioni 1981, 1984 e 1988). Non mancano tuttavia fra le composizioni quasi sempre ciclopiche di S. alcune che hanno invece la misura tradizionale della musica da camera, come Adieu (1966) per quintetto di fiati, a testimonianza di una musicalità senz'altro d'eccezione.

Fra i suoi lavori di maggiore risonanza, ricordiamo inoltre Hymnen (musica elettronica e concreta, 1966-67), Mantra, per due pianoforti, nastro, modulatori ad anello, woodblock e cembali antichi (1970), Herbstmusik per 4 esecutori (1974), Klavierstück XIV, per pianoforte solo (1984), e Montags-Abschied, per coro di bambini, orchestra di ottoni, strumenti a tastiera elettronica (1988).

Bibl.: L. Pinzauti, A colloquio con Karlheinz Stockhausen, in Nuova Rivista Musicale Italiana, 1968; M. Bortolotto, Fase seconda: studi sulla Nuova Musica, Torino 1969; R. Vlad, Composizioni senza musica, in Nuova Rivista Musicale Italiana, 1969; H. Stuppner, Serialità e misticismo in `Stimmung' di Karlheinz Stockhausen, ibid., 1974; Stockhausen. Intervista sul genio musicale, a cura di M. Tannenbaum, Bari 1985.

Vedi anche
Wolfgang Michael Rihm Rihm ‹rìim›, Wolfgang Michael. - Musicista tedesco (n. Karlsruhe 1952). Allievo di E. Werner, K. Stockhausen e K. Huber, autore prolifico e tra i contemporanei più eseguiti nel mondo è considerato un caposcuola della cosiddetta corrente neoromantica che, abbandonando le problematiche linguistiche della ... Luciano Bèrio Bèrio, Luciano. - Musicista italiano (Oneglia 1925 - Roma 2003). Figura di primo piano dell'avanguardia musicale del dopoguerra, ha esplorato diverse dimensioni compositive: dall'esperienza seriale alla musica concreta fino alle elaborazioni elettroacustiche e all'attenzione per il folclore, il jazz ... John Cage Cage ‹kèiǧ›, John. - Musicista statunitense (Los Angeles 1912 - New York 1992). Allievo di H. Cowell, di A. Schönberg e di E. Varèse, dal 1956 al 1960 ha insegnato alla New School di New York. Musicista eccentrico e ironico, si è affermato soprattutto come pianista e compositore d'avanguardia. Ha ideato ... Olivier Messiaen Messiaen ‹mesi̯ã´›, Olivier. - Musicista francese (Avignone 1908 - Parigi 1992). Studiò organo con M. Dupré, teoria con M. Emmanuel, composizione con C. Dukas al conservatorio di Parigi. Organista nella chiesa della Trinità e prof. di composizione al conservatorio di Parigi, costituì nel 1936 con Y. ...
Tag
  • TASTIERA ELETTRONICA
  • PIANOFORTE
  • MISTICISMO
  • CEMBALI
  • CABALA
Altri risultati per STOCKHAUSEN, Karlheinz
  • Stockhausen, Karlheinz
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Stockhausen, Karlheinz. – Compositore tedesco (Mödrath 1928 - Kürten-Kettenberg 2007). Dopo gli studi presso il conservatorio e l’università di Colonia, si perfeziona a Parigi (1952-53) sotto la guida di O. Messiaen e D. Milhaud. Approfondisce in seguito lo studio dell’acustica e della cibernetica all'università ...
  • Stockhausen, Karlheinz
    Enciclopedia on line
    Compositore tedesco (Mödrath, Colonia, 1928 - Kürten-Kettenberg, Colonia, 2007). Esponente con Nono e Boulez della nuova musica seriale, partendo dall'esperienza della scuola di Vienna (in partic. A. Webern) e da esperienze elettroniche, giunse alla formulazione di un linguaggio sonoro libero da ogni ...
  • STOCKHAUSEN, Karlheinz
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Musicista tedesco, nato a Mödrath il 22 agosto 1928. Studiò a Colonia con Frank Martin e a Parigi con Olivier Messiaen. È considerato uno dei principali esponenti della nuova avanguardia musicale che tende alla attuazione radicale dei principî compositivi introdotti da Schönberg e Webern, spingendo ...
Vocabolario
circuitare
circuitare v. intr. Circolare entrando a far parte di un circuito, seguendo tappe prestabilite. ◆ è meno complesso per una compagnia americana venire a vendere in Italia che viceversa. Infatti, in questi mesi, non pochi operatori statunitensi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali