• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SZYMANOWSKI, Karol

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

SZYMANOWSKI, Karol


Compositore di musica, nato a Tymošovka (Ucraina) nel 1883. Cominciò lo studio regolare della musica nel 1903 col Noskowski, ma già due anni prima aveva scritto alcune pagine pianistiche e liriche vocali da camera. Nel 1919 fu nominato professore di composizione e nel 1927 direttore del conservatorio di musica di Varsavia.

Lo Sz. è da considerarsi come il maggiore compositore polacco del nostro tempo. Cominciò con l'imitazione di Chopin e dei romantici in genere: poi se ne allontanò, anzi rinnegando la sua discendenza e aderendo alle correnti più avanzate della musica dell'Europa centrale. La sua sensibilità lo conduce a un estremo disgregamento della linea melodica e ad accogliere e notare le più sottili sfumature del pensiero: donde una certa impressione di mancanza di unità ideale e formale nelle sue opere. A ciò si aggiunge una dichiarata tendenza al virtuosismo, sia nelle opere per violino e per pianoforte sia in quelle per orchestra, che talora nasconde o riduce il potere emotivo e pone in evidenza tratti secondarî a svantaggio degli elementi essenziali, dei motivi fondamentali dell'opera d'arte. Tra le pagine in cui meno evidenti appaiono queste manchevolezze sono da porsi lo Stabat Mater per soli, coro, orchestra (1927), il Quartetto in do per archi (1917), l'opera in tre atti Re Ruggero (1ª rappresentazione a Varsavia, 1926), e alcuni fortunati pezzi per violino, fra i quali i Mythes op. 30, e per pianoforte, fra i quali le Métopes (1922), e le più recenti Mazurke, tentativi assai interessanti di ricreazione in un'atmosfera moderna della forma di danza resa celebre da Chopin.

Bibl.: G. Pannain, K. S., in Musicisti dei tempi nostri (Torino 1932).

Vedi anche
Stabat Mater Sequenza liturgica in onore della Madonna, trasmessa in molte redazioni e presto accolta in vari messali (dalla metà del 14° sec.), fino a essere inserita nel Messale romano da Benedetto XIII (1727). Quasi certamente ne è autore Iacopone da Todi. ● Composta da due coppie di ottonari rimati, ciascuna ... Polonia Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano la Polonia dalla Repubblica Ceca e dalla Slovacchia; a O, lungo il corso dell’Oder e del suo affluente ... mazurka (o mazurca) Danza nazionale polacca, originaria della regione della Masovia. Di ritmo ternario (misura 3/4), è formata da 2 o 4 parti di 8 misure, che vengono ripetute. Il movimento, più lento di quello del valzer, è caratterizzato da un accento forte sul secondo o sul terzo tempo di ogni battuta. Si ... Reger, Max Reger ‹réeġër›, Max. - Musicista (Brand, Baviera, 1873 - Lipsia 1916); studiò dapprima con i genitori e con l'organista Lindner a Weider, poi con H. Riemann; prof. all'accademia musicale di Monaco, poi (1907-16) direttore degli studî musicali dell'univ. di Lipsia e insegnante di composizione in quel ...
Altri risultati per SZYMANOWSKI, Karol
  • Szymanowski, Karol
    Enciclopedia on line
    Musicista polacco (Timoševka, Ucraina, 1882 - Losanna 1937). Affetto da tubercolosi ossea, studiò privatamente con G. Neuhaus, M. Zawirski e Z. Noskowski. Considerato, insieme a F. Chopin e S. Moniuszko, uno dei più grandi compositori polacchi, nella sua produzione (memore delle principali correnti ...
  • SZYMANOWSKI, Karol
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXXIII, p. 137) Morto a Losanna il 30 marzo 1937.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali