• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PICHLER, Karoline

di Giuseppe Gabetti - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PICHLER, Karoline

Giuseppe Gabetti

Scrittrice austriaca, nata a Vienna il 7 settembre 1779, morta il 9 luglio 1843. Già la casa del padre, il consigliere aulico Greiner, era stata uno dei più brillanti luoghi di convegno della vita letteraria della città. Sposatasi nel 1798 con Andreas Pichler, tenne aperto per un quarantennio un salotto che vide fra i proprî ospiti i fratelli Schlegel, Z. Werner, C. Brentano, Madame de Staël, e, fra i frequentatori consueti, F. Grillparzer, con il quale mantenne, finché visse, durevole amicizia.

Come scrittrice incominciò con due raccolte di Gleichnisse (1800) e di Idyllen (1803); a cui seguirono poemetti, liriche, novelle, drammi, e, soprattutto, molti romanzi: Lenore (1804), Agatocles (1808), Die Belagerung Wiens (1824), ecc., che trovarono larga diffusione, anche in Italia. Ma più che per la sua opera, essa occupa un posto nella storia letteraria per le molte relazioni che ebbe, e di cui sono interessante documento i quattro volumi: Denkwürdigkeiten aus meinem Leben (a cura di F. Wolf, Vienna 1844), preziosi per chi voglia conoscere nella sua intimità la Vienna del Vormärz (anteriore, cioè alla rivoluzione del marzo 1848).

Opere: Sämtliche Werke, voll. 60, Vienna 1828-44. E cfr. anche le sue lettere a Therese Huber, in Jahrbuch der Grillparzer-Gesellschaft, III (1893), e a Hormayr, ibid., XII (1902). Le Denkwürdigkeiten sono state ristampate a cura di E. K. Blümml, Vienna 1914.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Altri risultati per PICHLER, Karoline
  • Pichler, Karoline
    Enciclopedia on line
    Scrittrice austriaca (Vienna 1769 - ivi 1843). Si cimentò in varî generi, rivelando un certo talento nel campo della narrativa (fra i romanzi Agathokles, 3 voll., 1808; Die Belagerung Wiens, 3 voll., 1824). Fu nota però anzitutto per il suo salotto letterario, frequentato dalle più interessanti figure ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali