• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KAROS

di Red. - Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)
  • Condividi

KAROS (Κάρος)

Red.

Copista di età flavia che firma un torso femminile rinvenuto a Baia rappresentante una Tyche o una Abbondanza. L'iscrizione, incisa su un lembo dello himàtion presso il ginocchio sinistro, permette di riconoscere il nome dell'artista (probabile traduzione in greco di quello latino Carus), ma non l'etnico di lui. La scultura, rinvenuta insieme ad una firmata da Aphrodisios (v. aphrodisios, 10), dipende iconograficamente dalla prima, così da far pensare che K. abbia eseguito, forse a Baia stessa, una variante da uno schema che l'artista neo-attico Aphrodisios aveva già ripreso da motivi della grande scultura del V secolo.

Bibl.: P. Zancani Montuoro, in Bull. Com., LXI, 1933, p. 43 ss.; G. M. A. Richter, Three Critical Periods in Greek Sculpture, Oxford 1951, p. 46; G. Lippold, Handbuch d. Archäologie, III, I, Monaco 1950, p. 188, n. 12; M. Napoli, in Bollettino di Storia dell'arte del Magistero di Salerno, III, 1953, p. 77 ss.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali