• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KASHMIR

di Aldo SESTINI - Aldo SESTINI - Renato Biasutti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KASHMIR (A. T., 93-94)

Aldo SESTINI
Aldo SESTINI
Renato Biasutti

Regione dell'India nord-occidentale. Il Kashmir (anche Cashmere) propriamente detto è un ampio bacino tra la catena himalayana principale e l'avancatena del Pir Panjal, che lo separa dai piani del Panjab. Allungato da NO. a SE., ha una lunghezza di circa 180 km. e una larghezza massima di 120. La catena himalayana è qui relativamente bassa, non superando i 5444 m.; lo Zojila è il valico più depresso (3529 m.). La catena del Pir Panjal culmina a 4742 m. ed è tagliata dalla lunga e profonda valle trasversale del fiume Jheltum, che porta all'Indo le acque di tutto il bacino. Prevalgono terreni paleozoici o più antichi nella costituzione dei monti, mentre il fondo del bacino, piatto ed elevato circa 1600 m., è formato da alluvioni recenti. Le montagne sono orlate da depositi lacustri quaternarî, più estesi dalla parte del Pir Panjal, ove giungono fino a 2500 m. d'altezza e formano vasti ripiani (careua, karewas), incisi da strette valli terrazzate. Essi indicano che la catena del Pir Panjal è stata fortemente sollevata durante il Quaternario (più di 2000 m., secondo Dainelli). Forti e frequenti sono i terremoti. Nel piano alluvionale sorgono alcuni laghi, in gran parte poco profondi, ma assai estesi; il maggiore è il Wular, a 1572 m. d'altezza.

Il clima, data l'altitudine, è temperato, però con calori estivi piuttosto forti e freddi invernali intensi nelle parti basse, e rigido nella zona montana. Le precipitazioni, assai abbondanti sulle montagne, sono invece relativamente scarse nella parte centrale.

Il Kashmir ha rigogliose foreste (di latifoglie, pini, cedri deodara, ginepri, ecc.) che lo rendono un paese molto pittoresco, e ottimi pascoli che nutrono abbondante bestiame. Ricca anche la fauna (orso bruno e nero, leopardo, lupo, capre selvatiche, ecc.).

Le colture si valgono grandemente dell'irrigazione e numerosi sono appunto i canali. Si coltivano abbondantemente il riso e altri cereali, e svariati alberi da frutta; non manca nemmeno la vite, e si alleva il baco da seta. È ben nota la tradizionale industria degli scialli di lana, esportati largamente; altre risorse del paese sono le piccole industrie artistiche e la fabbricazione della carta. Gli scambî commerciali sono intensi; per lo Zojila passa l'importante carovaniera che unisce l'India al Tibet occidentale e al Turkestan. La popolazione è assai fitta.

Il Kashmir, insieme col Jammu, forma dal 1846 uno stato indigeno, comprendente anche un'ampia regione a nord dello spartiacque himalayano (fino al Karakorum), tributario dell'Inghilterra (v. india). Area 218.219 kmq., popol. (1926) 3.330.518 ab. (15 per kmq.). La capitale invernale è Jammu, quella estiva Srinagar (142.000 ab.), la maggiore città del Kashmir, posta al centro del bacino, a 1603 m. d'altezza.

V. tavv. XIII e XIV.

Storia e popolazione. - La storia del Kashmir passa attraverso mol- teplici vicende: a un più antico periodo di influenze indù e buddhiste, succedono le replicate invasioni turche, darde e tibetane del Medioevo. L'islamismo vi fu introdotto nel sec. XIV: seguirono i dominî del Mogol (1586) e degli Afghani (1712), durato, quest'ultimo, fino alla conquista del regno da parte dei Sikh (1819). Nel 1845, durante la guerra dei Sikh, avvenne l'insediamento della dinastia attualmente regnante e l'inizio dell'influenza britattnica.

I Kashmiri sono Indoarî; di alta statura, robusti, colorito chiaro, fattezze fini e regolari. Le donne delle caste elevate sono rinomate per la bianchezza della pelle e la bellezza dei tratti. Sono per due terzi circa maomettani, per un terzo indù: pochi i buddhisti. Nel bacino superiore dell'Indo abitano i Dardi, musulmani, di tipo e linguaggio ario; i Baltì, musulmani, che presentano in grande prevalenza lo stesso tipo fisico, ma parlano un dialetto tibetano; e i gruppi mongoloidi e buddhisti del Ladak.

Bibl.: F. Drew, The northern barrier of India, Londra 1877; Ananda Kaula, Geography of the Jammu and Kashmir State, Calcutta 1913; A. Neve, Thirty years in Kashmir, Londra 1913; id., Tourist's guide to Kashmir, Ladakh, Skardo, ecc., Lahore 1915; Kashmīr and Jammu, in The imperial Gazetter of India, XV, Oxford 1908, pp. 71-147. Cfr. inoltre: Relazioni scientifiche della spedizione De Filippi, ecc., 1913-14, Bologna 1924 segg.

Vedi anche
Indo (sanscr. Sindhu) Fiume della regione indiana (3180 km), tributario dell’Oceano Indiano. I limiti del suo bacino (1.165.500 km2) si trovano a N negli spartiacque del Karakoram e del Hindukush; a O nelle montagne del Belucistan; a SE nel Deserto di Thar; a E verso il bacino del Gange – meno, naturalmente, ... Srinagar Città dell’India (894.940 ab. nel 2001), capitale estiva dello Stato di Jammu e Kashmir, posta a 1603 m s.l.m. nel bacino alluvionale del fiume Jhelum, circondata a N da cime nevose. La pianura è irrigata e ben coltivata a riso, grano, frutta (localmente la chiamano valle felice). Il clima è dolce (media ... Himalaya Imponente sistema montuoso, il più elevato della Terra con numerose cime oltre i 6000 m e alcune superiori agli 8000. Si sviluppa per 2400 km, con una larghezza media di 200-250 km, tra l’Indo a O e il Brahmaputra a E. Esteso per 600.000 km2, è politicamente diviso tra Pakistan, India, Cina, Nepal e ... India India  Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa per circa 14.100 km (in contestazione sono il controllo del Kashmir, ripartito con una linea ...
Altri risultati per KASHMIR
  • Kashmir
    Dizionario di Storia (2010)
    Regione nordoccidentale del subcontinente indiano, tra il Karakorum e i rilievi prehimalaiani, controllata per due terzi del territorio dall’Unione Indiana e per il resto dal Pakistan. Abitato anticamente da tribù locali di origine indoeuropea, il K. fece parte del primo impero indiano (➔ Chandragupta ...
  • Kashmir
    Enciclopedia on line
    (sanscr. Kaśmīrās, o Kaśmīra) Regione del subcontinente indiano, controllata per due terzi dall’India, per una piccola parte dalla Cina e per il resto dal Pakistan, che non ha mai rinunciato a rivendicarlo, sia per motivi etnico-religiosi (la maggioranza della popolazione è musulmana) sia per il suo ...
  • Kashmir
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    (Kaśmīr ) Ciro Lo Muzio Il K. è al centro di una disputa territoriale che sin dal 1947 ha visto contrapporsi l'India e il Pakistan, i quali ne controllano di fatto rispettivamente il settore centro-meridionale (Jammu e Kashmir, e Ladakh) e nord-occidentale (Azad Kashmir e Northern Areas), divisi da ...
  • KASHMIR
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XX, p. 133; App. II, 11, p. 136) Paolo DAFFINA Secondo dati del 1956 la popolazione dello stato di Jammū Kashmir (Kaśmīr) è di 4,4 milioni di abitanti, distribuiti su di una superficie di 240.290 chilometri quadrati. La questione del Kashmir. - Le origini della "questione del Kashmir" rimontano ...
  • KASHMIR
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XX, p. 133) Giuseppe Caraci La popolazione dello stato (Jammu e Kashmir con i distretti di frontiera; 213.039 kmq.) ammontava nel 1941 a 4.021.616 ab. (19 per kmq.), l'aumento del decennio 1931-41 (12,9%) è il più alto dal 1901 in poi. La capitale Srinagar è passata da 173.573 a 207.787 ab. nello ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
kashmìr
kashmir kashmìr 〈kašmìr〉 s. m. – 1. Fibra tessile naturale, il cui nome deriva dalla regione del Kashmīr, lo stato più settentrionale dell’Unione Indiana, dove originariamente veniva prodotta (oggi la più pregiata proviene dalla Mongolia);...
cachemire
cachemire ‹kašmìir› s. m., fr. [dal nome del Kashmīr, stato dell’India nella regione dell’Himalaya]. – Fibra tessile naturale, morbida e lucente, di colore variabile dal bianco al rossiccio, che si ricava dalle capre del Kashmīr; tessuto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali