• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KASHMIR

di Paolo DAFFINA - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

KASHMIR (XX, p. 133; App. II, 11, p. 136)

Paolo DAFFINA

Secondo dati del 1956 la popolazione dello stato di Jammū Kashmir (Kaśmīr) è di 4,4 milioni di abitanti, distribuiti su di una superficie di 240.290 chilometri quadrati.

La questione del Kashmir. - Le origini della "questione del Kashmir" rimontano al momento stesso in cui, decaduta la sovranità britannica, il sub-continente indiano si scisse in due unità politiche. La demarcazione di frontiere tra i due stati stabilita nel 1947 da Sir (poi Lord) Cyril Radcliffe, con i cosiddetti Radcliffe Awards, assegnava all'India il distretto di Gurdaspur (tra la Rāvī e il Beas nel Panjāb orientale), che costituiva in quel momento l'unico praticabile tramite tra questa e il Kashmir. L'assegnazione creò le premesse della disputa perché mise immediatamente l'India in grado di svolgere un'azione politica nei riguardi del K., che sarebbe stata difficile, se non impossibile, qualora fosse mancato quel primo collegamento territoriale.

L'armistizio concluso il 1° gennaio 1949 mercé le N. U. lasciava in mano indiana i tre quarti del paese, ma non risolveva definitivamente la questione. Il rapporto della Commissione delle N. U. per l'India e il Pakistan, reso noto il 5 gennaio dello stesso anno, stabiliva che l'unione dello stato di Jammū e Kashmir all'India o al Pakistan avrebbe dovuto essere decisa mediante un plebiscito da tenersi non appena le condizioni interne dello stato fossero propizie a una libera consultazione popolare; ciò implicitamente significava che la Commissione non riconosceva valida l'accessione all'India frettolosamente decisa dal mahārāja del K. nel 1947, allorché armati delle tribù Pathan dilagavano nel territorio dello stato senza dubbio con il consenso e l'aiuto materiale di alti funzionarî pachistani. Questo disconoscimento della decisione del mahārāja e la mancata condanna da parte delle N. U. di quella che gli Indiani considerano un'aggressione del Pakistan al K., unitamente al timore che l'esito della votazione possa essere favorevole al Pakistan, hanno fatto sì che il governo dell'Unione Indiana non abbia finora ottemperato alle decisioni del supremo consesso internazionale. Le mediazioni del generale MacNaughton e di Sir Owen Dixon nel 1950, quella di Gunnar Jarring nel 1957, e i sei rapporti che tra il 1951 e il 1958 Frank Graham ha successivamente sottoposti al Consiglio di sicurezza, si sono rivelati tutti ugualmente infruttuosi. Le possibilità di un accordo pacifico sembrano adesso persino minori che non fossero dieci anni fa: quella che allora poteva essere veramente una questione interna tra India e Pakistan tende difatti ad assumere ormai l'aspetto di un problema politico di ben più ampia portata.

Intanto nel 1952 nella zona indiana del K. un'Assemblea costituente ha votato una nuova costituzione che, dichiarato decaduto il mahārāja, ha fatto del K. uno stato con ampia autonomia nell'ambito dell'Unione Indiana, retto da un presidente elettivo.

Bibl.: M. Brecher, The struggle for Kashmir, Toronto 1953; Lord Birdwood, Two nations and Kashmir, Londra 1956; N. Cameron, Kashmir, in National geogr. magazine, CIV (1958), pp. 606-647.

Vedi anche
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e i rilievi che orlano l’altopiano stesso lungo il confine con l’Afghanistan. A E confina con l’India e a NE, ... India India  Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa per circa 14.100 km (in contestazione sono il controllo del Kashmir, ripartito con una linea ... Indo (sanscr. Sindhu) Fiume della regione indiana (3180 km), tributario dell’Oceano Indiano. I limiti del suo bacino (1.165.500 km2) si trovano a N negli spartiacque del Karakoram e del Hindukush; a O nelle montagne del Belucistan; a SE nel Deserto di Thar; a E verso il bacino del Gange – meno, naturalmente, ... Srinagar Città dell’India (894.940 ab. nel 2001), capitale estiva dello Stato di Jammu e Kashmir, posta a 1603 m s.l.m. nel bacino alluvionale del fiume Jhelum, circondata a N da cime nevose. La pianura è irrigata e ben coltivata a riso, grano, frutta (localmente la chiamano valle felice). Il clima è dolce (media ...
Tag
  • ASSEMBLEA COSTITUENTE
  • CYRIL RADCLIFFE
  • UNIONE INDIANA
  • ARMISTIZIO
  • PAKISTAN
Altri risultati per KASHMIR
  • Kashmir
    Dizionario di Storia (2010)
    Regione nordoccidentale del subcontinente indiano, tra il Karakorum e i rilievi prehimalaiani, controllata per due terzi del territorio dall’Unione Indiana e per il resto dal Pakistan. Abitato anticamente da tribù locali di origine indoeuropea, il K. fece parte del primo impero indiano (➔ Chandragupta ...
  • Kashmir
    Enciclopedia on line
    (sanscr. Kaśmīrās, o Kaśmīra) Regione del subcontinente indiano, controllata per due terzi dall’India, per una piccola parte dalla Cina e per il resto dal Pakistan, che non ha mai rinunciato a rivendicarlo, sia per motivi etnico-religiosi (la maggioranza della popolazione è musulmana) sia per il suo ...
  • Kashmir
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    (Kaśmīr ) Ciro Lo Muzio Il K. è al centro di una disputa territoriale che sin dal 1947 ha visto contrapporsi l'India e il Pakistan, i quali ne controllano di fatto rispettivamente il settore centro-meridionale (Jammu e Kashmir, e Ladakh) e nord-occidentale (Azad Kashmir e Northern Areas), divisi da ...
  • KASHMIR
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XX, p. 133) Giuseppe Caraci La popolazione dello stato (Jammu e Kashmir con i distretti di frontiera; 213.039 kmq.) ammontava nel 1941 a 4.021.616 ab. (19 per kmq.), l'aumento del decennio 1931-41 (12,9%) è il più alto dal 1901 in poi. La capitale Srinagar è passata da 173.573 a 207.787 ab. nello ...
  • KASHMIR
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 93-94) Aldo SESTINI Aldo SESTINI Renato Biasutti Regione dell'India nord-occidentale. Il Kashmir (anche Cashmere) propriamente detto è un ampio bacino tra la catena himalayana principale e l'avancatena del Pir Panjal, che lo separa dai piani del Panjab. Allungato da NO. a SE., ha una lunghezza ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
kashmìr
kashmir kashmìr 〈kašmìr〉 s. m. – 1. Fibra tessile naturale, il cui nome deriva dalla regione del Kashmīr, lo stato più settentrionale dell’Unione Indiana, dove originariamente veniva prodotta (oggi la più pregiata proviene dalla Mongolia);...
cachemire
cachemire ‹kašmìir› s. m., fr. [dal nome del Kashmīr, stato dell’India nella regione dell’Himalaya]. – Fibra tessile naturale, morbida e lucente, di colore variabile dal bianco al rossiccio, che si ricava dalle capre del Kashmīr; tessuto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali