• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KASHMIR

di Giuseppe Caraci - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

KASHMIR (XX, p. 133)

Giuseppe Caraci

La popolazione dello stato (Jammu e Kashmir con i distretti di frontiera; 213.039 kmq.) ammontava nel 1941 a 4.021.616 ab. (19 per kmq.), l'aumento del decennio 1931-41 (12,9%) è il più alto dal 1901 in poi. La capitale Srinagar è passata da 173.573 a 207.787 ab. nello stesso periodo.

Allorché, a seguito dell'Indian Independence Act del 18 luglio 1947, l'Indian Empire si divise in due Dominions, si riteneva che il Kashmir - dove governa una dinastia indù, ma il 77% della popolazione è musulmana (contro appena il 20% di indù) - avrebbe aderito al Pakistan. Invece il maharajah sollecitò l'intervento armato dell'India (ottobre 1947) per domare una rivolta di bande musulmane operanti in favore dell'unione col Pakistan, aderì all'India. La vertenza che ne nacque fra i due Dominions fu temporaneamente composta in attesa di una consultazione popolare, da farsi dopo il ristabilimento dell'ordine; nel frattempo il Kashmir rimane unito con l'Industan, verso il quale gravita per ragioni economiche. La questione, portata dinanzi al Consiglio di sicurezza delle N. U., è tuttora indecisa.

Vedi anche
Srinagar Città dell’India (894.940 ab. nel 2001), capitale estiva dello Stato di Jammu e Kashmir, posta a 1603 m s.l.m. nel bacino alluvionale del fiume Jhelum, circondata a N da cime nevose. La pianura è irrigata e ben coltivata a riso, grano, frutta (localmente la chiamano valle felice). Il clima è dolce (media ... Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e i rilievi che orlano l’altopiano stesso lungo il confine con l’Afghanistan. A E confina con l’India e a NE, ... India India  Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa per circa 14.100 km (in contestazione sono il controllo del Kashmir, ripartito con una linea ... islam La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi. 1. Il sistema religioso L’islam è l’ultima delle grandi religioni monoteistiche rivelate, dopo l’ebraismo e il cristianesimo. Suo fondamento ...
Tag
  • PAKISTAN
  • SRINAGAR
  • INDIA
  • INDÙ
Altri risultati per KASHMIR
  • Kashmir
    Dizionario di Storia (2010)
    Regione nordoccidentale del subcontinente indiano, tra il Karakorum e i rilievi prehimalaiani, controllata per due terzi del territorio dall’Unione Indiana e per il resto dal Pakistan. Abitato anticamente da tribù locali di origine indoeuropea, il K. fece parte del primo impero indiano (➔ Chandragupta ...
  • Kashmir
    Enciclopedia on line
    (sanscr. Kaśmīrās, o Kaśmīra) Regione del subcontinente indiano, controllata per due terzi dall’India, per una piccola parte dalla Cina e per il resto dal Pakistan, che non ha mai rinunciato a rivendicarlo, sia per motivi etnico-religiosi (la maggioranza della popolazione è musulmana) sia per il suo ...
  • Kashmir
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    (Kaśmīr ) Ciro Lo Muzio Il K. è al centro di una disputa territoriale che sin dal 1947 ha visto contrapporsi l'India e il Pakistan, i quali ne controllano di fatto rispettivamente il settore centro-meridionale (Jammu e Kashmir, e Ladakh) e nord-occidentale (Azad Kashmir e Northern Areas), divisi da ...
  • KASHMIR
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XX, p. 133; App. II, 11, p. 136) Paolo DAFFINA Secondo dati del 1956 la popolazione dello stato di Jammū Kashmir (Kaśmīr) è di 4,4 milioni di abitanti, distribuiti su di una superficie di 240.290 chilometri quadrati. La questione del Kashmir. - Le origini della "questione del Kashmir" rimontano ...
  • KASHMIR
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 93-94) Aldo SESTINI Aldo SESTINI Renato Biasutti Regione dell'India nord-occidentale. Il Kashmir (anche Cashmere) propriamente detto è un ampio bacino tra la catena himalayana principale e l'avancatena del Pir Panjal, che lo separa dai piani del Panjab. Allungato da NO. a SE., ha una lunghezza ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
kashmìr
kashmir kashmìr 〈kašmìr〉 s. m. – 1. Fibra tessile naturale, il cui nome deriva dalla regione del Kashmīr, lo stato più settentrionale dell’Unione Indiana, dove originariamente veniva prodotta (oggi la più pregiata proviene dalla Mongolia);...
cachemire
cachemire ‹kašmìir› s. m., fr. [dal nome del Kashmīr, stato dell’India nella regione dell’Himalaya]. – Fibra tessile naturale, morbida e lucente, di colore variabile dal bianco al rossiccio, che si ricava dalle capre del Kashmīr; tessuto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali