• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FAJANS, Kasimir

di Alfredo Quartaroli - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FAJANS, Kasimir

Alfredo Quartaroli

Chimico tedesco, nato il 27 maggio 1887 a Varsavia. Dal 1913 libero docente di chimica fisica nell'università tecnica di Karlsruhe, è dal 1917 professore straordinario e dal 1925 ordinario nell'università di Monaco.

Il F. s'è occupato di ricerche relative agli elementi radioattivi proponendo varî metodi per concentrare e isolare tali elementi per precipitazione diretta o facendoli assorbire da altri precipitati. Ha stabilito il carattere elettivo di tale assorbimento e in base ai principî trovati è riuscito a separare il polonio trascinandolo col tantalio di cui è l'omologo superiore. Le ricerche del F. hanno contribuito, insieme con quelle del Russel e Soddy, a dimostrare nel modo più generale che quando un elemento radioattivo emette raggi β, dà luogo alla formazione di un altro elemento che lo segue d'un posto. Il F. s'è occupato inoltre della collocazione degli elementi radioattivi nel sistema periodico e a lui si deve le denominazione di pleiadi data a quell'insieme di elementi che occupano lo stesso posto nel sistema. Studiò la deformazione ionica che per cause elettrostatiche subiscono gli atomi d'un reticolo, e poiché deformazioni sono provocate anche dal campo elettrico generato da un raggio luminoso, ed esse influiscono sulla velocità della luce e quindi sulla rifrazione, il F. ha potuto stabilire una relazione tra la rifrazione molecolare e il momento elettrico. Studiando poi la fotolisi degli alogenuri d'argento, in particolare del bromuro d'argento, ha messo in relazione l'assorbimento con la deformazione degli ioni bromo del reticolo. Il F. s'è anche occupato del comportamento dei forti elettroliti in relazione alla teoria elettrostatica.

Tag
  • MOMENTO ELETTRICO
  • SISTEMA PERIODICO
  • ELETTROSTATICA
  • CHIMICA FISICA
  • ELETTROLITI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali