• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PEUCER, Kaspar

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PEUCER, Kaspar


Medico e umanista tedesco, nato a Bautzen il 6 gennaio 1525, morto a Dessau il 25 settembre 1602. Professore a Wittenberg e medico curante dell'elettore Augusto di Sassonia, il P., è soprattutto noto per la sua partecipazione alla controversia eucaristica. Il P., cognato di Filippo Melantone, e da questi indirizzato verso una posizione assai vicina a quella calvinista, alla morte di Melantone venne a essere praticamente l'esponente più in vista di quella corrente che l'ortodossia luterana definì col nomignolo di criptocalvinistica (v. melantone). Per questo suo atteggiamento il P. fu arrestato (1574) dall'elettore di Sassonia e rimesso in libertà solo nel 1586. Passò allora alla corte del principe di Anhalt in qualità di medico. Oltre a uno scritto sull'atteggiamento di Melantone circa la controversia eucaristica (Tractatus historicus de Melanchtonis sententia de controversia Coenae Domini, Amberg 1596), il P. pubblicò un Commentarius de praecipuis divinationum generibus (Wittenberg 1553); Elementa doctrinae de circulis coelestibus et primo motu (ivi 1551). Pubblicò inoltre una scelta delle lettere di Melantone e la terza parte della rielaborazione, intrapresa da Melantone, del Chronicon Carionis (1562-1565).

Bibl.: E. L. Th. Henke, K. P. und Nic. Krell, Marburgo 1865, e la bibl. citata sotto melantone.

Vedi anche
Filippo Melantóne Melantóne (lat. Melanchthon, dal gr. μέλας "nero" e χϑών "terra", calco di Schwarzerd), Filippo. - Umanista e riformatore (Bretten, Basso Palatinato, 1497 - Wittenberg 1560), si educò sotto l'influenza del prozio G. Reuchlin. Nel 1509 fu all'univ. di Heidelberg, nel 1512 a Tubinga ove divenne (1514) ... Federico III il Saggio elettore di Sassonia Federico III il Saggio (ted. der Weise) elettore di Sassonia. - Figlio (Torgau 1463 - Lochau 1525) dell'elettore Ernesto e di Elisabetta di Baviera-Monaco, successe (1486) al padre nei dominî elettorali, avendo nei rimanenti possessi per coreggente il fratello Giovanni. Vicario imperiale alla morte dell'imperatore ... Wittenberg Città della Germania (50.408 ab. nel 2008), nel Land di Sassonia-Anhalt, situata sulla destra dell’Elba. Porto fluviale e importante centro industriale (settori chimico, siderurgico, meccanico, tessile e alimentare). ● Ricordata dal 1180, sotto il duca Alberto I di Sassonia (m. 1260) divenne la sede ... Vecchi Luterani (ted. Altlutheraner) Gruppi evangelici che nel corso del 19° sec. si organizzarono in ‘libere Chiese’: la più importante fu fondata nel 1830 dal pastore e professore di Breslavia J.G. Scheibel, per reazione all’unione ecclesiastica introdotta da Federico Guglielmo III e in polemica con l’indirizzo neoluterano. ...
Altri risultati per PEUCER, Kaspar
  • Peucer, Kaspar
    Enciclopedia on line
    Umanista (Bautzen 1525 - Dessau 1602). Medico, prof. a Wittenberg, cognato di Filippo Melantone, dopo la morte di questo fu il capo della corrente luterana chiamata dei filippisti o dei criptocalvinisti, per cui subì da parte dell'elettore di Sassonia lunga prigionia (1574-86). Passò poi come medico ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali