• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHEIDT, Kaspar

di Emma Mezzomonti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCHEIDT (anche Scheit o Scheid), Kaspar

Emma Mezzomonti

Poeta tedesco, nato probabilmente a Worms e ivi morto nel 1565.

Nel 1552 compose la Frölich Heimfart (a cura di Ph. Strauch, 1926), poema allegorico alla maniera di H. Sachs, e tradusse in tedesco il poema latino di F. Dedekind, Grobianus, De morum simplicitate, ampliandolo e dandogli il titolo Von groben Sitten und unhöflichen Gebärden (a cura di Milchsack, 1882; a cura di E. H. Müller, 1920). Lo Sch. satireggiò nel proprio "Grobianus" i costumi e i vizî di vasti strati del popolo tedesco. In numerose aggiunte trovò modo di dimostrare la sua lunga consuetudine con gli usi e costumi civici e campagnoli, la sua profonda capacità di osservazione, e d'inserire episodî e racconti ispirati direttamente ai proprî viaggi che risultano certi per la Francia e probabili per l'Italia. Certamente conobbe la lingua italiana, come dimostra la traduzione, perduta, di un giornale del 1548. Il successo della versione del Grobianus spinse lo stesso Dedekind a rielaborare l'originale. Tra le altre opere dello Sch. è da notare il poemetto Lobrede von wegen des Meyen (1551), in cui liberandosi dall'erudizione che spesso nella poesia del suo tempo stava per soffocare ogni spunto poetico, ritrova in un fine senso della natura il tono migliore del "Volkslied". Lo Sch., che è noto quale parente e maestro di J. Fischart, esercitò su questo grande influsso.

Bibl.: A. Hauffen, C.s., der Lehrer Fischarts, in Quellen u. Forschungen, LXVI, 1889; Ph. Strauch, K. Sch., in A. D. B., XXX; A. Schauerhammer, Mundart und Heimat K. Sch.s, in Hermaea, VI (1908); A. Leitzmann, Fischartiana, Jena 1924.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali