• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Moss, Kate

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Moss, Kate


Moss, Kate (propr. Katherine Ann). – Modella britannica (n. Londra 1974). Impostasi grazie alla sua figura sottile e androgina come ‘anti-supermodella’ in opposizione alle alte e formose top model degli anni Novanta, nel 21° secolo M. ha proseguito la sua ascesa inarrestabile diventando un’icona fashion, nota anche per la sua burrascosa vita privata. Si fa portavoce, insieme all’attrice Sienna Miller, dello stile boho-chic ed è il volto di innumerevoli campagne pubblicitarie tra cui quelle di Gucci, Dolce & Gabbana, Chanel, Rimmel e Bulgari. Nel 2005 vince il prestigioso Fashion icon award del Council of fashion designers of America e nello stesso anno finisce sulla prima pagina della rivista britannica Daily Mirror, ritratta mentre consuma cocaina con il fidanzato musicista Pete Doherty. Lo scandalo le costa l’annullamento di diversi contratti milionari ma già l’anno successivo ne firma ben diciotto, ottenendo anche il premio Modella dell’anno dal British fashion awards. È stata musa di diversi artisti contemporanei, come Lucian Freud e Marc Quinn, che l’hanno ritratta nelle loro opere. Dal 2007 collabora con il marchio inglese low-cost Topshop come designer.

Vedi anche
Campbell, Naomi Modella britannica (n. Londra 1970). Alla metà degli anni Ottanta ha fatto il suo debutto sulle riviste patinate più lette al mondo (quali Vogue e Time Magazine). Da allora ha sfilato per le griffe più importanti, guadagnandosi l’appellativo di “Venere nera”. Campbell, Naomi è stata una delle grandi ... Lagerfeld, Karl (propr. Karl Otto Lagerfeldt). − Stilista e fotografo tedesco (n. Amburgo 1933 o 1938). Iniziò la sua carriera nel 1955 lavorando prima con P. Balmain e poi con J. Patou. Creatore di moda per importanti case, ha disegnato  collezioni per Chloé (1963-83 e 1992-97) e H&M (2004), portando avanti  lunghi ... Bruni, Carla Bruni (propr. Bruni Tedeschi), Carla. – Modella e cantautrice italiana (n. Torino 1967). Trasferitasi in Francia con la famiglia, negli anni Novanta ha raggiunto grande notorietà internazionale come modella, lavorando con i più importanti stilisti. Dal 1997, lasciato il mondo della moda, si è dedicata ... Sienna Miller Attrice cinematografica e modella inglese (n. New York 1981). Ha iniziato la carriera nel mondo dello spettacolo come modella (posando tra gli altri per Vogue) e ha debuttato sul grande schermo in South Kensington (2001). Ha ottenuto il favore del grande pubblico grazie a film come Factory girl (2006, ...
Tag
  • SIENNA MILLER
  • LUCIAN FREUD
  • DAILY MIRROR
  • MARC QUINN
  • COCAINA
Altri risultati per Moss, Kate
  • Moss, Kate
    Enciclopedia on line
    Modella britannica (n. Londra 1974). Lanciata nel mondo della moda all’età di quattordici anni (dall’agenzia Storm Model Management), ha conquistato presto le passerelle e le riviste patinate; grazie alla sua bellezza atipica e in contrasto con i canoni imposti dalle top model del periodo (C. Schiffer ...
Vocabolario
mòsso
mosso mòsso agg. [part. pass. di muovere]. – 1. Che ha movimento, che è in movimento: mare m., agitato; capelli m., lievemente ondulati. In didascalie musicali, come indicazione di un movimento animato: andante m. (o con moto); più mosso,...
mòssa
mossa mòssa s. f. [femm. sostantivato di mosso, part. pass. di muovere]. – L’atto del muoversi o del muovere; movimento singolo e rapido. In partic.: 1. a. Movimento del corpo o di una parte di esso: fece una m. involontaria e per poco...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali