• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DORSCH, Käthe

di Paola Dalla Torre - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Dorsch, Käthe

Paola Dalla Torre

Attrice cinematografica e teatrale tedesca, nata a Neumarkt il 29 dicembre 1890 e morta a Vienna il 25 dicembre 1957. Grande interprete della tradizione teatrale tedesca, esordì nel cinema muto con Ernst Lubitsch e lavorò poi con autori come Georg Wilhelm Pabst e Gustav Ucicky, diventando una delle star più amate e conosciute del cinema tedesco del Terzo Reich, fino a ottenere nel 1936 il titolo di attrice di Stato. Continuò ininterrottamente a lavorare nel cinema, pur non abbandonando mai la carriera teatrale.

Figlia d'arte, effettuò studi di musica e recitazione: dopo aver debuttato bambina in teatro, si affermò con un repertorio assai ampio, che spaziava dall'operetta al dramma, riuscendo a superare divisioni tra ruoli e generi. Parallelamente a una carriera teatrale di grande successo, fece il suo esordio sul grande schermo in Der Blusenkönig (1917) di Lubitsch. Divenne una diva del cinema muto comparendo in molti film, alcuni dei quali valorizzarono la sua impostazione spiccatamente teatrale, come Fräulein Julie (1922) diretto da Felix Basch, dall'omonimo dramma di A. Strindberg. Protetta e sostenuta dal regime nazista, fu diretta da importanti registi: lavorò infatti con Ucicky in Savoy Hotel 217 (1936; L'anello tragico) e in Mutterliebe (1939; L'amore più forte), nel quale delineò con ricchezza di sfumature il personag-gio di una vedova che coraggiosamente cresce da sola i suoi quattro figli, e con Wolfgang Liebeneiner in Yvette (1938), dall'omonimo racconto di G. de Maupassant. Fu poi la protagonista, con Gustaf Gründgens, della trasposizione dalla commedia di O. Wilde A woman of no importance, nell'omonimo film Eine Frau ohne Bedeutung (1936; Una signora senza importanza) di Hans Steinhoff, e offrì una delle sue prove migliori nel film di Pabst, Komödianten (1941; I commedianti), nel ruolo dell'attrice settecentesca Friederike Karoline Neuber (detta la Neuberin), della quale seppe offrire un ritratto intenso e verosimile. Nel corso di una lunga e solida carriera lavorò anche sotto la direzione di registi quali Heinz Hilpert in Drei Tage Liebe (1931; Tre giorni d'amore) e Bernd Hofmann nel dramma Irrtum des Herzens (1939; Ho trovato il mio uomo), con Emerich Josef Wojtek Emo in Wien 1910 (1943; Vienna 1910) ed Erich Engel in Fahrt ins Glück (1945). Nel dopoguerra la D. diradò notevolmente le sue apparizioni sul grande schermo per dedicarsi soprattutto ai palcoscenici dei grandi teatri, e coronò la sua carriera sul grande schermo interpretando Singende Engel (1949), ancora una volta diretta da Ucicky, e Regine (1956) di Harald Braun.

Bibliografia

A. Kerr, Die Welt im Drama, Köln-Berlin 1954, pp. 474 e segg.

Vedi anche
Gustav Ucicky Ucicky ‹uzìzki›, Gustav. - Regista cinematografico (Vienna 1899 - Amburgo 1961); dapprima operatore, esordì nella regia nel 1928, e diresse poi molti film, tra i più interessanti della produzione del Terzo Reich per qualità tecnica e abilità nella direzione degli attori; ricordiamo: Mensch ohne Namen ... Gustav Gründgens Gründgens ‹ġrü´ntġëns›, Gustav. - Attore e regista tedesco (Düsseldorf 1899 - Manila 1963). S'impose fin dagli anni Venti come uno dei protagonisti più eclettici della scena tedesca, passando con disinvoltura dai testi di K. Mann e F. Bruckner alle commedie brillanti-sentimentali di W. S. Maugham. Chiamato ... operetta Spettacolo teatrale musicale di argomento leggero, oscillante tra il comico e il sentimentale, che prevede l’alternanza di brani cantati, danze e scene interamente recitate in prosa. ● L’operetta nasce nell’Ottocento, dietro influsso tanto del Singspiel quanto dello spettacolo à vaudeville, e ha in ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Cinema
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali