• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KATOWICE

di Riccardo Riccardi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KATOWICE (A. T., 51-52)

Riccardo Riccardi

Città della Polonia sud-occidentale, capoluogo del voivodato della Slesia (v.). È situata sulla Rawa (bacino della Vistola) a circa 270 m. s. m., sul margine occidentale dell'altipiano della Piccola Polonia, nella zona mineraria (carbone, minerali di zinco e di piombo) e industriale più importante del paese. La sua origine è recente: essa non esisteva ancora nel sec. XVIII, e al principio del sec. XIX era soltanto un villaggio (750 ab. nel 1832). Nel 1806 la popolazione risultò di 3000 ab., saliti a 6000 nel 1870, a 12.000 nel 1880, a 33.000 nel 1900, a 43.000 nel 1910 e a 45.000 nel 1921. Il maggiore sviluppo demografico si è avuto dopo la ricostituzione della Polonia, nel decennio 1921-1931, essendo salita la popolazione, in quest'ultimo anno, a ben 127.000 abitanti. La regolarità della topografia di Katowice si deve porre in relazione con l'origine recente della città, che è essenzialmente industriale e centro importantissimo del commercio del carbone; le industrie principali sono, come ben s'intende, quelle metallurgiche (altiforni, acciaierie, laminatoi, fonderie), quelle meccaniche e l'industria chimica. Katowice è pure attivo centro ferroviario, situata com'è all'incrocio delle linee che fanno capo a Poznań, Varsavia, Cracovia, Breslavia, Vienna.

Vedi anche
Polonia Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano la Polonia dalla Repubblica Ceca e dalla Slovacchia; a O, lungo il corso dell’Oder e del suo affluente ... Slesia (ted. Schlesien; ceco Slezsko; pol. Śląsk) Regione storica dell’Europa centrale (50.000 km2 ca.), priva di confini naturali ben definiti, compresa per la maggior parte nell’alto bacino dell’Oder e in misura minore in quello della Vistola. Comprende il versante settentrionale dei Sudeti e quello nord-occidentale ... Wojciech Korfanty Korfanty ‹korfàntï´›, Wojciech. - Uomo politico polacco (Katowice 1873 - Varsavia 1939), uno dei capi del movimento nazionale polacco; nel 1919-22 rappresentò con energia la Polonia nell'amministrazione internazionale dell'Alta Slesia, sottoposta a plebiscito, scatenando (1921) una sanguinosa insurrezione, ... Franz Leopold Neumann Giurista e politologo (n. Katowice 1900 - m. in Svizzera 1954). Avvocato, esercitò la professione nel settore del diritto del lavoro. Socialdemocratico, costretto all'esilio, dal 1933 al 1936 studiò sotto la guida di H. Laski alla London school of economics e nel 1937 si trasferì negli USA, dove iniziò ...
Altri risultati per KATOWICE
  • Katowice
    Enciclopedia on line
    (ted. Kattowitz) Città della Polonia sud-occidentale (311.179 ab. nel 2008), capoluogo del voidovato della Slesia (Slaskie), esteso a S nell’alto bacino della Vistola. Principale centro della conurbazione di una quindicina di città alto-slesiane (che conta quasi 3.000.000 di ab. e tende a saldarsi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali