• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Katrina

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Katrina


– Uragano che ha colpito gli stati centrorientali degli Stati Uniti sul Golfo del Messico nell'agosto del 2005 (in partic. Louisiana, Mississippi, Alabama e Florida). Formatosi come tempesta tropicale a sud-est delle Bahamas il 23 agosto, dopo aver attraversato già nel rango di uragano la Florida meridionale e successivamente raggiunto categoria 5 (venti con velocità di 175 miglia/ora e pressione centrale di 902 mbar) il 28 agosto sulle acque del Golfo del Messico, si è violentemente abbattuto il 29 agosto, in categoria 3 (venti con velocità intorno a 120 miglia/ora) sui territori prima costieri e poi più interni della Louisiana sudorientale, del Mississippi meridionale e dell'Alabama sudoccidentale. Tra i più devastanti uragani che abbiano colpito gli Stati Uniti, K. ha provocato 1200 vittime e prodotto danni materiali per 108 miliardi di dollari (75 soltanto nella zona di New Orleans e lungo la costa del Mississippi), risultando il più dannoso in assoluto in termini economici. Catastroficamente coinvolta è stata la città di New Orleans, dove a nulla sono valsi gli argini di sicurezza dell'area metropolitana, superati da un'onda di tempesta (storm surge) di circa 7 m superiore al livello di marea, che ha inondato gran parte della città.

Vocabolario
medicane
medicane (Medicane) s. m. s. m. Tipo di evento, simile al ciclone tropicale per violenza e durata, che interessa l’area mediterranea. ♦ Il Mediterraneo non è mai stato attaccato da fenomeni temibili, come l'uragano Katrina che, nel 2005,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali