• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KATTEGAT

di Hans W. Ahlmann - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KATTEGAT (A. T., 65)

Hans W. Ahlmann

È un braccio di mare che congiunge il Mar Baltico con l'Oceano Atlantico, ed è situato tra la penisola danese dello Jütland e la costa occidentale della Svezia meridionale; per mezzo dell'Öre Sund, del Gran Belt e del Piccolo Belt, si trova in comunicazione col Baltico. Il confine del Kattegat si pone tra la punta di Skagen, sullo Jütland, e i Paternosterskärar, nel Bohuslän, in Svezia. In questo punto la larghezza è di 55 km.; più a S. però è doppia. Da N. a S. il Kattegat ha una lunghezza di 200 km.; la superficie è valutata a circa 20.000 kmq. Nella parte settentrionale il Kattegat presenta sulla costa svedese degli sciami d'isolette (skärar) e piccoli fiordi. Verso S. il golfo di Laholm e lo Skälderviken formano le due insenature maggiori. Invece la costa danese è, nella zona che limita il Kattegat, poco frastagliata. A S. di Skagen si apre l'ampio golfo di Aalbæk e a N. della grande penisola di Djursland, l'altro golfo di Aalborg. Al centro del Kattegat si trovano le isole di Læso e di Anholt, appartenenti alla Danimarca, e molto più a S. la piccola isola di Hesselø. Il Kattegat è mare di scarsa profondità: la quota massima di m. 117 è stata misurata in un solco lungo la costa svedese. Questo solco, nei punti di maggior vicinanza alla costa, è in parte formato da avvallamenti limitati da faglie. Altri solchi rappresentano forse antiche valli fluviali. Il Kattegat è di formazione relativamente tarda. Il fatto che sul fondo sono state trovate formazioni torbose, rende evidente che una certa parte del fondo del Kattegat emergeva nel periodo quaternario dal livello che aveva allora il mare. Con una corrente lungo il fondo affluiscono nel Kattegat le acque salse dell'oceano dirette verso il Baltico e le poche acque salse di quest'ultimo scorrono verso N., cioè verso l'oceano, in una corrente di superficie. Nel Samsø Belt la salinità delle acque superficiali in febbraio è del 21 per mille, in agosto del 16,2 per mille; mentre al contrario la salinità delle acque nel solco più profondo è di 31-32 per mille, in estate un po' maggiore che in inverno. Le maree sono nel Kattegat insignificanti, con un'amplitudine di pochi decimetri soltanto.

Vedi anche
Øresund Øresund (o Øre Sund, o Sund per antonomasia; anche Sundet) Braccio di mare (lungo 150 km ca., largo in media 44 km) tra l’isola danese di Sjælland, dove sorge Copenaghen, e la costa sud-occidentale della Svezia, dove si trovano gli importanti centri di Helsingborg e di Malmö. È la via di comunicazione ... Jylland (ted. Jütland) Penisola dell’Europa centro-settentrionale (ca. 30.000 km2, 370 km di lunghezza); denominata anticamente dai Romani Chersonesus Cimbrica. La parte più meridionale è compresa nel Land tedesco di Schleswig-Holstein, il resto (29.778 km2 con 2.497.236 ab. nel 2005) appartiene alla Danimarca. ... Aalborg (o Ålborg) Città della Danimarca (164.000 ab. nel 2007), capoluogo della contea del Nordjylland, situata sul Lim Fjord, a 23 km dal suo sbocco nel Kattegat. Sede di attività industriali (cantieri navali, siderurgia) e quelle legate al porto (movimento di merci e passeggeri e pesca, fra cui tradizionale ... Danimarca Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La Danimarca è bagnata dal Mare del Nord a O e dal Mar Baltico a E, collegati fra loro da stretti di ...
Altri risultati per KATTEGAT
  • Kattegat
    Enciclopedia on line
    Braccio di mare (lungo 200 km; largo 50 km a S e 100 km a N) che congiunge il Mar Baltico con il Mare del Nord; è situato fra la penisola dello Jylland e la costa occidentale della Svezia meridionale. Mediante l’Øresund, il Grande Belt e il Piccolo Belt, si trova in comunicazione con il Baltico. Nella ...
Vocabolario
belt
belt ‹bèlt› s. m. [dall’ingl. belt, e questo da una voce dell’ant. sassone]. – 1. Stretto di mare; designa in particolare due stretti danesi: il Grande Belt e il Piccolo Belt, che mettono in comunicazione il Baltico con il Kattegat e con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali