• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BADENI, Kazimierz conte

di Jean Dabrowski, Mattia Loret - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BADENI, Kazimierz (Kasimir) conte

Jean Dabrowski
Mattia Loret

Uomo di stato austriaco, di famiglia polacca, ma d'origine italiana, nato il 17 ottobre 1846 a Surochów, in Galizia. Compiti gli studî universitarî (facoltà di legge) a Cracovia, percorse poi la carriera burocratica al Ministero degli affari interni a Vienna e in Galizia, quale capo di varî distretti. Il B. godeva di grande influenza nel partito conservatore polacco, che governava la Galizia in base a un compromesso con l'Austria, con cui erano garantiti i diritti nazionali dei Polacchi. Come uno dei capi principali del partito e come uomo di fiducia dell'imperatore Francesco Giuseppe, il B. fu nominato luogotenente generale (Statthalter) per la Galizia (1888-1895), rivelandosi un amministratore energico per severe misure contro le correnti radicali e socialiste. Dopo la caduta del ministero Kielmannsegg, il B. fu nominato (30 settembre 1895) presidente del consiglio e ministro degli interni. Nel tentativo di regolare il problema nazionale in Boemia, si trovò subito in aspra lotta con i partiti nazionali e liberali tedeschi, specialmente quando negò la conferma del governo al Lueger, capo dei cristiano-sociali tedeschi, che era stato eletto borgomastro di Vienna. Per calmare le agitazioni, il B. fece votare la riforma elettorale, secondo la quale si apriva la via del parlamento ai rappresentanti della classe operaia. La campagna elettorale, condotta con qualche imposizione da parte del governo, non diede la risoluzione della crisi. L'esperimento del B. in merito alla sistemazione della questione della lingua ufficiale in Boemia provocò un'aspra opposizione da parte dei nazionalisti tedeschi; e poiché il B. voleva introdurre nella camera dei deputati un più severo regolamento, la maggioranza lo votò e fece allontanare con la forza i deputati tumultuanti. L'agitazione passò così dal parlamento alle vie dì Vienna, e s'acuì al punto che l'imperatore Francesco Giuseppe dovette cedere al voto della popolazione della capitale e costringere il B. a dimettersi (28 novembre 1897). Fino alla sua morte, avvenuta a Radziechów, presso Leopoli, il 9 luglio 1909, il B. non ebbe più alcuna attività politica.

Il fratello Stanislaw nato nel 1849, morto nel 1913, fu uno dei conservatori polacchi più in vista nella Galizia Austriaca; presidente della dieta galiziana, maresciallo del governo autonon10 galiziano, propugnò una politica d'intesa tra i Polacchi e i Ruteni, incoraggiò l'istruzione e la cultura popolare, e s'acquistò grandi meriti. Fu anche membro del consiglio dell'Impero austriaco.

Vedi anche
Schönerer, Georg von Uomo politico austriaco (Vienna 1842 - castello di Rosenau, Zwettl, Bassa Austria, 1921), deputato al Reichsrat (1873) del partito tedesco-liberale, divenne sostenitore di un pangermanesimo antiasburgico e di una politica antisemitica. Per aver partecipato a un'azione violenta contro avversarî politici, ... Boemia (ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga. Delimitata da Monti Metalliferi a NO, Selva Boema a SO, Sudeti a NE e a SE colline boemo-morave, ... Parlamento Per Parlamento si intende l’organo rappresentativo per eccellenza (Rappresentanza politica), titolare del potere legislativo (Separazione dei poteri). Storicamente, i primi Parlamenti nascono nella seconda metà del medioevo (XII-XIV secolo) come organismi assembleari che coadiuvano il Re nell’esercizio ... nazionalismo Insieme delle dottrine e dei movimenti che attribuiscono un ruolo centrale all'idea di nazione e alle identità nazionali. Il n. si è storicamente manifestato in due forme: come ideologia di liberazione delle nazioni oppresse e come ideologia della supremazia di una nazione sulle altre. Le origini Il ...
Tag
  • CAMERA DEI DEPUTATI
  • FRANCESCO GIUSEPPE
  • IMPERO AUSTRIACO
  • CRACOVIA
  • GALIZIA
Altri risultati per BADENI, Kazimierz conte
  • Badeni, Kazimierz, conte
    Enciclopedia on line
    Uomo di stato austriaco (Surochów, Galizia, 1846 - Krasne 1909). Di famiglia polacca d'origine italiana, fu uno dei capi del partito conservatore polacco e uomo di fiducia di Francesco Giuseppe. Luogotenente della Galizia dal 1888 al 1895 fu, in quest'anno, creato presidente del consiglio e ministro ...
Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
bàden-württemberghése
baden-wurttemberghese bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali