• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Twardowski, Kazimierz

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Twardowski, Kazimierz


Filosofo polacco (Vienna 1866 - Leopoli 1938). Prof. nell’univ. di Leopoli, fondò l’Associazione filosofica polacca (1904) e diresse (dal 1911) la rivista Ruch fılosoficzny. Discepolo di Brentano a Vienna, ne accolse il metodo, insistendo sull’importanza primaria, nell’indagine filosofica, della psicologia descrittiva. Importanti i suoi contributi di tipo gnoseologico ed epistemologico (classificazione delle scienze, metodologia della psicologia, ecc.), sempre d’ispirazione brentaniana. Iniziatore della corrente filosofica detta scuola di Leopoli, contribuì alla polemica contro l’irrazionalismo metafisico dei romantici polacchi e si affiancò al movimento del Circolo di Vienna. Il suo netto rifiuto di ogni forma di psicologismo e relativismo ebbe notevole peso sugli indirizzi successivi della filosofia polacca, così come la sua teoria generale degli oggetti di pensiero, cui si richiamano, per vari aspetti, le teorizzazioni ontologiche dei suoi discepoli Kotarbiński e Leśniewski. Furono tra l’altro suoi allievi anche Łukasiewicz e Ajdukiewicz. Fra i suoi scritti si segnalano: Idee und Perzeption (1892); Zur Lehre vom Inhalt und Gegenstand der Vorstellungen (1894); Psychologja wobec filozofii fiziologii («La psicologia di fronte alla filosofia e alla fisiologia», 1897); O metodzie psychologji («I metodi della psicologia», 1910); O czynnościach i wjtworach («Funzioni e cose», 1911).

Vedi anche
Tadeusz Kotarbiński Kotarbiński ‹-b'ìn'sk'i›, Tadeusz. - Filosofo polacco (Varsavia 1886 - ivi 1981), discepolo a Leopoli di K. Twardowski; prof. (dal 1918) di filosofia teoretica nell'univ. di Varsavia; presidente (1957-62) dell'Accademia polacca delle scienze. È uno dei principali esponenti della scuola logica di Varsavia. ... Franz Brentano Filosofo tedesco (Marienberg 1838 - Zurigo 1917), nipote di Clemens; dapprima sacerdote cattolico, abbandonato il cattolicesimo, insegnò (1872) filosofia a Würzburg e dal 1874 al 1895 a Vienna. In contrapposizione all'impostazione kantiana, Brentano, Franz riprende suggestioni aristoteliche e scolastiche, ... Kazimierz Ajdukiewicz Ajdukiewicz ‹aiduk´èv´ič›, Kazimierz. - Filosofo della scienza polacco (Tarnopol 1890 - Varsavia 1963). Insegnante nelle univ. di Leopoli, Poznań, Varsavia, dal 1921 al 1961. Con Leśniewski, Łukasiewicz e Kotarbiński uno dei massimi rappresentanti della scuola di filosofia e logica di Varsavia molto ... Ingarden, Roman Ingarden ‹-gàr-›, Roman. - Filosofo polacco (Cracovia 1893 - ivi 1970), prof. all'univ. di Leopoli (1933-41), poi (dal 1945) all'univ. di Cracovia; direttore della riv. Studia philosophica (dal 1935). Il suo pensiero è informato alla fenomenologia di E. Husserl. Tra le sue opere: Über die Gefahr einer ...
Tag
  • CIRCOLO DI VIENNA
  • IRRAZIONALISMO
  • EPISTEMOLOGICO
  • GNOSEOLOGICO
  • PSICOLOGISMO
Altri risultati per Twardowski, Kazimierz
  • Twardowski, Kazimierz
    Enciclopedia on line
    Filosofo polacco (Vienna 1866 - Leopoli 1938), prof. nell'univ. di Leopoli, fondatore dell'Associazione filosofica polacca (1904), direttore (dal 1911) della rivista Ruch filosoficzny. Discepolo di F. Brentano a Vienna, ne accolse il metodo, insistendo sull'importanza primaria, nell'indagine filosofica, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali