• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MALEVIČ, Kazimir Severinovič

di Massimo Galimberti - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Malevič, Kazimir Severinovič

Massimo Galimberti

Pittore, teorico, urbanista russo, di origine polacca, nato a Kiev il 23 febbraio 1878 e morto a Leningrado il 15 maggio 1935. Grande pittore d'avanguardia, teorico del Suprematismo, intraprese una lotta "disperata" per liberare l'arte dal mondo oggettivo; fu anche un acceso sostenitore di un cinema non oggettivo e tendenzialmente astratto, avanzando aperte critiche all'eccessivo realismo di registi come Sergej M. Ejzenštejn e Dziga Vertov.

Dopo una prima formazione da agronomo, si trasferì a Kursk e poi a Mosca per studiare arte. In seguito ad alcune intense esperienze con gruppi di avanguardia artistica legati all'Espressionismo e al Primitivismo, aderì al movimento cubofuturista russo. Nel 1913 accostò l'attività pittorica a quella saggistica intraprendendo ben presto un percorso personale che lo portò ad arricchire il Cubofuturismo con le teorie transmentali (zaum) recepite da Michail Matjušin. Dal 1915 iniziò a scrivere saggi sui principi mistico-espressivi del Suprematismo, la cui trattazione definitiva si concretizzò nel 1920 con la pubblicazione di Suprematizm. In quello stesso anno abbandonò la pittura per dedicarsi esclusivamente all'insegnamento e alla teoria, e nel contempo iniziò a progettare opere plastiche cercando attraverso l'architettura e l'urbanistica di tradurre "la dimensione cosmica del suprematismo". Lentamente ma inesorabilmente inviso al regime stalinista, nel 1930 fu rinchiuso per due mesi in carcere. Nel 1935, gravemente malato, morì nella sua abitazione a Leningrando.

La riflessione di M. partiva da una forte fascinazione per l'arte iconica della Russia contadina che utilizzava forme e colori in funzione antinaturalistica e che avrebbe suggerito la via per un'astrazione in grado di liberare l'arte da qualsiasi referente oggettivo. La sua stessa adesione ai movimenti primitivista, prima, cubofuturista, poi, rappresenta il tentativo di verificare tale possibilità. Nelle opere pittoriche del 1913 M. aveva già compiuto un percorso di semplificazione che lo portò a fondere il Cubofuturismo con le teorie transmentali volte a definire un metodo creativo in grado di penetrare nella sfera della conoscenza tramite l'intuizione. Attraverso la definizione delle forme geometriche essenziali e dei colori primari (passando dal nero al colorato al bianco) la sua arte va nella direzione di annullare l'oggetto trasfigurando l'artista nello "zero delle forme" e, più avanti, "al di là dello zero". Per M. la nuova arte diventa arte pura e assume uno statuto nuovo che ha una specificità prevalentemente formale. Nella decisione espressa nel 1920 di abbandonare la pittura per la scrittura M. abbatte la distinzione tra artista e filosofo giungendo a conseguenze extrapittoriche. Le arti plastiche, invece che ispirarsi a un modello, possono diventare il modello logico per una nuova attività mentale. Per questa via M. sentì la necessità di interrogarsi, seppure incidentalmente, sul cinema. Nei due saggi I likujut liki na ekranach (in "A.R.K. Kino", 1925, 10; trad. it. E trionfano le immagini sugli schermi, in Scritti, 1977) e Živopis′ i kino? (in "A.R.K. Kino", 1926, 2; trad. it. La pittura e il cinema, in Scritti, 1977) egli esamina le modalità di visualizzazione del cinema americano, europeo e sovietico condannando il ricorso ostinato a un'iconografia legata a modelli ottocenteschi borghesi e l'adesione a strutture linguistiche e narrative pre-tecnologiche.

L'accusa mossa al cinema di Sergej M. Ejzenštejn e di Dziga Vertov, o alle teorie rivoluzionarie di Boris Arvatov, è di combattere i modelli borghesi con gli stessi mezzi espressivi che si volevano contrastare rimanendo ancorati al realismo e negando le potenzialità tecnologiche del mezzo. Nonostante M. considerasse Ejzenštejn e Vertov artisti di prima qualità, auspicava per questi un percorso che dagli sviluppi pittorici del Novecento e da P. Cézanne, passando per il Futurismo e il Cubismo, giungesse al Suprematismo e quindi a un cinema non oggettivo, libero dalla pittura da cavalletto. Il cinema in tal modo avrebbe potuto cominciare a riflettere su sé stesso evidenziando la propria essenza e ponendola come vero contenuto dell'opera. Con queste premesse era naturale che M. rimanesse affascinato dal cinema astratto di Hans Richter, che conobbe a Berlino nel 1927 e con il quale scrisse una sceneggiatura per un film mai realizzato. Nel saggio Četvërtoe izmerenie v kino (1929; trad. it. La quarta dimensione nel cinema, in Il montaggio, 1986) Ejzenštejn, introducendo il concetto di montaggio armonico, farà esplicito riferimento alle critiche di M. e preciserà la propria idea di pittoricità nel cinema.

Bibliografia

Per gli scritti di K. S. Malevič si fa riferimento all'ed. italiana, Scritti, Milano 1977, e a Suprematismo, Milano 2000. Su di lui, si veda E. Martineau, Malevič et la philosophie, Lausanne 1977; W.S. Simmons, Kazimir Malevich's Black square and the genesis of suprematism, New York 1981; S. Faucherau, Kazimir Malévitch, Paris 1991.

Vedi anche
suprematismo Movimento artistico sviluppatosi durante e dopo la Prima guerra mondiale a opera di K.S. Malevič: mira alla più completa semplificazione degli elementi figurativi per giungere a una pura combinazione di elementi geometrici intesi come l’essenza ‘suprema’ della visione. Prima espressione del suprematismo ... Vladimir Evgrafovič Tatlin Tatlin ‹tàtl'in›, Vladimir Evgrafovič. - Pittore e scultore russo (Char´kov 1885 - Mosca 1953). Esponente dell'avanguardia russa degli inizi del 20° sec., legò il suo nome alla realizzazione del progetto per il Monumento alla Terza Internazionale (1919), che per l'adesione ai nuovi principi di conquista ... Michail Fëdorovič Larionov Larionov ‹lari̯ònëf›, Michail Fëdorovič. - Pittore e scenografo (n. presso Tiraspol´ 1881 - m. Fontenay-aux-Roses 1964), fu allievo di A. E. Archipov, V. A. Serov, K. A. Korovin. Tra il 1907 ed il 1914, con la moglie N. Gončarova, V. E. Tatlin e K. Malevič, fu al centro della prima avanguardia russa; ... El Lissitzky Lissitzky ‹lisìzk'i›, El. - Nome con cui è conosciuto in Occidente il pittore, grafico e architetto Eliezer M. Lisickij (Počinok, Smolensk, 1890 - Mosca 1941), una delle figure principali dell'avanguardia russa. Seppe fondere nelle sue opere i principi del costruttivismo con elementi del suprematismo; ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • AVANGUARDIA ARTISTICA
  • ESPRESSIONISMO
  • DZIGA VERTOV
  • HANS RICHTER
  • LENINGRADO
Altri risultati per MALEVIČ, Kazimir Severinovič
  • Malevič, Kazimir Severinovič
    Enciclopedia on line
    Pittore russo (Kiev 1878 - Leningrado 1935). Fu tra i più attivi e dotati esponenti dell'avanguardia russa ed europea. Dopo aver assorbito e superato le avanguardie occidentali giunse alla formulazione dal suprematismo, basato sulla supremazia della pura sensibilità e volto a liberare l'arte dal mondo ...
  • MALEVIČ, Kazimir
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    MALEVIČ, Kazimir Corrado MALTESE Pittore e teorico, nato a Kiev l'11 febbraio 1878, morto nel 1935. Lavorò a Mosca tra il 1908-10 dipingendo alla maniera fauve finché non adottò un cubismo più rigoroso di quello di F. Leger (Donna con i secchi d'acqua, 1912). Nel 1913, nella "lotta disperata per ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali