• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ishiguro, Kazuo

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Ishiguro, Kazuo


Ishiguro, Kazuo. – Scrittore giapponese (n. Nagasaki 1954) naturalizzato britannico. Ha frequentato le scuole in Inghilterra, si è laureato in filosofia e letteratura alla University of Kent (1978) e ha seguito corsi di scrittura creativa, avendo tra gli insegnanti M. Bradbury e A. Carter. Il romanzo che gli dato fama internazionale è The remains of the day (1989; trad. it. 1990), vincitore del Booker Prize nel 1989 e dal quale è stato tratto un film da J. Ivory nel 1993. La rievocazione di un passato irrecuperabile, che sia individuale o collettivo, è il tema dominante di tutta l’opera di I., caratterizzata anche da una meticolosità descrittiva e da una chiarezza formale che sono probabilmente da ascrivere alle sue origini orientali. Nel 2000 ha pubblicato When we were orphans (trad. it. 2000), nel quale esamina quanto le ferite dell'infanzia guidino e distorcano l'età adulta a danno dell'intimità della famiglia e della felicità personale. Del 2005 è Never let me go (trad. it. 2007), per il quale è stato premiato con il Booker Prize e il Commonwealth writers Prize e dal quale è stato tratto nel 2010 un omonimo film diretto da Mark Romanek. Sotto forma di flashback della protagonista,  racconta la vicenda di tre bambini cresciuti in un collegio immerso nella campagna della provincia inglese. Solo molti anni più tardi, una di loro, ormai diventata donna, si permette di cedere agli appelli della memoria per ricostruire la verità della loro infanzia apparentemente felice. In Nocturnes. Five stories of music and nightfall (2009; trad. it. 2009) I. affonda la penna nel cuore delle solitudini più ambigue; la scelta del titolo si riferisce alla musica che accompagna le singole storie riannodandone il destino.

Vedi anche
McEwan, Ian Scrittore inglese (n. Aldershot 1948). Tra le voci più significative della narrativa contemporanea, ha scritto opere inquietanti e di intenso approfondimento psicologico, scandagliando situazioni difficili e a volte morbose. Tra i suoi lavori: First love, last rites (1975; trad. it. 1979), la raccolta ... Banville, John Scrittore irlandese (n. Wexford 1945). Già caporedattore dell’Irish Press, nel 1970 ha pubblicato Long Lankin (il suo primo romanzo); pur senza abbandonare il giornalismo, da allora ha scritto numerosi gialli, tutti molto apprezzati dai lettori. Tra questi i recenti The sea (2005, vincitore del Booker ... Byatt, Antonia Susan (nata Drabble). - Scrittrice britannica (n. Sheffield 1936), sorella di M. Drabble. Laureatasi alla Cambridge University nel 1957, ha poi studiato al Bryn Mawr College in Pennsylvania e alla Oxford University. Si è affermata all'inizio soprattutto nel campo della critica letteraria (Degrees of freedom: ... Burgess, Anthony Burgess ‹bë´ëǧis›, Anthony (pseudonimo di John Burgess Wilson). - Scrittore inglese (Manchester 1917 - Londra 1993). È vissuto per qualche tempo in Malesia e nel Borneo, traendone ispirazione per The Malayan trilogy (1972; tradotto in Italia col titolo Malesia!, 1981), trittico narrativo del tramontante ...
Tag
  • OMONIMO FILM
  • INGHILTERRA
  • NAGASAKI
Altri risultati per Ishiguro, Kazuo
  • Ishiguro, Kazuo
    Enciclopedia on line
    Scrittore giapponese naturalizzato britannico (n. Nagasaki 1954). Perfettamente integrato nella cultura britannica, privilegia una forma di scrittura non lontana dal tradizionale realismo occidentale, differenziandosi in questo dagli orientamenti postmoderni e dalle aperture multiculturali dei giovani ...
  • Ishiguro, Kazuo
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Giuliana Scudder Scrittore giapponese naturalizzato inglese, nato a Nagasaki l'8 novembre 1954. Ha frequentato le scuole in Inghilterra, dove la famiglia si trasferì nel 1960, ma è stato educato secondo le tradizioni giapponesi. Laureato in filosofia e letteratura alla University of Kent a Canterbury ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali