• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MURDOCH, Keith Rupert

di Andrea Domenico Mancuso - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

MURDOCH, Keith Rupert

Andrea Domenico Mancuso

Editore e uomo d’affari australiano, naturalizzato statunitense, nato a Melbourne l’11 marzo del 1931. Fondatore e fino al 2013 amministratore delegato e azionista di controllo del conglomerato mediatico multinazionale News corporation, è al 32° posto della classifica degli uomini più potenti del mondo secondo la rivista statunitense «Forbes» (http://www.forbes. com/powerful-people/list/#tab:overall).

M. entrò nel settore editoriale ereditando dal padre Keith il quotidiano «Adelaide news» e progressivamente acquisì, e in alcuni casi fondò, quotidiani ed emittenti radiofoniche e televisive in Australia, Nuova Zelanda, Gran Bretagna, Stati Uniti (dove ottenne la cittadinanza nel 1985, per rispettare la legge sulla proprietà delle emittenti televisive) e altri Paesi. News corporation, fondata nel 1979 da M. ed erede della precedente News limited, fra l’altro comprendeva i canali televisivi e gli studi cinematografici del gruppo Fox (The Twentieth Century Fox), il gruppo Dow Jones con «The Wall street journal», «The Times», «The Sun», BSkyB, Sky Italia, «The New York post» e la casa editrice HarperCollins. Considerato un conservatore in politica, simbolo di ricchezza e di potere, ma anche imprenditore che tra i primi ha investito in tecnologie come la composizione elettronica per i giornali e la televisione satellitare, M. si è sempre proclamato un liberale; è stato legato in Gran Bretagna alla politica del primo ministro Margaret Thatcher, ma è stato vicino anche alle posizioni del laburista Tony Blair; negli Stati Uniti, dove nel 2004 spostò dall’Australia la sede legale di News corporation (http://news.bbc.co.uk/2/hi/business/3953407.stm), ha cercato di promuovere una politica più aperta all’immigrazione, da lui considerata necessaria per sostenere l’economia (http://www.huffingtonpost.com/2010/09/30/ murdoch-bloomberg-testify_n_745499.html).

Il 21° sec. è stato per M. segnato dallo scandalo del «News of the world», il quotidiano britannico che l’imprenditore ha dovuto chiudere nel 2011 a causa di un’inchiesta giudiziaria su una delle vicende più oscure del giornalismo mondiale. Il quotidiano era stato più volte al centro di controversie per il suo modo aggressivo di fare giornalismo e tra il 2006 e il 2007 si iniziò a parlare dell’uso sistematico di intercettazioni telefoniche, anche ai danni di un componente della famiglia reale; nel 2007 la condanna di un giornalista portò alle dimissioni del direttore, Andrew Coulson. Nel 2011 è esploso un altro scandalo per intercettazioni telefoniche ai danni di varie personalità, e il 10 luglio 2011 l’azienda ha preferito chiudere il «News of the world», dopo quasi 168 anni di vita. M. e il figlio James (il quarto dei sei figli del magnate, avuto dalla seconda delle tre mogli), al vertice di News international, la società che controllava la stampa britannica del gruppo, sono stati ascoltati sulla vicenda da una commissione della Camera dei Comuni. L’indagine della polizia britannica è risalita fino al 1999, e sono stati arrestati, fra gli altri, due ex direttori del «News of the world»: il citato Coulson (da otto mesi e fino al gennaio 2011 divenuto portavoce del primo ministro David Cameron), poi condannato nel successivo processo, e Rebekah Wade Brooks (amministratore delegato di News international), la quale è stata invece assolta.

Dopo lo scandalo M. ha annunciato una ristrutturazione di News corporation, conclusa nel 2013 con la separazione delle sue aziende in due holding: una principalmente editoriale, che mantiene il nome News corp, e un’altra per il mercato televisivo, cinematografico e multimediale, la 21st Century Fox. Quest’ultima nel 2014 ha cercato invano di acquisire un altro conglomerato mediatico statunitense, la Time Warner (http://money.cnn. com/2014/ 08/05/media/fox-time-warner-bid/index.html), nel tentativo di costituire un colosso capace di dominare il mercato.

Vedi anche
The News Corporation Gruppo multimediale che opera nel settore dell’editoria, della produzione e distribuzione cinematografica e televisiva, e dei servizi in Internet. Fondato dall’imprenditore australiano R. Murdoch, che ne è presidente e amministratore delegato, ha le sue origini negli anni 1950, quando Murdoch ereditò ... The Times Quotidiano politico britannico. Fondato a Londra nel 1785 da J. Walter con il titolo The daily universal register, prese il titolo attuale nel 1788. Grazie alla ricchezza di notizie e alla serietà e obiettività d’informazione, il giornale è venuto a occupare il primo posto nella stampa inglese e uno ... The Australian Quotidiano australiano fondato nel 1964 dall'attuale proprietario R. Murdoch con sede principale a Sydney e con edizioni locali per Melbourne, Brisbane e Perth. Sebbene la sua diffusione non sia elevatissima (ca. 130.000 copie al giorno), il giornale è ritenuto molto influente, in quanto rappresentativo ... Sky Piattaforma digitale satellitare nata nel 2003 dalla fusione di due precedenti piattaforme (D+ e Stream) e fornita dalla società Sky Italia. Consente l'accesso a numerosi canali e contenuti televisivi: nel dic. 2006 in Italia gli abbonati al servizio erano 4 milioni. Sky Italia è interamente controllata ...
Tag
  • THE WALL STREET JOURNAL
  • TELEVISIONE SATELLITARE
  • MARGARET THATCHER
  • NEWS OF THE WORLD
  • CAMERA DEI COMUNI
Altri risultati per MURDOCH, Keith Rupert
  • Murdoch, Rupert (propr. Keith Rupert)
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Murdoch, Rupert (propr. Keith Rupert). ‒ Editore e uomo d’affari australiano (n. Melbourne 1931), fondatore, amministratore delegato e azionista di controllo del News corporation, il secondo del mondo per introiti. M. entra nel settore editoriale ereditando dal padre Keith il quotidiano Adelaide news ...
  • Murdoch, Rupert
    Enciclopedia on line
    Editore di quotidiani e periodici australiano naturalizzato statunitense (n. Melbourne 1931). Presidente (dal 1991) di The News Corporation, ha iniziato la sua ascesa operando nel campo dei quotidiani e in seguito ha esteso la sua attività nel campo della televisione. Figlio di Sir Keith Arthur (1886-1952), ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali