• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KELĀT

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KELĀT (o Kalat; A. T., 93-94)

Elio Migliorini

T Capitale del Belūcistān, posta a 2073 m. sul mare, 29°2′ N. e 66°33′ E., 150 km. SSO. di Quetta, presso le pendici occidentali degli aridi monti Brahui, in zona caratterizzata da clima assai continentale. Essa ha l'aspetto di imponente fortezza; nella parte più alta d'un colle è la cittadella (miri), sede del khān e del residente inglese, ivi nel 1839 è stato ucciso il khān Mehrab durante la prima guerra afgana; gl'Inglesi hanno poi ottenuto nel 1854 di porre nella città una guarnigione e dal 1877 un residente. Il luogo ha del resto scarsa importanza avendo una popolazione stabile di soli 2000 ab., che aumentano però durante l'estate. K. è tuttavia toccata dalla strada che passando per Khuzdar, l'antica capitale, e seguendo la valle del Hab mette capo a Karachi; è quindi visitata da commercianti indiani, che con i soldati del khān e i contadini che coltivano le valli dei dintorni (i quali abitano delle case molto modeste ai piedi della cittadella) costituiscono la maggioranza della popolazione.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali