• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KELLS

di Alberto Pincherle - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KELLS (A. T., 4-50)

Alberto Pincherle

Città dello stato libero d'Irlanda (contea di Meath), sul fiume Blackwater, a nord-ovest di Navan, cui è collegata per ferrovia. Ha notevoli avanzi antichi. La popolazione urbana era di 2428 ab. nel 1901, di 2198 nel 1926.

Anticamente, come dimostra il nome celtico Ceanannus (poi Kenlis e Kells, comune ad altri centri irlandesi) che indica il dun o piazzaforte circondata da un bastione circolare, fu una residenza reale; l'abitarono i re Conn delle cento battaglia, nel secolo II, e Dermot (544-565). Nello stesso periodo di tempo, probabilmente nel 554, vi avrebbe fondato un monastero S. Colomba, 9 anni prima di recarsi a Iona. Comunque, di questo monastero, che secondo alcuni sarebbe riuscito a salvarsi al tempo delle invasioni danesi, non vi sono avanzi, mentre è certo che al principio del sec. VIII Kells divenne sede episcopale (riunita nel sec. XIII a Meath) e importante centro di cultura. Tra gli uomini più insigni della scuola di Kells è da ricordare Mariano Scoto priore di S. Pietro a Ratisbona, morto nel 1088, commentatore della Bibbia, da non confondere con l'omonimo annalista, morto a Magonza nel 1086.

All'inizio del sec. VIII risale pure, in pase a sicuri criterî paleografici, il cosiddetto libro di Kells, che la pia tradizione vorrebbe reliquia di S. Colomba; è ora nel Trinity College di Dublino, cui fu regalato nel sec. XVII dall'arcivescovo (anglicano) di Armagh, J. Ussher. E un manoscritto dei Vangeli in latino, mutilo all'inizio e alla fine, con onomastico ebraico, canoni eusebiani e annotazioni locali; scrittura, miniature, ornamentazioni sono di grande bellezza, benché non tutte siano state compiute.

Bibl.: L. Gougaud, Les chrétientés celtiques, 2ª ed., Parigi 1911, passim (anche sui due Mariano Scoto); Celtic ornaments from the Book of Kells, Dublino-Londra 1892-95; S. F. N. Robinson, Celtic illuminative art in the Gospel, Books of Durrow, Lindisfarne and Kells, Dublino 1908.

Vedi anche
Dublino (ingl. Dublin; irl. Baile Átha Cliath) Città capitale dell’Irlanda (506.211 ab. nel 2006; 1.070.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della contea omonima (922 km2 con 1.187.176 ab. nel 2006, densità 1287 ab./km2). È situata sulle coste orientali dell’isola, nella baia ... miniatura L’arte di dipingere in piccole proporzioni su pergamena, carta, rame, avorio ecc. 1. Il libro miniato 1.1 I trattati e la tecnica. - Come decorazione pittorica del libro manoscritto, a piena pagina o limitata alle iniziali, la miniatura è esistita fin dall’età ellenistica, e fu preceduta da disegni, ... reliquia In senso religioso, resti corporali, oggetti d’uso, prodotti o tracce di personaggi d’importanza religiosa, o attribuiti a essi, custoditi in luoghi sacri e venerati nel culto; in particolare, nella tradizione cristiana, i resti mortali del corpo (o il sangue custodito in ampolla) dei martiri della fede, ... manoscritto Libro scritto a mano la cui forma più antica fu, nel mondo mediterraneo, il rotolo di papiro, usato dagli Egizi e poi adottato dai Greci e dai Romani; la scrittura era disposta nel senso della maggiore larghezza del rotolo in colonne uniformi scritte l’una accanto all’altra e il rotolo si leggeva svolgendolo ...
Altri risultati per KELLS
  • KELLS
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)
    R. Stalley (irlandese Ceanannus Mór) Cittadina dell'Irlanda, situata nella contea di Meath a N-O di Dublino, sviluppatasi sul sito dell'omonimo monastero, uno dei maggiori dell'Irlanda altomedievale. Fondato nell'804 come rifugio per i monaci di Iona durante le incursioni vichinghe, esso succedette ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali