• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LANCASTER, Kelvin John

di Claudio Sardoni - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

LANCASTER, Kelvin John

Claudio Sardoni

Economista statunitense di origine australiana, nato a Sydney il 10 dicembre 1924. Ha studiato all'University of Sydney per poi trasferirsi, nel 1953, a Londra dove ottenne il Ph. D. nel 1958. Dal 1959 al 1962, L. ha insegnato all'università di Londra; nel 1962 emigrò negli Stati Uniti, dove ottenne la cittadinanza (1963), e divenne professore della Johns Hopkins University di Baltimora. Successivamente si trasferì alla Columbia University di New York, dove tuttora insegna. L. ha definito se stesso un "costruttore di modelli", con la predilezione a occuparsi dei punti deboli della teoria economica. È in quest'ottica che s'inquadrano i suoi contributi alla teoria del consumo per la quale il suo approccio innovativo si distingue da quello tradizionale in quanto si pone al centro dell'analisi il fatto che l'utilità goduta dai consumatori deriva dalle caratteristiche possedute dai beni consumati piuttosto che dai beni stessi; ciò garantisce, per L., un maggiore realismo.

Nella teoria del consumo di L. (proposta inizialmente nel 1966) ogni bene possiede una o più caratteristiche combinate fra loro in proporzioni fisse; ogni singolo bene, o un insieme di beni, costituisce un'attività di consumo che può essere svolta a diversi livelli; l'utilità che i consumatori massimizzano è funzione delle caratteristiche dei beni. Il problema di massimizzazione posto in questi termini può essere trattato in modo analogo a un tipico problema di activity analysis applicato alla produzione. L'originaria analisi di L. è stata poi sviluppata da altri autori; ma questo approccio non è riuscito ad assumere una posizione dominante rispetto alle teorie del consumo più tradizionali.

L. ha sviluppato il suo impianto teorico applicandolo anche ad altri campi, come la teoria dei mercati, l'economia del benessere, la teoria del commercio internazionale. L. ha altresì rivolto la sua attenzione ad altri aspetti della disciplina economica; assai noto è l'articolo del 1956 sulla teoria del second best, scritto insieme a R.G. Lipsey (The general theory of second best, in Review of Economic Studies).

Tra i principali lavori di L. ricordiamo: A new approach to consumer theory, in Journal of Political Economy (1966); Mathematical economics (1968); Introduction to modern microeconomics (1969); Modern economics. Principles and policy (1973); Variety, equity and efficiency (1979); Socially optimal product differentiation, in American Economic Review (1975); Intra-industry trade under perfect monopolistic competition, in Journal of International Economics (1980); Innovative entry: profit hidden beneath the zero, in Journal of Industrial Economics (1982); Modern consumer theory (1991).

Vedi anche
James Prescott Joule Joule ‹ˇʃùl›, James Prescott. - Fisico inglese (Salford 1818 - Sale, Cheshire, 1889). Autodidatta, pose le basi sperimentali della teoria meccanica del calore e in particolare eseguì la prima determinazione diretta (1843) dell'equivalente termico del lavoro. Tra le altre sue notevoli ricerche ricordiamo ... Rudolf Julius Emanuel Clausius Clausius ‹klàuʃ-›, Rudolf Julius Emanuel. - Fisico e matematico (Köslin, Pomerania, 1822 - Bonn 1888), professore di fisica al politecnico di Zurigo (1855), quindi all'univ. di Würzburg (1867) e di Bonn (1869); socio straniero dei Lincei (1883). Riprendendo i lavori di J. P. Joule e di Sadi Carnot, ha ... Sir George Gabriel Stokes Stokes ‹stóuks›, Sir George Gabriel. - Fisico irlandese (Skreen, Sligo, 1819 - Cambridge 1903); prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (dal 1837), membro della Royal Society; socio straniero dei Lincei (1888). Con J. C. Maxwell e W. T. Kelvin è stato tra i maggiori esponenti della scuola fisico-matematica ... James Clerk Maxwell Fisico scozzese (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879). Contribuì allo sviluppo della fisica con la teoria del campo elettromagnetico e la prima formulazione statistica della teoria cinetica dei gas. Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà terriera della Scozia, fu ben presto inserito nella vita ...
Tag
  • ECONOMIA DEL BENESSERE
  • COLUMBIA UNIVERSITY
  • STATI UNITI
  • BALTIMORA
  • NEW YORK
Altri risultati per LANCASTER, Kelvin John
  • Lancaster, Kelvin John
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista australiano (Sydney 1924 - New York 1999). Formatosi all’Università di Sydney e alla London School of Economics, nel 1962 si trasferì negli Stati Uniti, insegnando prima alla Johns Hopkins University e successivamente alla Columbia University (dal 1966). I suoi principali contributi riguardano ...
  • Kelvin, William Thomson lord
    Enciclopedia on line
    Fisico (Belfast 1824 - Netherall 1907). Dal 1892 pari d'Inghilterra con il titolo di barone di Kelvin of Largs per i suoi meriti scientifici, svolse ricerche sui maggiori problemi della fisica (costituzione della materia, elettromagnetismo, struttura dell'Universo ecc.); la sua fama è legata in particolare ...
  • Kelvin William Thomson Lord
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Kelvin 〈kèlvin〉 William Thomson Lord [STF] (Belfast 1824 - Netheral 1907) Prof. di fisica nell'univ. di Glasgow (1846); per i suoi meriti scientifici fu creato Sir (1866) e poi Lord Kelvin of Largs (1892); socio straniero dei Lincei (1882). Per alcune locuz. che lo riguardano → anche Thomson, William. ...
  • KELVIN, Sir William Thomson, lord
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Bernardo CACCIAPUOTI KELVIN, Sir William Thomson, lord (XX, p. 156). Il grado Kelvin. - Unità della scala Kelvin delle temperature. La scala Kelvin, detta anche "scala assoluta delle temperature", non è subordinata alla natura di una determinata sostanza termometrica. Dal secondo principio della termodinamica ...
  • KELVIN, Sir William Thomson, lord
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Giovanni GIORGI Fisico-matematico inglese, nato a Belfast (Irlanda) il 26 giugno 1824, morto il 17 dicembre 1907 a Netherall (Scozia). Laureato nel 1845 a Cambridge, proseguì gli studî a Parigi, lavorando un anno con H. Regnault. Nel 1846 fu chiamato alla cattedra di Natural Philosophy (fisica generale) ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
kelvin
kelvin kèlvin s. m. [dal nome del fisico irland. W. Thomson lord Kelvin (1824-1907)]. – In fisica, unità di misura della scala termometrica assoluta, detta comunem. grado Kelvin (v. grado, n. 4 c), il cui simbolo è K.
lancasteriano
lancasteriano agg. – Relativo al pedagogista inglese J. Lancaster (1778-1838), che nel 1798 aprì nel borough londinese di Southwark, dove era nato, una scuola elementare per bambini poveri instaurandovi, per supplire alla scarsezza di mezzi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali