• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KELVIN, Sir William Thomson, lord

di Giovanni GIORGI - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KELVIN, Sir William Thomson, lord

Giovanni GIORGI

Fisico-matematico inglese, nato a Belfast (Irlanda) il 26 giugno 1824, morto il 17 dicembre 1907 a Netherall (Scozia). Laureato nel 1845 a Cambridge, proseguì gli studî a Parigi, lavorando un anno con H. Regnault. Nel 1846 fu chiamato alla cattedra di Natural Philosophy (fisica generale) all'università di Glasgow, e la tenne per 53 anni.

Il suo primo lavoro fu la ricerca matematica dell'età della terra, calcolata in base al suo raffreddamento progressivo: e la calcolò compresa fra 20 e 400 milioni di anni. L'anno successivo incontrò J. P. Joule: le sue idee sulla natura energetica del calore lo influenzarono grandemente. Nel 1848 dette la nozione della scala assoluta delle temperature. Nel 1851 pubblicò la memoria sulla teoria dinamica del calore, che fissando nelle sue vere basi il principio termodinamico della conservazione dell'energia, mise d'accordo le conclusioni di N.-L.-S. Carnot con quelle del conte B. Rumford, di J. R. Mayer, di J. P. Joule, e di sir H. Davy: ivi per la prima volta fu affermata la legge di dissipazione dell'energia, non come eccezione al primo principio, ma come suo complemento. Dedicatosi poi profondamente alle ricerche sull'elettricità scoprì nel 1853 il carattere oscillatorio di molte scariche elettriche; nel 1854 suggerì l'uso dei conduttori a treccia nella telegrafia sottomarina. I primi cavi transatlantici, che erano costati capitali ingentissimi, avevano dato delusioni, perché i segnali non arrivavano distinti. Per vedere chiaro in questi fenomeni, sir William Thomson nel 1855 discusse la teoria matematica delle propagazioni nei cavi, e determinò l'influenza nociva della capacità elettrostatica del cavo sulla distorsione dei segnali; riuscì, con l'applicazione di un condensatore a ogni estremità, a ridurre grandemente questi effetti nocivi. Intanto aveva ripreso i lavori di H. F. Gauss e W. E. Weber sulle unità elettriche: applicando il principio dell'energia, fece le prime determinazioni delle unità assolute di forza elettromotrice e di resistenza elettrica. In collaborazione con P. G. Tait, intraprese a scrivere il classico Treatise on Natural Philosophy, che avrebbe dovuto essere un trattato generale su tutte le scienze fisiche, ma di cui fu pubblicato solo il primo volume, in due parti (1ª ed., Cambridge 1867; 2ª ed., 1879; e moltissime ristampe successive), contenente la meccanica razionale. Quest'opera ha esercitato un'influenpo di tutta la scienza fisica e meccanica; esso rimane ancora come il testo classico della meccanica teoretica. Solamente in questa opera fu posta in pieno valore la dottrina dell'energia.

Proseguendo le sue ricerche in campi svariati, nello stesso anno 1867 inventò il syphon recorder, o galvanometro registratore, quale apparecchio ricevente che rese veramente industriale la telegrafia sottomarina. Approfondì ulteriormente le ricerche sulla propagazione, e quelle sulla teoria dell'elettricità e magnetismo in generale. Si deve a lui la distinzione tra forza magnetica e induzione magnetica, l'invenzione del ponte doppio per la misura delle resistenze elettriche basse, quella delle bilance elettrodinamiche come campioni di amperaggio e di voltaggio, la compensazione delle bussole marine, e innumerevoli altri progressi teorici e pratici. Questi ultimi, specie nella telegrafia, gli fruttarono una fortuna considerevole, e una posizione elevata nel mondo tecnico-industriale. La sua opera di divulgatore di scienza ebbe nello stesso tempo grande riflesso sulla cultura generale. Memorabili la sua allocuzione alla British Association nel 1884 sulla costituzione elettrica della materia, e le sue conferenze alla John Hopkins University di Baltimora sulle onde luminose.

Per i suoi meriti scientifici fu eletto presidente della Royal Society nel 1890; e il governo britannico nel 1892 lo elevò alla dignità di pari d'Inghilterra col titolo di barone di Kelvin of Largs. Nel 1899 si ritirò dalla cattedra, e per mantenere il contatto con la scuola s' inscrisse studente all'università di Glasgow. Fin che ebbe vita, proseguì le sue ricerche scientifiche sulla costituzione della materia, sull'elettromagnetismo, sulle onde elettriche e luminose, sulle grandi questioni intorno alla struttura e al divenire dell'universo. Negli ultimi suoi anni fu a Roma e prese contatto con gli scienziati e coi tecnici italiani. Gli sopravvisse il fratello J. J. Thomson, fisico anch'egli illustre.

Opere: Le pubblicazioni di Lord K. T. ammontano. a circa 300; fra le principali: Reprint of papers on electrostatics and magnetism, Londra 1873; Mathematical and Physical papers, Londra 1882-83-90; Popular lectures and addresses, Londra 1889-94, voll. 3.

Bibl.: A. Gray, Lord Kelvin, New York 1908; S. P. Thompson, Life of W. T. Baron K., Londra 1910, voll. 2 (con biografia).

Vedi anche
Sadi-Nicolas-Léonard Carnot Carnot, Sadi-Nicolas-Léonard. - Fisico (Parigi 1796 - ivi 1832). Figlio di Lazare-Nicolas, ufficiale nell'esercito, si dimise (1819) per dedicarsi alla ricerca scientifica. Per i suoi studî teorici sulle macchine termiche, si può considerare uno dei fondatori della termodinamica. I temi centrali della ... termodinamica Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, misurabili macroscopicamente e tra i quali sussistono relazioni determinabili sperimentalmente. ... Sir Joseph John Thomson Fisico inglese (Cheetam, Manchester, 1856 - Cambridge, Inghilterra, 1940). Prof. di fisica al Trinity College di Cambridge (dal 1882), riuscì a misurare (1897) il rapporto tra carica e massa dell'elettrone e, in seguito, giunse a una prima valutazione della carica dell'elettrone. Interpretò il passaggio ... calore Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una differenza di temperatura. fisica Come ogni forma di energia, il calore può trasformarsi in altre ...
Altri risultati per KELVIN, Sir William Thomson, lord
  • Lancaster, Kelvin John
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista australiano (Sydney 1924 - New York 1999). Formatosi all’Università di Sydney e alla London School of Economics, nel 1962 si trasferì negli Stati Uniti, insegnando prima alla Johns Hopkins University e successivamente alla Columbia University (dal 1966). I suoi principali contributi riguardano ...
  • Kelvin, William Thomson lord
    Enciclopedia on line
    Fisico (Belfast 1824 - Netherall 1907). Dal 1892 pari d'Inghilterra con il titolo di barone di Kelvin of Largs per i suoi meriti scientifici, svolse ricerche sui maggiori problemi della fisica (costituzione della materia, elettromagnetismo, struttura dell'Universo ecc.); la sua fama è legata in particolare ...
  • Kelvin William Thomson Lord
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Kelvin 〈kèlvin〉 William Thomson Lord [STF] (Belfast 1824 - Netheral 1907) Prof. di fisica nell'univ. di Glasgow (1846); per i suoi meriti scientifici fu creato Sir (1866) e poi Lord Kelvin of Largs (1892); socio straniero dei Lincei (1882). Per alcune locuz. che lo riguardano → anche Thomson, William. ...
  • LANCASTER, Kelvin John
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Claudio Sardoni Economista statunitense di origine australiana, nato a Sydney il 10 dicembre 1924. Ha studiato all'University of Sydney per poi trasferirsi, nel 1953, a Londra dove ottenne il Ph. D. nel 1958. Dal 1959 al 1962, L. ha insegnato all'università di Londra; nel 1962 emigrò negli Stati Uniti, ...
  • KELVIN, Sir William Thomson, lord
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Bernardo CACCIAPUOTI KELVIN, Sir William Thomson, lord (XX, p. 156). Il grado Kelvin. - Unità della scala Kelvin delle temperature. La scala Kelvin, detta anche "scala assoluta delle temperature", non è subordinata alla natura di una determinata sostanza termometrica. Dal secondo principio della termodinamica ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
kelvin
kelvin kèlvin s. m. [dal nome del fisico irland. W. Thomson lord Kelvin (1824-1907)]. – In fisica, unità di misura della scala termometrica assoluta, detta comunem. grado Kelvin (v. grado, n. 4 c), il cui simbolo è K.
lord
lord ‹lòod› s. m., ingl. [propr. «signore», dall’ingl. ant. hlāford «custode del pane»] (pl. lords ‹lòod∫›; in ital. per lo più adattato nella pronuncia in lòrd, col pl. invar. o, in passato, raram. lòrdi). – Titolo che viene dato in Gran...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali