• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KENDAL, Ehrengard Melusine, contessa von der Schulenburg, poi duchessa di

di Florence M. G. Higham - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KENDAL, Ehrengard Melusine, contessa von der Schulenburg, poi duchessa di

Florence M. G. Higham

Nata il 25 dicembre 1667 a Emden, morta a Kendal House, Isleworth, il 10 maggio 1743. Damigella d'onore dell'Elettrice Sofia di Hannover, circa nel 1690 divenne favorita riconosciuta di Giorgio Lewis, il futuro re Giorgio I d'Inghilterra, che seguì in Inghilterra nel 1714. Fu insignita dei titoli del pariato irlandese e inglese, e nel 1719 fu fatta duchessa di Kendal. Rivale nel favore del re della baronessa di Kielmannsegge, più tardi contessa di Darlington, la sua influenza su Giorgio I si fece col tempo sempre più efficace. E questa influenza mise al servizio dei Tories, ricevendone ricchi doni, e di Walpole, il quale, pure sprezzandola, ricorreva a lei, come i suoi nemici cercavano di servirsi della Darlington. Visse ritirata dopo la morte del re, dal quale aveva avuto due figlie, la maggiore delle quali sposò il 4° conte di Chesterfield.

Vedi anche
Giórgio I elettore di Hannover re di Gran Bretagna e Irlanda Giórgio I (ingl. George I, o G. Louis) elettore di Hannover re di Gran Bretagna e Irlanda. - Figlio (Osnabrück 1660 - ivi 1727) dell'elettore Ernesto Augusto. Successe al padre nel 1698, per salire al trono di Gran Bretagna nel 1714 alla morte d'Anna d'Inghilterra, come suo unico erede protestante, in ... Ernèsto Augusto principe elettore di Hannover Ernèsto Augusto (ted. Ernst August) principe elettore di Hannover. - Figlio (Herzberg am Harz 1629 - Herrenhausen, Hannover, 1698) del duca Giorgio di Brunswick-Lüneburg. Vescovo evangelico di Osnabrück (1662), ereditò nel 1679 il ducato di Calenberg con la città di Hannover. Nel 1682 introdusse il principio ... Giórgio II elettore di Hannover re di Gran Bretagna e Irlanda Giórgio II (ingl. anche George Augustus) elettore di Hannover re di Gran Bretagna e Irlanda. - Figlio (Herrenhausen 1683 - Kensington 1760) di Giorgio I. In contrasto, durante la sua giovinezza, col padre, cui rimproverava la prigionia della madre Sofia Dorotea accusata di adulterio, fu allontanato dalla ... Anna Stuart regina d'Inghilterra Anna Stuart regina d'Inghilterra. - Figlia secondogenita (Londra 1665 - ivi 1714) di Giacomo duca di York (poi Giacomo II) e di Anna Hyde; sposò nel 1683 il luterano Giorgio di Danimarca, con cui ebbe 17 figli morti tutti in giovane età. Carattere affettivo, ostinato, Anna Stuart regina d'Inghilterra ...
Altri risultati per KENDAL, Ehrengard Melusine, contessa von der Schulenburg, poi duchessa di
  • Kendal, Ehrengarde Melusine, contessa von der Schulenburg, poi duchessa di
    Enciclopedia on line
    Dama di corte d'Inghilterra (Emden 1667 - Kendal House, Isleworth, 1743). Damigella d'onore dell'elettrice Sofia di Hannover, divenne (1690 circa) una delle favorite del figlio di costei, il futuro Giorgio I, al cui seguito fu quando questi (1714) cinse la corona inglese. Nel 1719 fu fatta duchessa ...
Vocabolario
duchéssa
duchessa duchéssa s. f. [femm. di duca]. – 1. Moglie di un duca: dal duca onorevolemente ricevuti furono, e dalla d. più (Boccaccio). 2. Qualifica e dignità di donna investita del titolo di un ducato, per diritto ereditario o per nomina...
contéssa
contessa contéssa s. f. [femm. di conte; cfr. provenz. comtesa, fr. comtesse, lat. mediev. comitissa, der. di comes -mĭtis «conte»]. – 1. a. Dama insignita di dignità comitale. b. La moglie di un conte. 2. In meteorologia, c. del vento,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali