• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Foster, Kenelm

di Eric R. Vincent - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Foster, Kenelm

Eric R. Vincent

Dantista inglese (n. a Chuppra, India, 1910), professore assistente (university lecturer) dal 1954 nell'Istituto di studi italiani dell'università di Cambridge. Il F. fu educato al collegio di Downside e poi all'università di Cambridge (Christ's College), entrò nell'ordine domenicano nel 1934, si laureò Sacrae Theologiae Lector nel 1945, e ottenne il dottorato di Cambridge.

Oltre a numerosi articoli e recensioni in periodici (" Blackfriars ", " Italian Studies ", " Dominican Studies ", " Medium Aevum ", ecc.), il F. ha pubblicato edizioni e traduzioni, fra cui: The Commentary of St. Thomas Aquinas on Aristotle's De Anima (1951); The Life of St. Thomas Aquinas, Biographical Documents (1959); Alessandro Manzoni, La storia della colonna infame (1964); Dante's Lyric Poetry (trad. ed ediz. in collaborazione con P. Boyde, 1967); St. Thomas Aquinas, Summa Theologiae (vol. 9 trad., 1968).

La posizione del F. negli studi danteschi può essere adeguatamente apprezzata attraverso il libro pubblicato nel 1957, God's Tree, e il saggio Religion and Philosophy in Dante, pubblicato nella collezione di saggi degl'italianisti di Cambridge per l'anniversario dantesco del 1965. Il F. è letterato di gusto finissimo che sa illuminare la sua critica con le conoscenze tomistiche e allo stesso tempo è capace di prendere posizioni critiche originali, e perfino audaci. Nello studio della canzone Tre donne, per esempio, egli non esita a proporre una datazione di quella, e quindi della Commedia, posteriore a quella normalmente accettata. Nel saggio God's Tree l'autore è d'accordo con Bruno Nardi e interpreta l'albero (Pg XXXII) come simbolo della giustizia, come rectitudo voluntatis, non come virtù particolare; egli persegue in modo interessante e originale il simbolo dell'albero che raffigura la giustizia in altri brani della Commedia. D. per il F. è in primo luogo vir praedicans iustitiam (Ep XII 7), ma la giustizia dev'essere intesa: in modo larghissimo: " La qualità del culto di Dante per la giustizia lo distingue (se non per altre ragioni) da tutti gli altri autori europei. Era una profonda devozione all'ordine; un ordine divino con tutte le sue divisioni e i suoi gradi " (God's Tree, p. 49). Nello studio della struttura spirituale della Commedia il F. distingue tre aspetti o ‛ momenti ' che chiama ‛ dell'innocenza ', ‛ della critica morale ', e ‛ delle scoperte intellettuali ': non è una divisione vera e propria nei tempi e nei luoghi, e tutti e tre gli aspetti possono esistere anche insieme. Nel saggio D. as a Christian Poet il F. considera la Commedia da questo originale punto di vista, in modo molto stimolante. Con i due grossi volumi dell'edizione critica della poesia lirica di D. il F. (insieme col suo collaboratore) ha creato uno strumento utilissimo per gli studiosi.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali