• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kuma, Kengo

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Kuma, Kengo


Kuma, Kengo. – Architetto giapponese (n. Yokohama 1954). La sua creatività coniuga la raffinata tradizione spaziale giapponese con il rigore modernista, avvalendosi di inediti effetti di luce e materiali tradizionali come il legno e la pietra, ma anche l’acciaio e il vetro, spesso utilizzati in maniera monotematica e sperimentale. Nel 1987 ha fondato lo Spatial design studio; dal 1990 opera professionalmente con la Kengo Kuma & associates. Ha insegnato in diverse università, fra le quali la Keio University, una delle più antiche e prestigiose della capitale giapponese. Fra i riconoscimenti ricevuti, il Gran premio dell’Istituto di architettura giapponese (2000), lo Spirit of nature wood architecture award, conferitogli in Finlandia nel 2002, e l’International architecture award for the best global design (2007). Fra le molte realizzazioni recenti si ricordano lo Stone museum (1996-2000) e l’Hiroshige Ando museum (1998-2000), entrambi a Nasu, nella prefettura di Tochigi; il padiglione d’ingresso all’esposizione di Shizuoka (2001-03); il Food and agriculture museum dell’Università di Tokyo (2002-04); il Nagasaki prefectural art museum a Nagasaki (2005). Fra le tante residenze unifamiliari, la più spettacolare è la casa di vetro e acqua ad Atami, nella prefettura di Shizuoka (1992-95), affacciata sull’oceano Pacifico e completamente trasparente. Ha progettato anche le sedi della multinazionale della moda LVMH (Louis Vuitton Moët Hennessy), nella zona di Omotesando, a Tokyo (2001-03), e a Osaka (2004). Un importante spazio espositivo è il raffinato Suntory museum, all’interno del complesso di Midtown garden, sempre a Tokyo (2007). Notevole è pure il centro benessere del Mandarin oriental a Dellis Cay (2009), un’isola privata che fa parte dell’arcipelago delle Turks & Caicos, all’interno di un complesso turistico realizzato con la collaborazione di molti celebri architetti. Particolarmente interessanti sono, infine, la piccola caffetteria progettata per Starbucks a Dazaifu, nella prefettura di Fukuoka (2011), il cui spazio interno è conformato da una innovativa struttura composta da 2000 pali di legno, e il Museum of wisdom, un edificio ispirato ai principi del taoismo, costruito ai piedi del monte Laojunshan nella regione cinese del Xinjin (2011).

Tag
  • OCEANO PACIFICO
  • ARCIPELAGO
  • FINLANDIA
  • STARBUCKS
  • HIROSHIGE
Altri risultati per Kuma, Kengo
  • KUMA, Kengo
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Leone Spita Architetto giapponese, nato a Tōkyō l’8 agosto 1954. È impegnato da anni in una seria critica a quello che definisce il ‘metodo del calcestruzzo’, nel desiderio di trovare un’alternativa all’uso di questo materiale che ‘governa’ il mondo perché ha un metodo di produzione universale. Il ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali