• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BURKE, Kenneth

di Salvatore ROSATI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

BURKE, Kenneth

Salvatore ROSATI

Critico americano, nato a Pittsburg, Pennsylvania, il 5 maggio 1897. Compì gli studi nell'università statale dell'Ohio e nella Columbia di New York. La sua attività ebbe inizio con la critica musicale per la rivista The Dial (1927-29), poi per The Nation (1934-36). Contemporaneamente aveva cominciato a occuparsi di critica letteraria, pubblicando Counter-Statement (1931; nuova ed., 1953).

Sebbene abbia pubblicato varî racconti e numerose traduzioni, la sua opera più importante è nel campo della critica, in cui ha aderito all'orientamento di analisi formale rappresentato da J. A. Richards, R. P. Blackmur e i cosiddetti "positivisti logici". Le altre sue opere critiche sono: Permanence and change: an anatomy of purpose (New York 1935; nuova ed., 1954), Attitudes toward history: I, Acceptance and rejection; the curve of history; II, Analysis of symbolic structure (ivi 1937), Philosophy of literary form. Studies in symbolic action (Baton Rouge 1941), A grammar of motives (New York 1945), A rhetoric of motives (ivi 1950).

Bibl.: S. E. Hyman, Kenneth Burke and the criticism of symbolic action, in The armed vision, New York 1947; J. P. Pritchard, Criticism in America, Norman, Oklahoma, 1956, pp. 236-38.

Vedi anche
Richard Palmer Blackmur Poeta e critico statunitense (Springfield, Mass., 1904 - Princeton, New Jersey, 1965); esordì sulla rivista The hound and horn, organo della "nuova critica", di cui fu anche direttore (1928-29). Entrato nell'insegnamento universitario (1940), fu prof. d'inglese a Princeton. Della sua opera poetica, si ... Kenneth Burke Critico statunitense (Pittsburgh 1897 - Andover, New Jersey, 1993). È stato uno dei primi rappresentanti della nuova critica americana, alla ricerca di un metodo aperto che, valendosi dei sistemi psicanalitici, sociologici, storici ed estetici, non resti limitato a nessuno di questi. Tra le sue opere: ... traduzione Biologia In biologia molecolare, la produzione, mediata dai ribosomi, di un polipeptide la cui sequenza di amminoacidi è derivata dalla sequenza di codoni di una molecola di RNAm (➔ proteine). Informatica Conversione delle istruzioni tra linguaggi di programmazione di tipo diverso, per es. da linguaggio ...
Tag
  • PITTSBURG, PENNSYLVANIA
  • R. P. BLACKMUR
  • KENNETH BURKE
  • PENNSYLVANIA
  • NEW YORK
Vocabolario
legge burka
legge burka (legge burqa), loc. s.le f. Provvedimento legislativo che impone una serie di divieti ritenuti umilianti per la condizione femminile; con particolare riferimento alla legge 1514 del 2004 sulla procreazione assistita. ◆ Sulla...
burka
burka (o burqa) s. m., raro f. [dal hindī burga, attrav. l’arabo burqā], invar. – Tradizionale abito femminile musulmano che copre tutto il corpo, compresa la testa, salvo una fessura o finestra all’altezza degli occhi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali