• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARROW, Kenneth Joseph

di Domenico Da Empoli - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

ARROW, Kenneth Joseph

Domenico Da Empoli

Economista americano, nato a New York il 23 agosto 1921. È professore presso l'università di Harvard dal 1968. In precedenza aveva insegnato presso l'università di Chicago e presso la Stanford university. È stato presidente della Econometric society (1956) e dell'American economic association (1973-74). Nel 1972 gli è stato assegnato il premio Nobel per le scienze economiche.

I suoi studi hanno per oggetto i temi centrali della teoria economica, come l'equilibrio economico generale, l'economia dell'incertezza, la teoria della produzione, la teoria delle decisioni intertemporali e dello sviluppo ottimale, la teoria della programmazione non lineare e, infine, la teoria delle scelte sociali. Sono proprio i contributi apportati dall'A. a quest'ultimo argomento quelli che lo hanno reso più famoso, soprattutto per la generalizzazione del (già noto) teorema che dimostra l'impossibilità dell'esistenza di una "funzione del benessere sociale". Questo teorema, conosciuto comunemente come "teorema di Arrow", fu esposto da lui nel 1950 (nell'articolo A difficulty in the concept of social welfare, in Journal of political economy, 1950) e poi sviluppato nel vol. Social choice and individual values, 1951 (1963). Secondo questo teorema, sarebbero impossibili scelte coerenti e stabili nei riguardi dei problemi concernenti il benessere sociale. Infatti nell'ipotesi in cui si votino più di due alternative e che la collettività sia composta di almeno due individui, a seconda dell'ordine in cui le alternative su cui votare vengono poste, sarà diverso il risultato ottenuto.

Altre opere: Optimal inventory policy (con T. Harris e J. Marschak), in Econometrica, 1951; Existence of an equilibrium for a competitive economy (con G. Debreu), ibid., 1954; Capital-labour substitution and economic efficiency (con H. B. Chenery, B. Minhas e R. Solow), in Review of economics and statistics, 1961; Economic implications of learning by doing, in Review of economic studies, 1962; Public investment, the rate of return and optimal fiscal policy, 1970 (con M. Kurz); General competitive analysis, 1971 (con F. H. Hahn); Essays in the theory of risk-bearing, 1971.

Vedi anche
utilità Nel linguaggio economico, il piacere che procura o può procurare a un soggetto un dato bene o servizio in quanto da lui ritenuto idoneo ad appagare un suo bisogno presente o futuro. L’u. è, quindi, un carattere conferito al bene dai singoli soggetti e muta a seconda dei bisogni di questi, assumendo rilievo ... economia del benessere (ingl. economics of welfare) Ramo dell’economia che studia la possibilità di stime dirette a valutare il b. collettivo. Ha per oggetto sia considerazioni teoriche sulla comparazione tra diversi sistemi economici in tema di b., sia valutazioni orientate alle politiche pubbliche per stimarne gli effetti ... polìtica econòmica Complesso degli interventi adottati dall'operatore pubblico per indirizzare l'andamento dell'economia verso gli obiettivi desiderati; anche lo studio degli orientamenti teorici cui si ispirano tali interventi. In questo senso la politica economica è, quindi, quella parte della scienza economica che utilizza ... esternalità In economia, gli effetti (detti anche effetti esterni o economia esterna) che l’attività di un’unità economica (individuo, impresa ecc.) esercita, al di fuori delle transazioni di mercato, sulla produzione o sul benessere di altre unità. Quando l’azione dell’agente economico determina dei benefici per ...
Tag
  • AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION
  • PROGRAMMAZIONE NON LINEARE
  • TEORIA DELLE DECISIONI
  • UNIVERSITÀ DI HARVARD
  • STANFORD UNIVERSITY
Altri risultati per ARROW, Kenneth Joseph
  • Arrow, Kenneth Joseph
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista statunitense (n. New York, 1921). Professore nelle università di Stanford (1953-68; 1979-91), di Harvard (1968-79)  e all’Institute for Advanced Studies di Vienna (1964; 1971), è stato presidente della Econometric Society (1956) e dell’American Economic Association (1973). Considerato uno ...
  • Arrow, Kenneth Joseph
    Enciclopedia on line
    Economista statunitense (New York 1921 - Palo Alto 2017), uno dei maggiori studiosi della teoria dell'equilibrio economico generale e dell'economia del benessere. Per i contributi apportati è stato insignito nel 1972, insieme a J.R. Hicks, del premio Nobel per l'economia. Vita e opere Prof. alle univ. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali