• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARTIN, Kenneth

di Alexandra Andresen - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

MARTIN, Kenneth

Alexandra Andresen

Pittore e scultore inglese, nato a Sheffield il 13 aprile 1905, morto a Londra il 18 novembre 1984. Conclusi gli studi presso la Sheffield Art School (1921-29) e maturate le prime esperienze come disegnatore grafico, nel 1929 M. si trasferì a Londra dove, frequentando il Royal College of Art (1929-32), conobbe la pittrice M. Balmford (1907-1969), che sposò nel 1930 e con la quale condivise a lungo un'intensa ricerca formale. Vicino in un primo momento agli artisti della Euston Road School, che ripudiando forme astratte e surreali proponevano un'arte figurativa intima e accurata, M. tese poi gradualmente a dissolvere ogni aspetto naturalistico orientandosi verso nuove soluzioni decisamente astratte. Accanto alle prime serie grafiche e pittoriche che presentano nitide composizioni lineari elaborate su base matematica e proporzionale, nel 1951 M. propose anche le prime costruzioni mobili in metallo (Reflectors e Linkages), consistenti in esili strutture snodate, spesso sospese a sottili fili di nylon (Mobile Spiral, 1956, Colouste Gulbenkian Foundation, Lisbona).

Impostosi tra i più significativi esponenti dell'astrattismo costruttivo, in contatto con A. Hill, V. Pasmore e A. Heath, nel 1951 M. presentò (in occasione della mostra British Abstract Art, allestita presso l'AIA Gallery di Londra) il suo primo scritto, Broadstreet n. 1, dedicato all'arte astratta inglese e al percorso storico del movimento costruttivista. Svolgendo una coerente ricerca teorica e formale, dal 1969 M. produsse, in numerose varianti, le serie di disegni e di dipinti intitolati Chance and Order e Metamorphosis, nonché le sue più originali serie di sculture cinetiche (Screw Mobiles, Oscillations e Transformables) basate su pochi ed essenziali elementi che attraverso un semplice e uniforme sistema costruttivo sviluppano figurazioni complesse. Autore di opere monumentali quali Stainless Steel Fountain (1961) per il Brixton College a Londra, Twin Screws (1961) per il Congress Building of the International Union of Architects a Londra o Alluminium Construction (1967) per il dipartimento d'Ingegneria dell'università di Cambridge, M. ha presentato le sue opere in mostre personali e collettive in Europa e negli Stati Uniti (importante la mostra del 1970, presso il Museum of Modern Art di Oxford e la retrospettiva del 1975, organizzata dalla Tate Gallery di Londra), ricevendo nel 1965, a Roma, la medaglia d'oro del presidente del Consiglio dei ministri, e nel 1976 il Midsummer Prize di Londra. Vedi tav. f.t.

Tra i suoi scritti si ricordano: An art of environments (1952); The development of the mobile (1975); Invention (1975).

Bibl.: A. Grieve, Art and the machine, Norfolk 1968; The Oxford Companion to twentieth-century art, a cura di H. Osborne, Oxford 19812. Cataloghi di mostre: P. Overy, Mary and Kenneth Martin, Londra 1970; A. Forge, Kenneth Martin: Retrospective, ivi 1975; H. Lane, Kenneth Martin, ivi 1987.

Vedi anche
Victor Pasmore Pasmore ‹pàasmoo›, Victor. - Pittore inglese (Chelsham, Surrey, 1908 - Malta 1998). A Londra studiò presso la Central school of art e, nel 1934, aderì alla London artists' association dove conobbe W. M. Coldstream e C. Rogers con i quali nel 1947 fondò la Euston road school. Negli anni Cinquanta, l'aggiornamento ... artista Il termine, che definisce chiunque eserciti un’arte, ricorre nella letteratura artistica, dal 14° al 18° sec., parallelamente a quello di artefice (artifex). La definizione di artefice, di origine più antica, comprende il senso della perizia tecnica del mestiere, altrettanto importante dell’idea nella ... fucinatura Lavorazione per deformazione plastica dei materiali metallici, effettuata a caldo. Le operazioni elementari della fucinatura sono: la stiratura, eseguita per allungare e appiattire il pezzo; la rifollatura, o ricalcatura, che ha effetto opposto all’operazione precedente; la strozzatura, la foratura, ... astrattismo Il complesso delle ricerche che nel 20° sec. hanno teso deliberatamente a escludere ogni rapporto della forma artistica con gli aspetti del mondo naturale, basandosi esclusivamente sugli elementi specifici del proprio linguaggio (colore, forma, armonia, composizione). Nell’astrattismo, benché sfumati ...
Vocabolario
martìn pescatóre
martin pescatore martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...
martìn sécco
martin secco martìn sécco locuz. usata come s. m. [con riferimento alla data d’inizio della maturazione e alla secchezza della polpa] (pl. martìn sécchi). – Varietà di pera che matura da san Martino (11 novembre) a marzo: di grandezza media...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali