• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Noland, Kenneth

Enciclopedia on line
  • Condividi

Pittore statunitense (Asheville, North Carolina, 1924 - New York 2010). Studiò al Black Mountain College e nel 1948-49 a Parigi presso lo scultore O. Zadkine. A New York nel 1953 ebbe modo di conoscere i rappresentanti più significativi dell'espressionismo astratto, che influenzarono notevolmente le sue opere di quel periodo (First, 1958, Parigi, Musée national d'art moderne). Tra i più significativi esponenti dell'Hand Hedge Painting, dopo il 1959 N. ha puntualizzato i suoi interessi verso un particolare astrattismo geometrico capace di esaltare il valore espressivo del colore steso in campiture piatte dalle tonalità brillanti (Shadow Line, 1967, Colonia, Museum Ludwig). Forme geometriche semplici contraddistinguono anche la sua produzione degli anni Ottanta e Novanta (Snow and ice, 1985; Flares: gentle curves, 1990; Refresh, 1999). Nel 1995 gli è stato assegnato il premio North Carolina per le belle arti. Tra le numerose retrospettive dedicate all'artista vanno ricordate quelle allestite presso il Solomon R. Guggenheim Museum di New York (1977), il Museum of Art di Houston (1994), la Galeria Metta di Madrid (2000) e la Tate Liverpool (2006).

Vedi anche
Morris Louis Nome d'arte del pittore statunitense Morris Bernstein (Baltimora 1912 - Washington 1962); affermatosi sulla scena artistica dopo il 1954, insegnò a Baltimora e a Washington, concentrandosi nella sperimentazione artistica (in particolare del break-through). Cercò di realizzare uno spazio pittorico creato ... Clement Greenberg Greenberg ‹ġrìinbëëġ›, Clement. - Critico d'arte statunitense (New York 1909 - ivi 1994). Iniziò la sua carriera collaborando a riviste come Partisan review (1939-55), The nation (1942-49), Commentary (1945-57), affrontando questioni sociali e politiche, letterarie e artistiche; in seguito si indirizzò ... Newman, Barnett Newman ‹ni̯ùumën›, Barnett. - Pittore (New York 1905 - ivi 1970). Studiò all'Art students league di New York. In contatto con R. Motherwell, W. Baziotes, M. Rothko (con i quali poi fondò la scuola Subjects of artists, 1948), interessato alle esperienze di A. Gottlieb e di A. Reinhardt, Newman, Barnett ... Stélla, Frank Stélla, Frank. - Pittore (n. Malden, Mass., 1936). Compiuti gli studî presso la Phillips Academy di Andover (Mass.) e la Princeton University, si è stabilito a New York (1958) dove, in contatto con gli esponenti della nuova astrazione (K. Noland, E. Kelly), si è rivolto a una ricerca rigorosamente geometrica ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • NORTH CAROLINA
  • LIVERPOOL
  • NEW YORK
  • NEW YORK
  • PARIGI
Altri risultati per Noland, Kenneth
  • NOLAND, Kenneth
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Alexandra Andresen Pittore e scultore statunitense, nato ad Asheville il 10 aprile 1924. Completati gli studi con I. Bolotowsky e J. Albers presso il Black Mountain College (1946-48), nel 1948 si recò a Parigi dove ebbe modo di frequentare, per circa un anno, lo studio di O. Zadkine e di esporre in ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali