• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rogoff, Kenneth Saul

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Rogoff, Kenneth Saul


Economista statunitense (n. Rochester, New York, 1953). Dopo aver conseguito il PhD al MIT, è stato economista presso il Federal Reserve Board e il Fondo monetario internazionale e successivamente professore di economia presso le università di Berkeley e Princeton, prima di approdare a Harvard nel 1999. Fra il 2001 e il 2003 è stato consigliere economico e direttore della ricerca del Fondo monetario internazionale. Ha dato contributi di rilievo in vari campi, dall’economia monetaria a quella internazionale, dall’analisi delle crisi finanziarie e del cambio all’economia politica e alla storia economica. Fra i suoi lavori più importanti vanno menzionati: l’articolo The optimal degree of commitment to an intermediate monetary target («Quarterly Journal of Economics», 1985, 100), in cui si dimostra che il benessere sociale aumenta scegliendo un banchiere centrale più conservatore della media della collettività; Foundations of international macroeconomics (1996, con M. Obstfeld), che contiene la più completa trattazione esistente della moderna economia internazionale a partire dai suoi fondamenti microeconomici; This time is different: eight centuries of financial folly (2008, con C. Reinhart), analisi comparata delle crisi finanziarie attraverso i secoli, in cui si evidenzia come esse abbiano caratteristiche comuni che permettono, in parte, di prevederne il verificarsi e lo svolgimento.

KennethSaulRogoff

Tag
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
  • ECONOMIA MONETARIA
  • ECONOMIA POLITICA
  • FEDERAL RESERVE
  • ROCHESTER
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali