• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KENTON, Stanley Newcomb, detto Stan

di Antonio Lanza - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

KENTON, Stanley Newcomb, detto Stan

Antonio Lanza

Direttore d'orchestra, compositore, arrangiatore e pianista statunitense di jazz, nato a Wichita (Kansas) il 19 febbraio 1912, morto a Hollywood il 25 agosto 1979. Trasferitosi a Los Angeles, dopo aver suonato il piano in diverse orchestre, nel 1941 ne formò una propria, ingaggiando strumentisti come K. Winding (trombone), Art Pepper, V. Musso e Bob Cooper (sax), E. Safranski (contrabbasso), Sh. Manne (batteria); cantanti furono dapprima A. O' Day e quindi J. Christy.

Arrangiatore dell'orchestra era P. Rugolo, uno dei migliori allievi di D. Milhaud; dalla sua collaborazione con K. nacque il progressive jazz, un jazz sinfonico, caratterizzato dal perfezionismo tecnico delle esecuzioni, dalla netta preponderanza degli altri ottoni sui sassofoni, dal gusto per i ''fortissimo'': un jazz dichiaratamente bianco e colto, agli antipodi di quanto stavano facendo i boppers. Questa tendenza venne esasperata dalla nuova orchestra rifondata da K. nel 1947, in cui entrarono il chitarrista L. Almeida e il trombonista M. Bernhart, e in quella costituita nel 1950, in cui figuravano sedici archi; della sezione jazzistica facevano parte i musicisti che avrebbero di lì a poco dato vita al West coast jazz: i trombettisti Sh. Rogers e M. Ferguson, i sassofonisti A. Pepper, B. Shank e Bob Cooper, il cornista J. Graas, il batterista Sh. Manne, oltre a Bernhart e ad Almeida. I brani, molto pretensiosi e assai poco jazzistici, risultarono spesso di gusto alquanto kitsch, ma dettero a K. una popolarità enorme in tutto il mondo (esempi di questa maniera sono i dischi Innovations in modern music e Kenton presents).

Nel 1952 K. impresse una svolta più jazzistica alla sua orchestra, che subì radicali mutamenti di organico (vi entrarono altri ''californiani'', oltre a L. Konitz e a Z. Sims); alcuni arrangiamenti furono curati anche da G. Mulligan. Fra le incisioni del periodo 1952-60 ricordiamo gli album New concepts of artistry in rhythm, Kenton showcase, Contemporary concepts, Back to Balboa, Kenton in stereo e Standards in silhouette. Nel 1961 K. allestiva una nuova formazione, caratterizzata dall'impiego di una sezione di mellofonium (strumenti affini ai corni francesi), che conferivano una timbrica molto suggestiva. L'orchestra fu sciolta alla fine del 1963. L'anno successivo K. costituì la Los Angeles Neophonic Orchestra, rimasta in attività fino al 1967. In seguito K. continuò a guidare formazioni via via diverse fino alla morte, compiendo varie tournées in Europa.

Bibl.: H.J. Dietzel, H.H. Lange, S. Kenton, Berlino 1959; D. Schul-Kön, S. Kenton, Wetzlar 1961; E. Edwards, Discography of S. Kenton and his orchestra, Brande 1963; M. Sparke, Kenton on Capitol, Hounslow (Middlesex) 1966; Id., The great Kenton's arrangers, Amsterdam 1969; C. Easton, Straight ahead. The story of S. Kenton, New York 1973; A. Polillo, Jazz. La vicenda e i protagonisti della musica afro-americana, Milano 1975; W.F. Lee, S. Kenton: artistry in rhythm, Los Angeles 1980; C. Garrod, S. Kenton and his orchestra, Zephyrhills (Florida) 1984; A.J. Agostinelli, S. Kenton: the many musical moods of his orchestras, Providence 1986.

Vedi anche
trombone Strumento musicale a fiato del genere degli ottoni, simile a una tromba ma più grande, costituito da un tubo cilindrico piegato in due parallele, che si allarga progressivamente a cono o a padiglione; è caratterizzato da una speciale meccanica, per la quale i suoni sono variati dal maneggio di tubi mobili ... sassofono Strumento musicale a fiato di ottone nichelato o argentato, avente forma di tubo conico e fornito di ancia battente applicata su un becco analogo a quello del clarinetto. Fu inventato nel 1840 da A.-J. Sax (➔), che lo brevettò nel 1846. Usato inizialmente nelle bande, fu poi adottato anche in orchestre, ... be-bop Termine gergale, di origine onomatopeica, indicante lo stile jazzistico sorto a New York nei primi anni 1940 a opera di C. Parker, D. Gillespie, K. Clarke, T. Monk e B. Powell. Rinnovò radicalmente gli elementi formali dell’improvvisazione jazzistica, contrapponendosi alla banalizzazione commerciale ... arrangiamento Nel jazz e nella musica leggera, l’insieme delle operazioni di armonizzazione, strumentazione e strutturazione formale di un tema musicale dato. ● Il termine indica anche l’adattamento di un brano musicale a organici strumentali diversi da quello cui esso era originariamente destinato.
Vocabolario
stanare
stanare v. tr. [der. di tana, col pref. s- (nel sign. 3)]. – Far uscire dalla tana: s. il lupo, la volpe; s. la lepre, con i cani da séguito; con uso estens.: Zeffirino, che era proprio allora riuscito a s. un calamaro, mise il capo fuori...
détto
detto détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali