• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KENYA

di GGiuseppe Gariazzo - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Kenya

Giuseppe Gariazzo

Cinematografia

Protettorato britannico dal 1895 e poi colonia, il K. ha ottenuto l'indipendenza nel 1963, dopo un lungo periodo di rivolte, iniziato già prima della Seconda guerra mondiale. La politica del nuovo Stato si è caratterizzata fin dall'inizio in senso moderato e centralistico, suscitando un'opposizione antigovernativa radicale e di sinistra, in un clima di tensioni aggravato da conflitti interetnici. In tale contesto politico, il cinema ha stentato ad affermarsi e le prime produzioni si devono a registi provenienti da India e Uganda. L'indiano Ramesh Shah ha infatti diretto Mlevi (1968) e Mrembo (1969), nello stile dei melodrammi popolari del suo Paese d'origine; mentre l'ugandese Sao Gamba ha girato Immashoi old Massaï (1978), Open door to settlement (1979) e il lungometraggio Kolormask (1986), storia di un medico che ritorna a casa con una moglie bianca, anch'esso ascrivibile al genere del melodramma. Un altro indiano, Sharad Patel, ha inoltre firmato la biografia del dittatore dell'Uganda Amin Dada in Rise and fall of Amin Dada (1980).

Se gli ultimi decenni del Novecento sono stati caratterizzati da una forte protesta nel Paese contro la corruzione del regime, unita alla richiesta di promuovere un sistema multipartitico, un certo sviluppo del cinema è stato possibile in quanto negli anni Ottanta la Repubblica Federale di Germania ha sostenuto finanziariamente la produzione keniota e ha reso possibile l'apertura di una scuola di cinema a Nairobi. Il genere documentaristico ha trovato terreno fertile, con società di produzione e televisive disposte a investire nel nuovo settore. I nomi più rappresentativi sono quelli di Albert Wandago e Anne C. Mungaï, che si sono soffermati sul ruolo della donna all'interno della società. Wandago ha realizzato Action (1990), storia di solidarietà al femminile, mentre Mungaï ha legato in particolare la sua filmografia al personaggio di una donna in lotta costante per l'emancipazione: i suoi film, mediocri e troppo didascalici, sono stati Saikati (1992) e Saikati the Enkabaani (1998, Saikati la dottoressa). Donne in primo piano anche nei lavori video indipendenti di Dommie Yambo-Odotte If women counted (1993), Science for girls (1994), Women's agenda Kenya/Uganda (1996). Un'altra regista, Wanjiru Kinyanjui, in The battle of the sacred tree (1994) ha raccontato uno scontro di idee tra tradizione e modernità all'interno di un villaggio.

Bibliografia

G. Gariazzo, Breve storia del cinema africano, Torino 2001, pp. 133-34; S. Toffetti, Hic sunt leones. Il cinema dell'Africa nera, in Storia del cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 4° vol., Americhe, Africa, Asia, Oceania. Le cinematografie nazionali, Torino 2001, pp. 486 e 1221.

Vedi anche
Uganda Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio, comprendente quasi la metà del Lago Vittoria e attraversato, nella sua sezione meridionale, ... Nairobi Città capitale del Kenya (2.845.353 ab. nel 2006; 3.175.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana). La sua area urbana costituisce una provincia di 684 km2. È posta a 1975 m s.l.m. su un altopiano la cui monotonia è interrotta dalle colline dei Kikuyu. Alla fine del 19° sec. il luogo ... Idi Amin Amin ‹-ìn›, Idi. - Generale e uomo politico ugandese (Koboko, presso Arua, 1925 circa - Gedda, Arabia Saudita, 2003). Entrato a far parte dell'esercito coloniale inglese, partecipò alla guerra in Birmania e alla repressione della ribellione dei Mau Mau in Kenya. Compiuta una rapida carriera militare, ... Tanzania Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda e Kenya, a S con il Mozambico, a SO con Zambia e Malawi, a O con il Congo, a NO con Ruanda e Burundi; ...
Categorie
  • CINEMATOGRAFIE NAZIONALI in Cinema
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • GERMANIA
  • AMERICHE
  • NAIROBI
  • OCEANIA
Altri risultati per KENYA
  • Kenya
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Kenya dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Kenya si è affermato nella regione dell’Africa orientale come un paese di grandi potenzialità, che derivano soprattutto dall’aver sempre perseguito una linea politica filo-occidentale e dall’aver beneficiato di una certa stabilità politica ...
  • KENYA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Lina Maria Calandra Emma Ansovini – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Webgrafia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa orientale. La giovane popolazione del K. (il 53% ha meno di 19 anni) è cresciuta al ritmo del 2,7% annuo (periodo ...
  • Kenya
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Kenya dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Kenya si è affermato nella regione dell’Africa orientale come un paese di grandi potenzialità, che derivano soprattutto dall’aver sempre perseguito una linea politica filo-occidentale e dall’aver beneficiato di una certa stabilità politica ...
  • Kenya
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Kenya dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Kenya è per molti versi la potenza regionale egemone in Africa orientale: il paese più ricco in termine di reddito pro capite nella regione, partecipa attivamente ai processi di integrazione regionale e ne promuove lo sviluppo, con riferimento ...
  • Kenya
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Kenya dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Situato nell’Africa orientale, il Kenya è una delle poche nazioni della regione che non appartiene alla lista dei paesi meno avanzati stilata dalle Nazioni Unite. Esso partecipa attivamente ai processi di integrazione regionale e ne promuove lo ...
  • Kenya
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia sull’Oceano Indiano. Caratteristiche fisiche La morfologia consente di individuare due tipi di ...
  • Kenya
    Dizionario di Storia (2010)
    Paese dell’Africa orient., affacciato sull’Oceano Indiano. Prima del 16° sec. l’interno del K. era abitato da popoli di lingua , come gli ogiek e i kamba, dediti ad agricoltura, raccolta e caccia. Tra il 16° e il 17° sec., giunsero popolazioni nilotiche (kalenjin e luo) e altri gruppi bantu: , provenienti ...
  • KENYA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Kenya Paolo Migliorini e Emma Ansovini ' (XX, p. 163; App.II, ii, p. 137; III, i, p. 949; IV, ii, p. 286; V, iii, p. 106) Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Popolazione Nel corso della prima metà degli anni Novanta la popolazione del K. (29.008.000 ab. secondo una stima del 1998) è ...
  • KENYA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Guido Barbina Giampaolo Calchi Novati Maria Luisa Zaccheo (XX, p. 163; App. II, II, p. 137; III, I, p. 949; IV, II, p. 286) Il K. ha una popolazione stimata (nel 1990) di 24,03 milioni di ab. (era di 15.327.061 ab. al censimento del 1979). Il gruppo etnico più importante e dominante sulla vita economica ...
  • KENYA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XX, p. 163; App. II, 11, p. 137; III, 1, p. 949) Carlo Della Valle Salvatore Bono Già colonia (e, parzialmente, protettorato) britannica, dal 12 dicembre 1963 è repubblica nell'àmbito del Commonwealth. Al censimento del 1969 la popol. complessiva era di 10.942.705 ab. (11,7 milioni nel 1971). La ...
  • KENYA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XX, p. 163; App. II, 11, p. 137) Francesco CATALUCCIO Carlo DELLA VALLE Superficie e popolazione. - La colonia del K., col piccolo tratto costiero avente status di protettorato, ha 582.579 km2 di superficie (5645 sono del protettorato), ed è divisa attualmente in 6 province, più il distretto autonomo ...
  • KENYA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XX, p. 163) Giuseppe MORANDINI Ettore ANCHIERI La popolazione nel 1945 era valutata in 4.045.000 ab., dei quali 33.700 Europei, 67.000 Asiatici (in gran parte indiani) e 21.500 Arabi. La capitale Nairobi conta oggi oltre 61.000 ab., con circa 6000 Europei. L'opera di colouizzazione agricola è notevolmente ...
  • KENYA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 116-117 e 118-119) Attilio MORI Aldobrandino MALVEZZI de' MEDICI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Renato BIASUTTI Colonia britannica dell'Africa orientale, situata fra 34° e 41°30′ long. E. e tra 4°20′ lat. N. e 4030′ lat. S. Confina a N. con l'Etiopia e col Sudan Anglo-Egiziano, a O. con ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
kenyano
kenyano (o keniano) agg. e s. m. (f. -a). – Lo stesso che kenyota (soprattutto come agg.).
camaṡiano
camasiano camaṡiano (o kamaṡiano) agg. e s. m. [dal nome della tribù dei Camasia o Kamasia, nel Kenya occid.]. – In geologia, il secondo periodo pluviale africano (corrispondente prob. ai periodi glaciali europei Donau e Günz).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali