• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KENYA

di Francesco CATALUCCIO - Carlo DELLA VALLE - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

KENYA (XX, p. 163; App. II, 11, p. 137)

Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE

Superficie e popolazione. - La colonia del K., col piccolo tratto costiero avente status di protettorato, ha 582.579 km2 di superficie (5645 sono del protettorato), ed è divisa attualmente in 6 province, più il distretto autonomo della capitale, Nairobi, che sta nella Central Province. Agli effetti doganali il Kenya dal 1949 è unito all'Uganda e al Tanganica. La popolazione, da 3.106.000 ab. nel censimento 1931 era aumentata a 5.405.966 ab. nel censimento 1948 ed è stata valutata nel 1958 in 6.351.000 ab., dei quali 6.080.000 sono africani (e di questi più di 1 milione appartengono al noto popolo dei Kikuyu). Nel 1958 sono stati calcolati come residenti nel territorio del Kenya 64.700 europei, 165.000 indiani, pakistani e goani, 35.000 arabi e 5700 ab. di altre provenienze non africane. La capitale, Nairobi, alla fine di dicembre 1957 aveva 221.700 ab., dei quali 22.000 europei e 84.500 asiatici. Altri centri importanti sono: Mombasa (98.000 ab. nel 1954, di cui solo 3000 europei), Nakuru (capol. della provincia della Rift Valley) e Kisumu (capol. della provincia del Nyanza).

Condizioni economiche. - L'agricoltura europea, in costante espansione, produce essenzialmente caffè (212.000 q raccolti e 217.720 esportati nel 1957), granturco (coltivato, in media, su 400.000 ha, con produzione oscillante tra 5 e 6 milioni di q), grano (1.040.000 q nel 1957, di fronte a 635.000 q nel 1943-44 e a 200.000 q nell'anteguerra), tè (12.000 ha e 100.000 q nel 1957), cotone (33.000 ha, 20.000 q di fibra e 40.000 q di semi nel 1957), canna da zucchero (230.000 q di zucchero nel 1957), e piretro (26.800 q nel 1955; nel 1957 ne furono esportati 17.300 q di fiori e 770 q di estratto). Si aggiungano agave sisalana (110.000 ha e 400.000 q di fibra nel 1956; nel 1957 ne furono esportati 396.000 q), ananassi, ecc. Importante pure la produzione di estratto conciante ottenuto dalla mimosa (263.000 q esportati nel 1957). Le foreste occupano solo 1.265.000 ha (2,2% della superficie territoriale) ed hanno poca importanza per l'economia. Il patrimonio zootecnico è notevolmente variato fra il 1938 e il 1957: da 4,5 milioni di bovini a 7 milioni; da 3,5 milioni di ovini a 2,4; da 4,5 milioni di caprini a 3,9; si tratta in gran parte di allevamento indigeno. La produzione mineraria nel 1957 è stata: carbonato di soda, circa 120.000 t; sale, circa 23.000 t; diatomite, 4300 t; grafite, circa 960 t; oro, 230 kg. Si aggiungano caolino, amianto, pomice, ecc. Le industrie trasformatrici sono poche: cemento (205.000 t nel 1957), birra (390.000 hl nel 1987), tabacco e qualche altra. Scarsa la produzione di energia elettrica, per 2/3 di origine termica: nel 1957, 268 milioni di kWh. Il commercio estero, esclusi gli scambî con l'Uganda e il Tanganica, è passato da 51.718.000 di sterline, per le importazioni, e 19.521.000 per le esportazioni, nel 1953, a 72.003.000 e 26.362.000 rispettivamente, nel 1957. Le esportazioni si dirigono soprattutto verso: Gran Bretagna (25,5%), Repubblica Federale di Germania (22,6%), Stati Uniti (9,7%), India (6,8%); le importazioni provengono soprattutto da: Gran Bretagna (38,2%), India (6,4%), Repubblica Federale di Germania (6,2%). Queste percentuali si riferiscono alle cifre relative all'anno 1957.

Comunicazioni. - Esistono circa 2100 km di linee ferroviarie, 39.000 km di rotabili, di cui meno di 750 con manto bituminoso. Porto principale è sempre Mombasa; aeroporti principali sono quelli di Nairobi, Mombasa e Kisumu.

Storia. - Le vicende della seconda guerra mondiale, favorevoli a una presa di coscienza, nei popoli coloniali, dei proprî diritti e della propria forza rispetto allo stato colonizzatore, crearono anche nel K., come nel resto del mondo coloniale, una situazione tutta fermenti nazionalistici, che si manifestò nella formazione di associazioni politiche e sindacali, quali la Kenya African Union, l'African Trade Union, o di associazioni a base tribale, quale la Kikuyu Central Association. Il programma comune dei varî movimenti indigeni, basato soprattutto sulla ridistribuzione della terra con la soppressione delle riserve europee, e sull'autonomia politica, trovò l'esponente più radicale nella setta dei Mau Mau. Questi, dopo un'intensa azione organizzativa e propagandistica, scesero nel 1952 in aperta ribellione. Per più di tre anni l'azione terroristica dei ribelli e quella duramente repressiva delle forze britanniche si svilupparono in forme assai aspre. Fin dal 1954, però, il governo britannico si preoccupò, oltre che di ristabilire l'ordine, di affrontare le cause che avevano portato alla ribellione, sia rivedendo a favore degli indigeni la legislazione agraria, sia avviando riforme costituzionali che permettessero agli indigeni di partecipare al governo del loro paese. Le riforme sfociarono nella Costituzione del 15 aprile 1958, basata su un Consiglio legislativo, su un Consiglio esecutivo e su un Consiglio di Stato, con rappresentanza Proporzionata di europei, africani e asiatici. Gli africani però, tra cui venne in primo piano Tom Mboya, si opposero all'impostazione "plurirazziale" dell'amministrazione, rivendicando la formazione di uno stato di schietto carattere africano.

Bibl.: Colony and Protectorate of Kenya, Report of Planning Committee, Nairobi 1951; Colonial Office, land and population in East Africa (Colonial 290), Londra 1952; Overseas Economic Survey, British East Africa, Londra 1953; Colonial Office, An economic survey of the colonial territories 1951. Vol. II, The East Africa territories: Kenya, Tanganyika, ecc., Londra 1954; E. Huxley, Kenya to-day, Londra 1955; F. Foglino, La coltivazione del piretro in Kenya, in Rivista di agricoltura subtropicale e tropicale, 1956, pp. 357-363; Annual report on Kenya, 1957, Londra 1958; L. Pellegrini, Il Kenya, oggi, in le Vie del Mondo, 1958, pp. 465-480. Sui problemi più strettamente politici: L. S. Leakey, Mau Mau and the Kikuyu, New York 1954; Lord Altrincham, Kenya's opportunity, Londra 1955; M. Perham, Race and politics in Kenya, Londra 1956; M. L. Kilson, Land and politics in Kenya: An analysis of African politics in a plural society, in Western Political Quarterly, 1957, n. 3.

Vedi anche
Uganda Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio, comprendente quasi la metà del Lago Vittoria e attraversato, nella sua sezione meridionale, ... Nairobi Città capitale del Kenya (2.845.353 ab. nel 2006; 3.175.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana). La sua area urbana costituisce una provincia di 684 km2. È posta a 1975 m s.l.m. su un altopiano la cui monotonia è interrotta dalle colline dei Kikuyu. Alla fine del 19° sec. il luogo ... Mombasa Città del Kenya (862.092 ab. nel 2006), capoluogo della Provincia Costiera. Sorta su un’isoletta (14,2 km2), consta di una parte vecchia col forte portoghese (Fort Jesus) e di nuovi quartieri europei. Ha due porti, il vecchio (Porto Tudor) sul lato nord-orientale dell’isola e il nuovo (Kilindini) sul ... Kikuyu Principale gruppo etnico del Kenya, stanziato sui fertili altipiani tra Nairobi e il Monte Kenya. Sono di lingua bantu; l’attività economica tradizionale è l’agricoltura, benché l’influenza dei vicini gruppi masai si rilevi nella parziale adozione dell’allevamento di bestiame e di specifici tratti culturali. ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • CANNA DA ZUCCHERO
  • GRAN BRETAGNA
  • ALLEVAMENTO
  • AGRICOLTURA
Altri risultati per KENYA
  • Kenya
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Kenya dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Kenya si è affermato nella regione dell’Africa orientale come un paese di grandi potenzialità, che derivano soprattutto dall’aver sempre perseguito una linea politica filo-occidentale e dall’aver beneficiato di una certa stabilità politica ...
  • KENYA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Lina Maria Calandra Emma Ansovini – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Webgrafia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa orientale. La giovane popolazione del K. (il 53% ha meno di 19 anni) è cresciuta al ritmo del 2,7% annuo (periodo ...
  • Kenya
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Kenya dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Kenya si è affermato nella regione dell’Africa orientale come un paese di grandi potenzialità, che derivano soprattutto dall’aver sempre perseguito una linea politica filo-occidentale e dall’aver beneficiato di una certa stabilità politica ...
  • Kenya
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Kenya dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Kenya è per molti versi la potenza regionale egemone in Africa orientale: il paese più ricco in termine di reddito pro capite nella regione, partecipa attivamente ai processi di integrazione regionale e ne promuove lo sviluppo, con riferimento ...
  • Kenya
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Kenya dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Situato nell’Africa orientale, il Kenya è una delle poche nazioni della regione che non appartiene alla lista dei paesi meno avanzati stilata dalle Nazioni Unite. Esso partecipa attivamente ai processi di integrazione regionale e ne promuove lo ...
  • Kenya
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia sull’Oceano Indiano. Caratteristiche fisiche La morfologia consente di individuare due tipi di ...
  • Kenya
    Dizionario di Storia (2010)
    Paese dell’Africa orient., affacciato sull’Oceano Indiano. Prima del 16° sec. l’interno del K. era abitato da popoli di lingua , come gli ogiek e i kamba, dediti ad agricoltura, raccolta e caccia. Tra il 16° e il 17° sec., giunsero popolazioni nilotiche (kalenjin e luo) e altri gruppi bantu: , provenienti ...
  • KENYA
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Kenya Giuseppe Gariazzo Cinematografia Protettorato britannico dal 1895 e poi colonia, il K. ha ottenuto l'indipendenza nel 1963, dopo un lungo periodo di rivolte, iniziato già prima della Seconda guerra mondiale. La politica del nuovo Stato si è caratterizzata fin dall'inizio in senso moderato e ...
  • KENYA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Kenya Paolo Migliorini e Emma Ansovini ' (XX, p. 163; App.II, ii, p. 137; III, i, p. 949; IV, ii, p. 286; V, iii, p. 106) Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Popolazione Nel corso della prima metà degli anni Novanta la popolazione del K. (29.008.000 ab. secondo una stima del 1998) è ...
  • KENYA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Guido Barbina Giampaolo Calchi Novati Maria Luisa Zaccheo (XX, p. 163; App. II, II, p. 137; III, I, p. 949; IV, II, p. 286) Il K. ha una popolazione stimata (nel 1990) di 24,03 milioni di ab. (era di 15.327.061 ab. al censimento del 1979). Il gruppo etnico più importante e dominante sulla vita economica ...
  • KENYA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XX, p. 163; App. II, 11, p. 137; III, 1, p. 949) Carlo Della Valle Salvatore Bono Già colonia (e, parzialmente, protettorato) britannica, dal 12 dicembre 1963 è repubblica nell'àmbito del Commonwealth. Al censimento del 1969 la popol. complessiva era di 10.942.705 ab. (11,7 milioni nel 1971). La ...
  • KENYA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XX, p. 163) Giuseppe MORANDINI Ettore ANCHIERI La popolazione nel 1945 era valutata in 4.045.000 ab., dei quali 33.700 Europei, 67.000 Asiatici (in gran parte indiani) e 21.500 Arabi. La capitale Nairobi conta oggi oltre 61.000 ab., con circa 6000 Europei. L'opera di colouizzazione agricola è notevolmente ...
  • KENYA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 116-117 e 118-119) Attilio MORI Aldobrandino MALVEZZI de' MEDICI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Renato BIASUTTI Colonia britannica dell'Africa orientale, situata fra 34° e 41°30′ long. E. e tra 4°20′ lat. N. e 4030′ lat. S. Confina a N. con l'Etiopia e col Sudan Anglo-Egiziano, a O. con ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
kenyano
kenyano (o keniano) agg. e s. m. (f. -a). – Lo stesso che kenyota (soprattutto come agg.).
camaṡiano
camasiano camaṡiano (o kamaṡiano) agg. e s. m. [dal nome della tribù dei Camasia o Kamasia, nel Kenya occid.]. – In geologia, il secondo periodo pluviale africano (corrispondente prob. ai periodi glaciali europei Donau e Günz).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali