• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KENYA

di Herbert John Fleure - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KENYA (A. T., 105-106)

Herbert John Fleure

La seconda vetta per altezza (5195 metri) dell'Africa, a 37°20′ long. E. e immediatamente a S. dell'Equatore. È una montagna di origine vulcanica come il Kilimangiaro (v.), ma molto più degradata, essendo la sommità formata non da un cratere ma da una bocca riempita di sienite nefelinica. Dalla sommità si diramano all'intorno numerosi costoni, dove abbondano le lave e tra i quali si aprono grandi circhi che fanno supporre una potente antica glaciazione. Rimangono ancora numerosi ghiacciai sul lato occidentale, con lingue che raggiungono i 4500 m. (4200 sul Kilimangiaro), mentre le morene scendono al di sotto dei 3700 m. Nilsson nel 1927 trovò traccia di 4 glaciazioni sul Kenya, tutte più estese delle attuali, e Leakey ha supposto che queste abbiano corrisposto ai quattro periodi piovosi del Pleistocene che egli ha trovato nella Rift Valley presso il Kenya. Egli crede che i ghiacciai un tempo giungessero ai 3000 m. e nota che forti gelate si ricordano anche in tempi recenti al di sotto dei 2000 m. Nei periodi secchi interglaciali le montagne ricevendo pioggia, sarebbero divenute rifugio nel Pleistocene dei popoli della Rift Valley per la mancanza d'acqua. Una civiltà paleolitica con coups-de-poing, schegge e raschiatoi, è stata trovata e chiamata da Leakey Nanyukiana.

Nel Kenya vi sono parecchi laghi, tra cui quello di Hohnel a circa 4270 m., i corsi d'acqua presentano caratteri giovanili, come se la superficie fosse stata di recente risollevata. Il bosco giunge ai 3200 m. circa, sopra i quali i pascoli alpini si alternano alle zone rocciose; una scarsa vemtazione si stende qua e là fino ai 5000 m. circa. Le pendici della montagna declinano dolcemente fino all'altipiano dell'Africa orientale a 2000 m. circa. La sommità del Kenya fu raggiunta la prima volta da sir H.J. Mackinder (1899).

Vocabolario
kenyano
kenyano (o keniano) agg. e s. m. (f. -a). – Lo stesso che kenyota (soprattutto come agg.).
camaṡiano
camasiano camaṡiano (o kamaṡiano) agg. e s. m. [dal nome della tribù dei Camasia o Kamasia, nel Kenya occid.]. – In geologia, il secondo periodo pluviale africano (corrispondente prob. ai periodi glaciali europei Donau e Günz).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali