• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KENYA

di Paolo Migliorini e Emma Ansovini - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Kenya

Paolo Migliorini e Emma Ansovini
ENCICLOPEDIA ITALIANA VI APPENDICE TAB kenya 01.jpg

'

(XX, p. 163; App.II, ii, p. 137; III, i, p. 949; IV, ii, p. 286; V, iii, p. 106)

Geografia umana ed economica

di Paolo Migliorini

Popolazione

Nel corso della prima metà degli anni Novanta la popolazione del K. (29.008.000 ab. secondo una stima del 1998) è aumentata di 4.600.000 ab. (tasso medio di accrescimento annuo 1990-98: 31‰); è il caso di sottolineare che, per quanto in via di rallentamento, la crescita demografica è rimasta fino ad anni recenti a un livello pari o addirittura superiore rispetto alla crescita dell'apparato produttivo. La liberalizzazione dell'economia, avviata nel 1993, ha peraltro determinato un incremento del PIL (3,9% nel 1994, 5,2% nel 1995, 4,6% nel 1996, ma 2,3% nel 1997 e 1,6% nel 1998).

In particolare, e a prescindere dai contrasti in ambito urbano, a prevalente matrice politico-partitica, in alcune regioni periferiche si sono aggravate le tensioni interetniche, provocando sia moti di rivolta che hanno opposto gruppi etnici minoritari al governo centrale, sia scontri tra le stesse etnie minoritarie (v. oltre: Storia).

Condizioni economiche

Il settore primario (a esclusione delle produzioni di piantagione) sconta un'arretratezza strutturale evidente, che è all'origine di una bassissima produttività per addetto e per superficie coltivata. Lo sviluppo dell'agricoltura è stato intralciato da ricorrenti episodi di siccità, che hanno assunto carattere di calamità nazionale nel 1997, anno in cui, per far fronte ai fabbisogni alimentari della popolazione, si è dovuto ricorrere all'importazione di ingenti quantità di mais, fagioli e altre derrate. Inoltre il paese è particolarmente vulnerabile nei confronti delle fluttuazioni dei prezzi dei prodotti destinati ai mercati internazionali: specialmente tè (24,1% del valore totale delle esportazioni nel 1994) e caffè (14%).

L'ottavo piano di sviluppo dell'economia nazionale (1997-2000), in ottemperanza alle politiche di riassetto strutturale concordate con il Fondo monetario internazionale (FMI), si prefigge tra gli altri obiettivi quelli di agevolare gli investimenti privati e di ridurre il numero degli occupati nel settore pubblico. Tuttavia una certa riluttanza ad avviare operativamente il processo di privatizzazione, e tentativi da parte del governo di stabilizzare i prezzi di alcuni prodotti agricoli hanno indotto il FMI a posporre il versamento delle rate dei suoi consistenti aiuti finanziari, dopo che, nel 1996, erano ripresi i versamenti.

Le attività industriali (minerarie, manifatturiere, della costruzione e della produzione di energia) hanno una rilevanza produttiva e occupazionale ancora modesta, anche se il settore appare razionalmente strutturato e più avanzato che negli altri paesi dell'area. Il comparto industriale viene, a ogni modo, considerato come il più promettente dell'economia keniota. Nel campo delle attività manifatturiere, in particolare, le più importanti, misurate in termini di valore della produzione, sono quelle della lavorazione dei prodotti alimentari, le industrie chimiche e dei derivati del petrolio, e le industrie metalmeccaniche. Nel 1994 gli acquisti di combustibili (essenzialmente petrolio grezzo) hanno inciso per il 15% sul valore totale delle importazioni. L'energia di origine idroelettrica sopperisce all'80% del fabbisogno nazionale; un altro 15% è coperto da energia geotermoelettrica. Il settore dei servizi realizza oltre la metà del PIL, dimostrando una produttività per addetto assai elevata.

Il contributo del turismo alla bilancia dei pagamenti è diventato particolarmente consistente a partire dal 1987, anche se dal 1991 al 1996 si è registrata una certa flessione nelle presenze straniere, poi parzialmente recuperata. Prospettive interessanti sembrano essere offerte dall'entrata in vigore di un accordo di cooperazione economica fra K., Uganda e Tanzania, tendente alla realizzazione di un vero e proprio mercato comune, che per la struttura produttiva (in specie industriale) del K. risulterebbe assai vantaggiosa.

bibliografia

J. Heyer, Kenya: monitoring living conditions and consumption patterns, UN Research Institute for Social Development, Geneva 1990.

Africa Watch, Divide and rule: state-sponsored violence in Kenya, London 1993.

G. Barbina, La riforma agraria del Kenia. Il fallimento di una politica di decolonizzazione, in Rivista geografica italiana, 1997, pp. 305-37.

S.W. Orvis, The agrarian question in Kenya, Gainesville (Fla.) 1997.

R.M. Turner, H.A. Ochung, J.B. Turner, Kenya's changing landscape, Tucson (Ariz.) 1998.

Storia

di Emma Ansovini

Il paese è passato, all'inizio degli anni Novanta, da un sistema politico a partito unico al multipartitismo senza registrare un sostanziale cambiamento di regime, né un autentico processo di democratizzazione del tessuto sociale. D.A. Moi, giunto al potere nel 1978 dopo la morte di J. Kenyatta, ha continuato a dominare la vita politica del K. giovandosi di un completo controllo dell'apparato e dell'organizzazione statale, di un uso spregiudicato delle rivalità etniche, del monopolio dei mezzi di comunicazione e infine delle divisioni interne alle forze di opposizione nonché della loro incapacità di rappresentare una credibile alternativa politica e uno sbocco alle tensioni che percorrevano, esprimendosi in forme spesso violente, la società kenyota. Infatti, benché dal 1992 avesse assunto formalmente i caratteri di una democrazia, il paese continuava a essere governato attraverso un sistema in cui il vecchio personalismo, il clientelismo e le lealtà etniche erano ancora predominanti.

Le prime elezioni multipartitiche svoltesi nel dicembre 1992, anche se giudicate sostanzialmente corrette da una commissione del Commonwealth, furono contrassegnate da un clima di tensione e da sospetti di parzialità da parte del governo: la consultazione fu infatti turbata nel K. occidentale da violenti scontri scoppiati tra differenti gruppi etnici, fomentati, secondo gli oppositori di Moi, dallo stesso governo per dimostrare l'inadeguatezza del paese a un sistema politico pluralistico. Le consultazioni, che erano presidenziali e legislative, registrarono la spaccatura del principale gruppo di opposizione, il Forum for the Restauration of Democracy (FORD), presentatosi diviso tra una fazione espressione dell'etnia kikuyu (FORD-Asili) e un'altra dell'etnia luo (FORD-Kenya), e videro la riconferma di Moi alla presidenza con il 36,35% dei suffragi e la vittoria della Kenya African National Union (KANU), cui andarono 100 dei 188 seggi dell'Assemblea nazionale, contro i 31 ciascuno per i due Forum, i 23 per il centrista Democratic Party (DP) e i tre a formazioni minori.

Negli anni successivi la situazione generale del K. non registrò miglioramenti significativi: mentre infatti gravissimi scontri interetnici coinvolgevano nella zona della Rift Valley le popolazioni kikuyu e kalenjin, causando, tra l'altro, l'esodo di centinaia di migliaia di persone verso altre zone del paese, la situazione economica rimase difficile e le condizioni di vita di gran parte della popolazione subirono un peggioramento in seguito all'applicazione del programma di aggiustamento strutturale, varato dal governo in cambio della concessione di un ingente prestito da parte del FMI nel novembre 1993. Il crescente disagio sociale fu testimoniato anche da un preoccupante aumento della criminalità nelle zone urbane. Le manifestazioni di protesta contro la politica economica del governo e per una reale democratizzazione della vita pubblica si intensificarono, ma a esse il governo rispose con crescente durezza, tanto da attirarsi numerose denunce e condanne da parte delle organizzazioni internazionali per la tutela dei diritti umani. Nel marzo 1996 i principali organismi di credito internazionale e alcuni paesi, come la Gran Bretagna e la Germania, decisero nuovamente di subordinare a un effettivo rispetto dei diritti umani e all'introduzione di sostanziali riforme la concessione di ulteriori prestiti. Proteste e violenze contrassegnarono tutto il 1997, in particolare dopo l'uccisione in febbraio del leader di un movimento di studenti universitari e in seguito, in luglio, in occasione di una serie di imponenti manifestazioni organizzate dall'opposizione per chiedere, prima dello svolgimento delle nuove elezioni previste per la fine dell'anno, il varo di riforme costituzionali che ridefinissero i collegi elettorali, disegnati per favorire il partito di governo, e introducessero un turno di ballottaggio per l'elezione del presidente. In questa fase di aspro confronto politico si costituì un nuovo cartello delle opposizioni, la National Convention Assembly (NCA), che raccoglieva rappresentanti di alcuni dei partiti presenti nel parlamento insieme a quelli di organizzazioni non governative e gruppi religiosi, comprese le Chiese cattolica e protestante, da tempo molto critiche nei confronti del regime. La risposta del governo oscillò in modo strumentale tra segnali di apertura e forme violente di repressione. Le elezioni, presidenziali e legislative, svoltesi nel dicembre 1997 e caratterizzate da brogli e violenze, videro la conferma di Moi alla presidenza, e della KANU come partito di maggioranza. La vittoria di Moi fu anche favorita dalla debolezza dell'opposizione, presentatasi alla prova elettorale divisa in nove differenti partiti a schiacciante prevalenza etnica. Proprio le tensioni etniche sfociarono ancora una volta nel corso del 1998 e del 1999 in sanguinosi scontri. Sul piano internazionale, ai problemi incontrati nelle relazioni con i governi occidentali, che pure non sembravano aver trovato interlocutori alternativi a Moi, fece riscontro il mantenimento di buoni rapporti con la Tanzania e un miglioramento di quelli con l'Uganda, segnati da un decennio di gravi difficoltà. I tre paesi nel 1994 decisero di dar vita a una commissione permanente per incrementare la cooperazione regionale.

bibliografia

Markets, civil society, and democracy in Kenya, ed. P. Gibbon, Uppsala 1995.

D. Throup, Ch. Hornsby, Multi-party politcs in Kenya. The Kenyatta and Moi states and the triumph of the system in the 1992 election, London-Athens (Oh.) 1997.

S.M. Makinda, Hiding corruption and division, in The world today, 1997, pp.263-65.

Vedi anche
Governo Diritto Il Governo è un organo complesso posto al vertice dell’intero apparato amministrativo dello Stato ed è composto, secondo l’art. 92 Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri (Ministri. Diritto costituzionale), che, a loro volta, costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. ... etnia Nell’antropologia della fine del 19° sec., raggruppamento umano (dal gr. ἔθνος «razza, popolo») distinto da altri sulla base di criteri razziali, linguistici e culturali. Tale definizione, tuttora impropriamente ma correntemente usata, è stata sottoposta a radicale revisione dall’antropologia contemporanea. ... Parlamento Per Parlamento si intende l’organo rappresentativo per eccellenza (Rappresentanza politica), titolare del potere legislativo (Separazione dei poteri). Storicamente, i primi Parlamenti nascono nella seconda metà del medioevo (XII-XIV secolo) come organismi assembleari che coadiuvano il Re nell’esercizio ... dittatura Magistratura straordinaria romana, fornita di imperium maius, cioè della pienezza dei poteri civili e militari. Poteva sospendere tutte le altre magistrature. Il dittatore non poteva durare in carica oltre sei mesi; aveva 24 littori, era nominato su richiesta del senato dai consoli, più tardi fu eletto ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AFRICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
  • BILANCIA DEI PAGAMENTI
  • DECOLONIZZAZIONE
  • GRAN BRETAGNA
  • DIRITTI UMANI
Altri risultati per KENYA
  • Kenya
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Kenya dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Kenya si è affermato nella regione dell’Africa orientale come un paese di grandi potenzialità, che derivano soprattutto dall’aver sempre perseguito una linea politica filo-occidentale e dall’aver beneficiato di una certa stabilità politica ...
  • KENYA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Lina Maria Calandra Emma Ansovini – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Webgrafia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa orientale. La giovane popolazione del K. (il 53% ha meno di 19 anni) è cresciuta al ritmo del 2,7% annuo (periodo ...
  • Kenya
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Kenya dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Kenya si è affermato nella regione dell’Africa orientale come un paese di grandi potenzialità, che derivano soprattutto dall’aver sempre perseguito una linea politica filo-occidentale e dall’aver beneficiato di una certa stabilità politica ...
  • Kenya
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Kenya dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Kenya è per molti versi la potenza regionale egemone in Africa orientale: il paese più ricco in termine di reddito pro capite nella regione, partecipa attivamente ai processi di integrazione regionale e ne promuove lo sviluppo, con riferimento ...
  • Kenya
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Kenya dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Situato nell’Africa orientale, il Kenya è una delle poche nazioni della regione che non appartiene alla lista dei paesi meno avanzati stilata dalle Nazioni Unite. Esso partecipa attivamente ai processi di integrazione regionale e ne promuove lo ...
  • Kenya
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia sull’Oceano Indiano. Caratteristiche fisiche La morfologia consente di individuare due tipi di ...
  • Kenya
    Dizionario di Storia (2010)
    Paese dell’Africa orient., affacciato sull’Oceano Indiano. Prima del 16° sec. l’interno del K. era abitato da popoli di lingua , come gli ogiek e i kamba, dediti ad agricoltura, raccolta e caccia. Tra il 16° e il 17° sec., giunsero popolazioni nilotiche (kalenjin e luo) e altri gruppi bantu: , provenienti ...
  • KENYA
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Kenya Giuseppe Gariazzo Cinematografia Protettorato britannico dal 1895 e poi colonia, il K. ha ottenuto l'indipendenza nel 1963, dopo un lungo periodo di rivolte, iniziato già prima della Seconda guerra mondiale. La politica del nuovo Stato si è caratterizzata fin dall'inizio in senso moderato e ...
  • KENYA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Guido Barbina Giampaolo Calchi Novati Maria Luisa Zaccheo (XX, p. 163; App. II, II, p. 137; III, I, p. 949; IV, II, p. 286) Il K. ha una popolazione stimata (nel 1990) di 24,03 milioni di ab. (era di 15.327.061 ab. al censimento del 1979). Il gruppo etnico più importante e dominante sulla vita economica ...
  • KENYA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XX, p. 163; App. II, 11, p. 137; III, 1, p. 949) Carlo Della Valle Salvatore Bono Già colonia (e, parzialmente, protettorato) britannica, dal 12 dicembre 1963 è repubblica nell'àmbito del Commonwealth. Al censimento del 1969 la popol. complessiva era di 10.942.705 ab. (11,7 milioni nel 1971). La ...
  • KENYA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XX, p. 163; App. II, 11, p. 137) Francesco CATALUCCIO Carlo DELLA VALLE Superficie e popolazione. - La colonia del K., col piccolo tratto costiero avente status di protettorato, ha 582.579 km2 di superficie (5645 sono del protettorato), ed è divisa attualmente in 6 province, più il distretto autonomo ...
  • KENYA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XX, p. 163) Giuseppe MORANDINI Ettore ANCHIERI La popolazione nel 1945 era valutata in 4.045.000 ab., dei quali 33.700 Europei, 67.000 Asiatici (in gran parte indiani) e 21.500 Arabi. La capitale Nairobi conta oggi oltre 61.000 ab., con circa 6000 Europei. L'opera di colouizzazione agricola è notevolmente ...
  • KENYA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 116-117 e 118-119) Attilio MORI Aldobrandino MALVEZZI de' MEDICI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Renato BIASUTTI Colonia britannica dell'Africa orientale, situata fra 34° e 41°30′ long. E. e tra 4°20′ lat. N. e 4030′ lat. S. Confina a N. con l'Etiopia e col Sudan Anglo-Egiziano, a O. con ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
kenyano
kenyano (o keniano) agg. e s. m. (f. -a). – Lo stesso che kenyota (soprattutto come agg.).
camaṡiano
camasiano camaṡiano (o kamaṡiano) agg. e s. m. [dal nome della tribù dei Camasia o Kamasia, nel Kenya occid.]. – In geologia, il secondo periodo pluviale africano (corrispondente prob. ai periodi glaciali europei Donau e Günz).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali