• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KERGUELEN

di Augustin Bernard - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KERGUELEN (A. T., 1-2-3)

Augustin Bernard

L'arcipelago delle Kerguelen, situato a 48°-49° lat. S. e a 66°-68° long. E., press'a poco a eguale distanza dalle estremità meridionali dell'Africa e dell'Australia, ha una superficie di circa 8500 kmq. L'isola principale, circondata da alcune centinaia di isolotti, di rocce e di scogli, è essenzialmente costituita da rocce eruttive, basalti, andesiti e sieniti; le sole rocce sedimentarie (strati carboniferi, arenarie e conglomerati) sembrano contemporanee alle grandi colate basaltiche (cretaciche). La topografia attuale presenta tracce di erosione glaciale; la costa orientale è molto incisa, con numerose e strette insenature e lunghe penisole. Nell'interno s'innalzano cime elevate, tra cui il M. Ross, antico cratere ora occupato da ghiacciai e da nevai. Il clima è rude a causa, fra l'altro, del vento di ovest, che soffia costantemente con inaudita violenza; raramente si vede il sole. La temperatura media annuale è di 4°; la media invernale di 2°, quella estiva di 6°. La vegetazione si compone principalmente di muschi e di licheni; sulle coste si trova una rosacea, l'Acoena affinis; una crucifera, la Pringlea antiscorbutica o cavolo delle Kerguelen, è molto abbondante tra i 400 e i 600 m., mentre nel litorale è stata distrutta dai numerosi conigli. Delle alghe gigantesche circondano come una spessa cintura le coste, ostacolando la navigazione. Le foche da pelliccia sono notevolmente diminuite e così gli elefanti marini. Innumerevoli sono i pinguini, le procellarie, gli albatri, le fregate, i gabbiani. Le balene franche sono divenute rare, mentre i balenotteri e gli altri cetacei sono ancora numerosi. L'arcipelago delle Kerguelen, così chiamato dal capitano francese che lo scoprì nel 1772, fu visitato da Cook nel 1776 e da lui chiamato Terra della Desolazione. Utilizzato ogni tanto dai balenieri, fu visitato nel 1874 dalla spedizione oceanografica del Challenger e dalle missioni inglesi, americane e tedesche, che vennero a osservarvi il passaggio di Venere.

Le Kerguelen nel 1893 furono dichiarate possedimento francese e unite amministrativamente al governo generale del Madagascar con un decreto del 21 novembre 1924 insieme all'arcipelago di Crozet e alle isole di S. Paolo e Nuova Amsterdam.

Le foche da pelliccia e i cetacei erano così numerosi nel secolo scorso che nel 1842 più di 500 navi baleniere frequentavano questi paraggi; essendo cessata la caccia, questi animali che erano molto diminuiti si sono di nuovo moltiplicati. Gli armatori francesi, fratelli Bossière, a cui è stato concesso l'arcipelago insieme a dei Norvegesi, ne hanno fatto un centro di pesca per la foca e la balena. Due installazioni sono state fatte a Port-Couvreux e a Port-Jeanne d'Arc con moli, officine di riparazione, tettoie e abitazioni; questi locali sono adoperati saltuariamente. L'allevamento del montone e del maiale, che riesce alle Falklands in condizioni analoghe, qui non è riuscito. La grande pesca rimane ancora la principale e quasi la sola industria delle Kerguelen.

Bibl.: A. de La Rue, L'archipel des Kerguelen et les possessions franç. australes, Parigi 1930; la Géographie, XX (1909) e XXXVIII (1922) (carta a 1:200.000); Monde Colonial Illustré, marzo e aprile 1925, sett. 1931.

Vedi anche
Isole Crozet Arcipelago disabitato dell’Oceano Indiano. Formato da Île aux Cochons, Îles des Apôtres, Îles des Pingouins, Île de l’Est, Possession e numerosi isolotti minori (complessivamente 476 km2), è situato a 46° lat. S e 51° long. E. Scoperto nel 1772 da N.-T. Marion-Dufresne, fa parte delle Terre Australi ... Macquarie Isola disabitata dell’Oceano Pacifico (176 km2), a 54°30′ lat. S e 158°40′ long. E. Con quattro isolotti minori, amministrativamente fa parte della Tasmania, da cui dista circa 1500 km a SE. Nel 1948 vi è stata costruita una stazione di ricerche scientifiche. ● Prende nome dal generale di origini scozzesi ... Terre Australi e Antartiche Francesi (fr. Terres Australes et Antarctiques Françaises) Territorio francese d’oltremare (395.500 km2) istituito nel 1955 e comprendente gli arcipelaghi delle Kerguelen e di Crozet, le isole San Paolo e Nuova Amsterdam nell’Oceano Indiano meridionale e la Terra Adelia nel continente antartico. Le basi scientifiche ... Erich von Drygalski Drygalski ‹drüġàlski›, Erich von. - Geografo ed esploratore tedesco (Königsberg 1865 - Monaco 1949); professore a Monaco (dal 1906), si interessò specialmente delle regioni polari, di cui indagò problemi glaciologici, oceanografici e meteorologici. Dopo un viaggio in Groenlandia (1891), condusse una ...
Altri risultati per KERGUELEN
  • Kerguelen, Isole
    Enciclopedia on line
    Arcipelago dell’emisfero australe (6232 km2), una delle terre più isolate del mondo: è situato a 5300 km dal Capo di Buona Speranza, 4800 km dall’Australia e 2000 dall’Antartide. L’isola principale (K. o Isola della Desolazione) ha una superficie di 5820 km2, con 100 ab. circa, ed è circondata da centinaia ...
Vocabolario
prìnglea
pringlea prìnglea s. f. [lat. scient. Pringlea, dal nome del medico ingl. sir John Pringle (1707-1782)]. – Genere di piante crocifere a cui appartiene una sola specie, erbacea, Pringlea antiscorbutica, limitata alle isole Kerguélen 〈Kerġelẽ′〉...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali