• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

kerlite

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

kerlite


s. f. Rivestimento ceramico arricchito con graniglia di zirconio prodotto con tecnologie molto avanzate.

• Un esempio di un materiale che oggi viene sempre più utilizzato arriva dalla kerlite: «È una soluzione innovativa per chi deve rifare il pavimento. È come avere una piastrella in ceramica, da tre millimetri, che può essere posata sopra il vecchio pavimento. In questo modo si risparmia il costo della rimozione del vecchio pavimento e lo si sostituisce ‒ dicono a Mondo Edile ‒ con un materiale eccellente per la resa e la qualità». (Stampa, 3 settembre 2011, Novara, p. 67) • quest’anno la vera novità è l’arredo personalizzato per chi non rinuncia al piacere di sentirsi davvero «a casa». Dov’è importante la scelta del dettaglio. Punto per punto. Linea per linea. Per una geometria dominata dai colori neutri. In spazi dove c’è voglia di «aria», ottenuta mediante giochi di sospensioni per pareti attrezzate e l’uso della domotica a semplificare la vita. Ne sa qualcosa Modulnova che usa legni, cemento, resina, kerlite e pietre naturali per le cucine, regalando un effetto cemento alla linea giorno. (Roberta Maresci, Tempo, 26 aprile 2012, p. 22, Omnibus) • Anche il bagno è il luogo dove rilassarsi e concentrarsi sulla scrittura: è stato pensato con tanto di poltroncina e libreria vicino alla vasca a doppio schienale. Qui domina una parete verde erba che guarda un rivestimento in kerlite, color beige con decori floreali appena accennati. (Donatella Razzolini, Corriere della sera, 7 febbraio 2015, p. 37, Tempi liberi).

- Già attestato nella Repubblica del 5 marzo 2006, Firenze, p. V (S. W.).

Tag
  • SOSPENSIONI
  • DOMOTICA
  • ZIRCONIO
  • FIRENZE
  • NOVARA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali