• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kerneuropa

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

Kerneuropa


s. f. inv. Nucleo europeo, con particolare riferimento alla concezione di Europa a più velocità.

• Nel suo lobbismo per la Grexit [Wolfgang Schäuble] ha messo in chiaro che egli non crede ad una integrazione europea, ma a un’Europa a diverse velocità e in sostanza gerachicamente strutturata in relazione alla vicinanza di interesse e di cultura con la Germania. È per questa ragione che egli ha sponsorizzato e messo in circolo una visione che sembrava fino a ieri un tabù: che l’appartenenza all’Europa è reversibile. Il che significa che l’Europa è a tutti gli effetti un club, anziché un’unione, nel quale per entrare e starci è necessario accettare alcune regole stabilite dalla Kerneuropa e non egualmente costruite da tutti i partner europei. (Nadia Urbinati, Repubblica, 13 luglio 2015, p. 25, Commenti) • Il concetto di velocità diverse l’avevano esplicitato il politico cristiano-democratico Karl Lamers e lo stesso [Wolfgang] Schäuble in un documento del 1994, prima della nascita dell’euro, nel quale proponevano una Kerneuropa, un’Europa del nocciolo: era stato subito ripreso da molti, in particolare dall’allora ministro delle Finanze Theo Waigel e da Hans Tietmeyer, al tempo alla guida della banca centrale. (Danilo Taino, Corriere della sera, 26 gennaio 2016, p. 2, Primo piano) • È vero, l’asse renano, la diarchia Parigi-Berlino mette in soffitta l’ondata populista che per mesi aveva turbato i sonni d’Europa e scongiura, fatte salve alcune possibili recrudescenze, l’ipotesi di un’Europa xenofoba, sovranista e per nulla solidale. Ma sullo sfondo permane quella Kerneuropa, il blocco franco-tedesco a guida germanica che include il Benelux e si pone come un’Europa ad alta velocità in contrapposizione all’Europa di serie B, quella più lenta e appesantita dai debiti e dalle riforme mancate. (Giorgio Ferrari, Avvenire, 18 giugno 2017, p. 13, Mondo).

- Espressione tedesca composta dal s. m. Kern ‘centro, nucleo’ e dal nome proprio Europa.

- Già attestato nella Repubblica del 3 ottobre 1996, p. 1, Prima pagina (Lucio Caracciolo), usato come s. m. inv. nella variante grafica Kerneuropa.

Tag
  • NADIA URBINATI
  • LOBBISMO
  • DIARCHIA
  • BENELUX
  • GREXIT
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali