• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KERSAINT, Armand-Guy-Simon de Coetnempren, conte di

di Alberto Maria Ghisalberti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KERSAINT, Armand-Guy-Simon de Coetnempren, conte di

Alberto Maria Ghisalberti

Marinaio e rivoluzionario francese, nato a Le Havre (Senna inferiore) il 20 luglio 1742, morto a Parigi il 4 dicembre 1793. Entrato nella marina francese, vi percorse rapida e onorevole carriera. Nel 1782 fu promosso capitano di vascello, dopo essersi impadronito delle fattorie inglesi del Surinam. Nel 1789 aderì alle idee nuove e si fece notare per le sue richieste di riforme navali indirizzate alla Costituente, con un pamphlet, che ebbe qualche risonanza, Le Bon sens, e più tardi, fra l'altro, con una Lettre à Mirabeau (1791). Chiamato più volte come esperto dall'Assemblea non vedendo accolte sempre le sue proposte s'accostò all'opposizione. Si schierò successivamente con i giacobini e con i foglianti, finché passò ai girondini. E come girondino fece parte della Legislativa, ove s'occupò prevalentemente di questioni navali, sulle quali lasciò buoni lavori. Autore della richiesta di stato d'accusa contro il marchese de Noailles e di violenti attacchi a La Fayette, votò per la decadenza del re e si manifestò dichiarato repubblicano (23 luglio 1792). Segretario della Convenzione e promosso viceammiraglio (1° gennaio 1793), fu fiero avversario della Comune rivoluzionaria e palesò tendenze assai moderate. Al processo del re votò per la reclusione fino alla pace. Il suo atteggiamento gli suscitò contro accuse e attacchi, che lo indussero a dimettersi con una lettera molto dura contro i suoi colleghi. L'assemblea indignata gli richiese spiegazioni. Le rifiutò, come pure rifiutò di abbandonare la Francia. Quattro mesi dopo, scoperto e arrestato a Ville-d'Avray, fu condannato a morte e ghigliottinato.

Bibl.: É. Chevalier, Histoire de la marine française sous la première république, Parigi 1886; E. Charavay, L'assemblée électorale de Paris en 1790 e 1791, Parigi 1890.

Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
cónte
conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali