• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KETTELER, Wilhelm Emmanuel, barone di

di Ermanno Loewinson - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KETTELER, Wilhelm Emmanuel, barone di

Ermanno Loewinson

Organizzatore del movimento cristiano-sociale in Germania, nato il 25 dicembre 1811 a Münster in Vestfalia, morto nel convento di Burghausen il 13 luglio 1877. Entrò (1834) nel servizio della prefettura della città natale, che lasciò dopo quattro anni. Studiò, dal 1841 al 1843, teologia a Monaco di Baviera. Consacrato prete nel 1844, si distinse, quattro anni dopo, come deputato al parlamento tedesco di Francoforte sul Meno per i suoi discorsi sulla Chiesa in rapporto alle questioni sociali. Nominato vescovo di Magonza nel 1850, divenne l'anima del movimento cattolico in tutta la regione renana. Ottenne un gran successo, riconosciuto poi tale dal Vaticano, con la convenzione stipulata tra la S. Sede e l'Assia-Darmstadt sotto il ministero Dalwigk. Tuttavia solo dopo lunga esitazione si pronunciò nel 1870 al concilio di Roma in favore dell'infallibilità del papa. Quantunque appartenesse solo per poco tempo, dal 1871 al 1873, al Reichstag, tuttavia ebbe parte importantissima nel Kulturkampf contro i governi di Prussia e di Assia.

I suoi scritti Die Arbeiterfrage und das Christentum (Magonza 1864; 4ª ed., 1890) e Die Arbeiterbewegung und ihr Streben im Verhältnis zu Religion und Sittlichkeit (Magonza 1869) sono fondamentali per intendere il suo pensiero e i suoi propositi di avvicinare la Chiesa alle masse mediante un deciso e assiduo intervento nei problemi sociali, in guisa da togliere alla predicazione marxista l'esclusività del problema operaio, e controbattere la diffusione del socialismo. Fu infaticabile nel promuovere organizzazioni cattoliche. Di più, la sua attività nel far di Magonza un centro di cultura cattolica (il seminario da lui fondato, nel 1851, soppiantò completamente la facoltà di teologia di Giessen), nel rafforzare l'episcopato e la Chiesa nei paesi renani, anche contro il potere laico, ebbero non piccole ripercussioni sullo sviluppo del cattolicismo tedesco, anche nel campo culturale-politico.

Bibl.: F. Vigener, K., ein deutsches Bischofsleben d. 19. Jahrh., Monaco 1924; M. Neuefeind, Bischof K. u. die soz.

Frage seiner Zeit, München-Gladhosch 1927; T. Brauer, K. d. deutsche Bischof u. Sozialreformer, Amburgo 1927.

Vedi anche
Amburgo (ted. Hamburg) Città della Germania (1.743.627 ab. nel 2006; 2.549.338 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); costituisce amministrativamente un piccolo Land. Sorge a circa 100 km dal Mare del Nord, sulla riva destra dell’Elba alla confluenza dell’Alster, che si allarga in due bacini (Binnen-Alster ...
Vocabolario
baróne¹
barone1 baróne1 s. m. [forse dal germ. *baro «uomo libero» (sacibarones nella legge salica)]. – 1. Nel medioevo, titolo nobiliare che rappresentava il massimo grado dell’ordinamento feudale, costituito da coloro che avevano ricevuto direttamente...
baróne²
barone2 baróne2 s. m. [forse uso spreg. della voce prec.; o dal lat. baro -onis «cialtrone, zoticone»]. – Briccone, farabutto, furfante: «Ah porci» esclamò Perpetua. «Ah baroni!» esclamò don Abbondio (Manzoni); baron fottuto, espressione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali