• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Roche, Kevin Eamonn

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Roche, Kevin Eamonn


Roche, Kevin Eamonn. – Architetto irlandese (n. Dublino 1922), naturalizzato statunitense. Si è laureato alla National University di Dublino nel 1945 e si è trasferito negli Stati Uniti nel 1948, dove ha studiato con Mies van der Rohe e Ludwig Hilberseimer all’Illinois Institute of technology di Chicago e, dal 1950, ha collaborato nello studio di Eero Saarinen. Nel 1966 ha fondato a New Haven con l’ingegnere statunitense John Dinkeloo (1918 - 1981) lo studio Kevin Roche John Dinkeloo and associates, che si è subito segnalato all’attenzione internazionale con il progetto per l'Oakland museum in California (1966) e con la sede della Ford foundation a New York (1968). Lo studio negli anni ha realizzato oltre 200 importanti edifici i più recenti dei quali sono: le sedi del Grupo Santander a Madrid (2000), della Securities and exchange commission a Washington (2001) e dell’impresa di costruzioni Bouygues a Parigi (2002); il recupero dell’American museum of natural history di New York (2007), della Greek and roman court (2008), dell’American Wing (2008) e dell'Islamic Wing (2011) del Metropolitan museum of art a New York; il restauro e l’ampliamento del David S. Ingalls Rink della Yale University a New Haven (2009), una delle opere più note di Saarinen; il Convention centre di Dublino (2010). Fra i molti riconoscimenti si ricordano il Pritzker prize (1982); la Gold medal dell’American academy of arts and letters (1990) e la gold medal dell’AIA (1993).

Vedi anche
Richard Joseph Neutra Neutra ‹nòütra›, Richard Joseph. - Architetto austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1892 - Wuppertal 1970). Considerato uno dei più importanti architetti del XX secolo, per Neutra, Richard Joseph, seguace di F. L. Wright, ogni costruzione deve essere inserita nell'ambiente circostante fino a fondersi ... Tange, Kenzo Tange ‹tanġe›, Kenzo. - Architetto e urbanista giapponese (Imabari 1913 - Tokyo 2005). Tra i più noti protagonisti dell'architettura contemporanea, svolse una intensa attività a livello internazionale, che lo vide presente con numerose realizzazioni sia in Giappone sia in Italia, Stati Uniti, Australia, ... Foster, Norman Architetto inglese (n. Manchester 1935). Tra i maggiori e più celebrati eredi della grande tradizione razionalista del "moderno" in architettura, Foster, Norman ha trovato la sua cifra stilistica in realizzazioni in vetro e acciaio dalle superfici levigate. Vita e opere. Ha completato la sua formazione ... Eero Saarinen Saarinen ‹sàarinen›, Eero. - Architetto (Kirkkonnumi, Helsinki, 1910 - Ann Arbor 1961), figlio di Eliel, che seguì (1923) negli USA (naturalizzandosi nel 1940). Dopo aver studiato scultura a Parigi (1929-30) si laureò in architettura alla Yale University (1934) e cominciò a collaborare con il padre dal ...
Tag
  • SECURITIES AND EXCHANGE COMMISSION
  • METROPOLITAN MUSEUM OF ART
  • LUDWIG HILBERSEIMER
  • EERO SAARINEN
  • STATI UNITI
Altri risultati per Roche, Kevin Eamonn
  • Roche, Kevin
    Enciclopedia on line
    Architetto irlandese (Dublino 1922 - Guilford, Connecticut, 2019) cittadino statunitense dal 1964. Trasferitosi negli Stati Uniti nel 1948, si perfezionò con Mies van der Rohe all'Illinois institute of technology, ed entrò (1950) a far parte dello studio di Eero Saarinen, al quale si era associato anche ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali