• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KEYSERLING, Hermann, conte

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KEYSERLING, Hermann, conte

Guido Calogero

Pensatore tedesco, nato a Könno (Livonia) il 20 luglio 1880. È uno dei più notevoli rappresentanti della filosofia tedesca non accademica. È direttore della Schule der Weisheit da lui fondata a Darmstadt.

Scritti principali: Das Gefüge der Welt. Versuch einer kritischen Phihsophie (Monaco 1906; 3ª ed., Darmstadt 1922); Unsterblichkeit (Monaco 1907; 3ª ed., Darmstadt 1920); Prolegomena zur Naturphilosophie (Monaco 1910); Das Wesen der Intuition und ihre Rolle in der Philosophie, in Logos, III (1912); Das Reisetagebuch eines Philosophen (Monaco 1919; 6ª ed., Darmstadt 1922); Philosophie als Kunst (Darmstadt 1920; 2ª ed., 1922); Schöpferische Erkenntnis (ivi 1922); Politik, Wirtschaft, Weisheit (ivi 1922); Wiedergeburt (ivi 1927). Pensatore più appassionato che sistematico, il K. muove da una generale concezione idealistica, in cui convergono elementi kantiani e schellinghiani oltre a più diretti influssi di Dilthey, Simmel, Bergson, Chamberlain, e tende a raggiungere una concezione della vita che possa direttamente attuarsi come saggezza pratica, elevando l'umanità e risolvendone i problemi sociali e politici. Di qui la fondazione della Schule der Weisheit, che dovrebbe riportare la filosofia dal grado di "scienza" a quello più antico e alto di "saggezza". Questa saggezza accoglie in sé, per quanto non esclusivamente, motivi del pensiero orientale, in particolare indiano, e dà quindi larga parte anche alle dottrine magiche e teosofiche della disciplina ed elevazione della propria potenza spirituale (per le analoghe ricerche metapsichiche, cfr. anche il volume pubblicato dal K. in collaborazione con K. Hardenberg e K. Happich, Das Okkulte, Darmstadt 1923).

Bibl.: P. Feldkeller, Graf K.s Erkenntnisweg zum Übersinnlichen. Die Erkenntnisgrundlagen d. Reisetagebuchs eines Philosophen, Darmstadt 1922; R. Hupfeld, Graf H. K, Bonn 1922; F. Emmel, Das Problem Graf K., Berlino 1922.

Vedi anche
Zimmer, Heinrich Zimmer ‹zìmër›, Heinrich. - Linguista (Kastellaun, Renania-Palatinato, 1851 - Hahnenklee, Bassa Sassonia, 1910). Fu professore di linguistica a Greifswald dal 1881, di lingue celtiche a Berlino dal 1901. Esordì come indoeuropeista e sanscritista, ma presto dedicò tutta la sua attività allo studio delle ... Janet, Pierre Psichiatra e psicologo francese (Parigi 1859 - ivi 1947). Direttore del laboratorio di psicologia della Salpêtrière, insegnò (1895-1902) alla Sorbona per poi succedere a T. Ribot nella cattedra di psicologia sperimentale del Collège de France. Con G. Dumas fondò il Journal de psychologie normale et pathologique ... Paracèlso Paracèlso. - Forma italiana del nome latino (Philippus Aureolus Theophrastus Bombastus Paracelsus) del medico naturalista e filosofo Philipp Theophrast Bombast von Hohenheim (Einsiedeln 1493 - Salisburgo 1541). Paracelso è il rappresentante maggiore e più caratteristico del naturalismo tedesco del Rinascimento. ... Henri-Louis Bergson Bergson ‹berksòn›, Henri-Louis. - Filosofo (Parigi 1859 - ivi 1941). Fu prof. di filosofia al Collège de France dal 1910 al 1924. Nel 1928 gli fu conferito il premio Nobel per la letteratura. Fu membro dell'Academie française e rappresentante della Francia alla Società delle Nazioni. Benché l'evoluzione ...
Altri risultati per KEYSERLING, Hermann, conte
  • Keyserling, Hermann, conte
    Dizionario di filosofia (2009)
    Scrittore e filosofo tedesco (Könno, Livonia, 1880 - Innsbruck 1946). Studiò scienze naturali, poi, dopo aver tentato, invano, di ottenere l’abilitazione all’insegnamento della filosofia, si conquistò una certa fama internazionale come saggista. Nel 1920 fondò a Darmstadt la Schule der Weisheit, che ...
Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
cónte
conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali