• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KHINGAN

di Michele Gortani - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KHINGAN (A. T., 97-98)

Michele Gortani

Nome dato ad alcune catene montuose dell'Asia nord-orientale.

1. Grande Khingan è la lunghissima catena che si eleva al margine orientale dell'altipiano mongolo, e lo segue per 1700 km. dall'Amur ai dintorni di Kalgan (NO. di Pechino), proseguendo poi in direzione OSO. come orlo meridionale del Gobi (Monti In-shan). Il versante occidentale si eleva gradualmente fino alle creste della catena principale, che s'innalzano a 1800-2200 m. e dominano da un migliaio di metri di altezza i piani della Mongolia; il versante orientale precipita invece con ripida scarpata, rotta in generale da due gradini ad orlo rilevato, verso i piani della Manciuria che si stendono a soli 500-600 m. La larghezza complessiva della catena raggiunge i 150-200 km. Essa è formata essenzialmente da gneiss e scisti cristallini, con potenti intrusioni granitiche; rappresenta una zona di antichissima piegatura, erosa durante periodi lunghissimi fino a essere spianata, e debolmente piegata nella grande orogenesi terziaria. Da qui la morfologia poco accidentata. I ripiani orientali sono il risultato di grandi fratture connesse col sollevamento recente del massiccio asiatico centrale, accentuato dall'abbassamento della zona mancese. La presenza di grandi linee di frattura è comprovata dalle lunghe fasce di rocce vulcaniche che accompagnano, fiancheggiandola sui due lati, la catena principale cristallina; espandimenti basaltici e trachitici furono segnalati anche su di essa. Tra i vulcani estinti, il Bogdi Ola tocca i 2260 m.; verso Nün kiang (Mergen) due gruppi vulcanici furono in attività nel 1720-21. Come orlo rilevato dell'altipiano mongolo, la catena del Grande Khingan ha un' importanza orografica e climatica di prim'ordine. I ripiani del versante orientale, che beneficiano largamente di piogge, sono solcati da incisure vallive e coperti da foreste lussureggianti con le essenze latifoglie ignote nel versante occidentale e nell'altipiano mongolo, come querce, noci, tigli, ecc.

2. Piccolo Khingan è termine usato variamente dagli autori. Più generalmente s'indica con tal nome il complesso montuoso che si eleva, con direzione generale meridiana, fra il medio Amur (a valle di Blagoveščensk) e il Mare di Ochotsk. Altri distingue in tale complesso una catena più orientale, cui riserva il nome di Piccolo Khingan propriamente detto, e una più occidentale, detta Bureya-alin. Sono entrambe catene di modesta altitudine (1000-1200 m.), ma che si elevano di un migliaio di metri rispettivamente sulle pianure del basso Amur (50-100 m.) e della Bureya (150-240). La catena occidentale, con forme mature e dolci versanti, è costituita da gneiss e graniti antichi, su cui poggia una serie di scisti, arenarie e calcari paleozoici intensamente metamorfosati da rocce intrusive; vi hanno pure estensione notevole scisti e arenarie del giurassico continentale e marino. La catena orientale presenta scisti e arenarie devonici trasgressivi sul basamento granitico antico, calcari e scisti del carbonico, arenarie, scisti e tufi porfirici del giurassico, lipariti e andesiti; vi si notarono giacimenti considerevoli d'oro e di ferro.

Il nome di Piccolo Khingan viene altresì adoperato da qualche autore per designare la catena degl'Ilkhuri-alin, che fiancheggia sulla destra il medio Amur a monte di Blagoveščensk e spetta quindi all'alta Manciuria compresa fra il Nonni superiore e l'Amur.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali